Come divertirsi a Portofino a bordo del nuovissimo ICE 70 GC

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

I Maxi sono tornati nel Golfo del Tigullio e a Portofino per le Regate di Primavera dello Yacht Club Italiano. C’eravamo anche noi! Siamo saliti a bordo del nuovissimo ICE 70 Storm of London, ospiti dell’armatore Eitan, per prendere parte alla regata costiera: una prova difficile e tecnica, caratterizzata da vento leggero e ballerino.

Kauris II di Giovanni Arvedi
Kauris II di Giovanni Arvedi

I Maxi danno spettacolo a Portofino

Sabato mattina, arrivati nel porticciolo del Marina di Portofino, un traffico un po’ insolito di vele e velisti riempie il paese solitamente invaso da turisti a caccia di selfie. Vedere 26 imbarcazioni, dai 15 ai 29 metri, ormeggiate nella piccola baia di Portofino ha stimolato la curiosità anche di chi non si trova nella Perla del Tigullio per le Regate di Primavera dello Yacht Club Italiano, evento inaugurale della stagione Maxi.

È facile riconoscere un velista anche quando è in borghese, tradito dall’abbigliamento o dal tempo che dedica a guardare con attenzione tutti i dettagli di un nuovo scafo fresco di cantiere. Nel nostro caso, oltre ad ammirarlo da terra, veniamo invitati da Marco Malgara, CEO di ICE Yachts, a salire a bordo del nuovissimo Storm of London, un ICE 70 GC (progetto di Felci Yacht Design) consegnato da appena due settimane.

Itacentodue di Adriano Calvini
Itacentodue di Adriano Calvini

A bordo di Storm of London (ICE 70 GC)

Fatte le dovute presentazioni, con un equipaggio metà israeliano e metà italiano, molliamo gli ormeggi e partiamo verso il campo di regata posto a poco più di 1 miglio dalla baia di Portofino. Le condizioni di vento di 5/6 nodi al massimo (da sud) non sono le più ottimali per il nuovo ICE 70 GC: GC sta, appunto, per Grand Comfort. Ed è proprio la comodità uno dei suoi punti forti (basti pensare al tendalino tipo “hard-top” che strizza l’occhio al mondo delle barche a motore) anche se – spoiler – naviga a vela che è un piacere e può essere configurata anche per la regata. Il “tocco” di Felci si sente tutto.

L’armatore Eitan e la moglie sono qui per divertirsi e partecipare alla ICE Cup, la competizione riservata agli scafi del cantiere ICE che prendono parte alle Regate di Primavera. A partire per primi sono gli scafi della classe IRC, nell’attesa proviamo qualche manovra a e l’issata del code 0. Pochi minuti più tardi è il turno della classe OPEN, la nostra.

Storm of London, Il nuovo ICE 70 GC che ci ha ospitato nella seconda giornata delle Regate di Primavera
Storm of London, Il nuovo ICE 70 GC che ci ha ospitato nella seconda giornata delle Regate di Primavera

La partenza in salita

Il percorso scelto dal Comitato è una costiera, con boa di bolina fuori dal Golfo del Tigullio, una seconda boa a circa 2,5 miglia a nord-ovest, verso la Cala degli Inglesi, e rientro a Portofino.

La partenza è regolare, siamo a partiti abbastanza bene con mure a diritta e al centro della linea. Marco Malgara, presente con noi a bordo, chiama subito uno scarso; le barche che ci sono davanti è evidente che hanno dovuto poggiare perché il vento è girato verso prua, perdendo angolo rispetto alla boa di bolina. Una barca ci vira in pura, costringendoci ad attendere che sia passata per non finire nei rifiuti. Viriamo e puntiamo verso il promontorio di Portofino, all’estremo del Golfo del Tigullio. Siamo un po’ lunghi e, pur essendoci più vento sotto costa, finiamo nelle correnti che spingono verso terra, in direzione di Santa Margherita Ligure. Siamo ultimi.

Recuperiamo posizioni sull’ICE 70 GC

La barca, un ICE 70 Grand Comfort, è molto veloce e tiene un buon angolo. Lo scafo è in sandwich vetro/carbonio, mentre tuga, albero e rigging sono in carbonio. Ha una deriva con bulbo a T retrattile elettro attuata da 4,50 a 2,80 metri e una superficie velica (randa + fiocco) di 259 mq.

Riusciamo a recuperare posizioni e, dopo un breve duello con Freetime 6, il Solaris 64 di Alessandro Asti (che, pur con un equipaggio di famiglia e bambini a bordo, difende con grinta e determinazione la sua posizione), ci troviamo a girare la boa di bolina a metà classifica.

Sensei, il Wally 94 di Jean Sebastien Decaux vincitore della classe Open
Sensei, il Wally 94 di Jean Sebastien Decaux vincitore della classe Open

Ci teniamo al largo per non fermarci

Ancora non è possibile issare il Code 0 e ci dirigiamo verso la seconda boa, a circa 2,5 miglia di distanza, col fiocco. Tornando indietro ci teniamo al largo, le barche che si infilano troppo vicine al promontorio di Portofino rimangono bloccate, senza vento. Il vento è calato ulteriormente, sotto costa c’è qualche buco, e anche noi facciamo fatica ad abbattere senza rollare il code 0. Alla fine, chiudiamo in quarta posizione, dopo 3 ore e 26 minuti di regata. Missione divertimento: compiuta.

Ice 70 GC
Azzurro 7, lo Swan 78 di Bruno Veronesi

La “passerella” della ICE Cup

Al rientro il sabato pomeriggio è tempo di premiazioni per gli scafi del cantiere ICE. A Itacentodue di Adriano Calvini viene assegnato il premio per il più veloce, a Cleo di Giannetto Bini quello per il più rilassato, a No Regret di Felice Egidi il più cool e, infine, a noi di Storm of London il premio per il più elegante. Menzione speciale a NonnoVeloce di Jean Manuel Eric Cananzi, che riceve dei salvagenti offerti da Osculati.

Ice 70 GC
Adriano Calvini e Marco Malgara

Itacentodue e Sensei vincono le Regate di Primavera 2023

Domenica, ultimo giorno di regate, il vento non si è presentato sulla linea di partenza, non permettendo al Comitato di Regata di far disputare l’ultima prova. Dopo diversi tentativi di posizionare il campo e una lunga attesa in mare, alle 14 le barche sono rientrate in porto, andando così a confermare i risultati provvisori della seconda giornata di sabato. Campioni di Primavera si confermano dunque l’ICE 61 Itacentodue di Adriano Calvini nella classe IRC e il Wally 94 Sensei di Jean Sebastien Decaux tra gli Open.

Itacentodue di Adriano Calvini è il vincitore delle Regate di Primavera 2023
Itacentodue di Adriano Calvini è il vincitore delle Regate di Primavera 2023

Questi i primi 3 classificati delle due categorie:

IRC
  1. Itacentodue di Adriano Calvini – ICE 61
  2. Blue Oyster di Luca Scoppa – Dehler 60
  3. Mistral Gagnant di Marco Ferrero – Solaris 50
Open
  1. Sensei di Sebastien Decaux – Wally 94
  2. Kauris II di Giovanni Arvedi – Wally 78
  3. Pura Follia di Vittorio Ammutinato – ICE 60

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto