
5 Classic Boat da 12.09 a 12.62 metri
Dai grandi monotipi IMS, come il Farr 40, agli “Spaghetti Swan” del Cantiere del Pardo anni ‘80, questo 14° episodio della nostra serie sulle 100 Classic Boat di valore storico toccherà barche anche molto diverse tra loro, sia per destinazione d’uso che per periodo storico. Un buon mix per rendersi davvero conto di quanto, in meno di 20 anni, il mondo della vela sia cambiato. Insomma, altre 5 barche davvero grandi, 5 Classic Boat da 12.09 a 12.62 metri ideali per esplorare i tanti nomi e cantieri che hanno caratterizzato la vela anni ‘80 e ‘90.
- Scopri gli Episodi Precedenti
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Scopri l’archivio con le Vostre Classic Boat
OYSTER 41
Oyster Marine | 12.09 x 4.14 m | 1980 | Stephen Jones
Il cantiere inglese Oyster è appena nato e si avventura nel mondo delle barche “grandi” (per l’epoca) con il 41. Nasce un bellissimo cruiser/racer influenzato dalle regole IOR e caratterizzato da una coperta semi-flush e una poppa insolitamente larga. Verrà prodotto in 27 esemplari, dal 1980 al 1987, dimostrando la già proverbiale qualità Oyster.

- Avete una barca e volete venderla? Ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
J/120
J-Boats | 12.19 x 3.66 m | 1994 | Johnstone
È il capostipite della filosofia “crociera e regata insieme”, della statunitense J-Boats e del suo padre e padrone Johnstone. Linee semplici in nome dell’essenzialità, facilità di manovra anche con due sole persone imbarcate. Bordo libero ridotto, tuga bassa e larghezza non eccessiva sono i segni distintivi del J-120, che ha all’attivo ben 230 scafi in “appena” 12 anni di produzione. Icona della via americana alla vela.

FARR 40
Carroll Marine | 12.41 x 4.03 m | 1997 | Bruce Farr
E’ stata la classe monotipo d’eccellenza per un decennio, quella in cui si sfidavano tutti i grandi campioni. Ma è anche un oggetto fuoriserie unico, come una Ferrari o Porsche d’epoca. La sua destinazione d’uso odierna è quella di far provare sensazioni da brivido a vela, in uscite giornaliere o in regate, dove può, tra l’altro, dire ancora la sua.

- Nel nostro Archivio online relativo “le Vostre Classic Boat” trovate “Flash”, mitico Farr 39, 1 di 2 prototipi da cui deriva il Farr 40. Lo trovate QUI!
GRAND SOLEIL 39
Cantiere del Pardo | 12.50 x 3.76 m | 1983 | Alain Jèzèquel
Lo chiamavano “Spaghetti Swan” perché aveva la colorazione simile a quella del cantiere finlandese, ma il Grand Soleil 39 dimostra invece come gli italiani fossero in grado di realizzare barche “premium”, con il tocco Made in Italy. Il design è di quel genio del francese residente in Italia che si chiama Alain Jezequel.

SHOW 42
Barberis | 12.62 x 3.96 m | 1981 | Andrea Vallicelli
Andrea Vallicelli disegna il “Blu Show”, IOR d’eccezione che vince diverse regate nella classe Two Tonner. Il cantiere Barberis lo contatta e nasce lo Show 42, una barca che non è solo bella e veloce, ma anche molto abitabile.

Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Inserire la vostra barca di valore storico è semplicissimo. Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
Classic Boat – Dati a confronto
– | Oyster 41 | J/120 | Farr 40 | Grand Soleil 39 | Show 42 |
LOA | 12.09 m | 12.19 m | 12.41 m | 12.50 m | 12.62 m |
LWL | 10.26 m | 10.52 m | 10.75 m | 9.65 m | 10.46 m |
BAGLIO MAX | 4.14 m | 3.66 m | 4.03 m | 3.76 m | 3.96 m |
PESCAGG. | 2.08 m | 2.13 m | 2.60 m | 1.92 m | 2.10 m |
DISLC. | 7.748 kg | 6.035 kg | 4.945 kg | 8.300 kg | 8.400 kg |
S. VELICA (R+G) | – | 72.46* mq | 102.84* mq | 61.97* mq | 79.06* mq |
ANNO | 1980 | 1994 | 1997 | 1983 | 1981 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- ALPA 12.70 | Alpa
- GRAND SOLEIL 42 | Cantiere del Pardo
- BALTIC 42 DP | Baltic Yachts
- X-412 SPORT | X-Yachts
- OCEANIS 430 | Beneteau
Episodi Precedenti
Scopri quali sono le precedenti 55 Classic Boat memorabili by Giornale della Vela. Trovi tutti gli episodi elencati qui di seguito.
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Puntata 1 (6,00 – 7,32 m)
- Puntata 2 (7,50 – 8,60 m)
- Puntata 3 (8,90 – 9,13 m)
- Puntata 4 (9,14 – 9,24 m)
- Puntata 5 (9,40 – 9,95 m)
- Puntata 6 (9,98 – 10,08 m)
- Puntata 7 (10,10 – 10,40 m)
- Puntata 8 (10,45 – 10,75 m)
- Puntata 9 (10,80 – 11,22 m)
- Puntata 10 (11,25 – 11,28 m)
- Puntata 11 (11,30 – 11,50 m)
- Puntata 12 (11,56 – 11,81 m)
- Puntata 13 (11.87 – 12.02)
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
1 commento su “5 Classic Boat di valore da 12.09 a 12.62 metri”
Dufour 41 classic, l’ultima barca prima del 2000 fatta ancora con legni pregiati e con linee d’acqua classiche. Non vi piace?