5 memorabili Classic Boat da 11.87 a 12.02 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

5 Classic Boat da 11.87 a 12.02 metri
Grandi successi e nascite un po’ più rocambolesche sono il fil rouge di questo 13° appuntamento sulle 100 Classic Boat memorabili. Dall’enorme successo del First 40.7, alla genesi e alle avventure del Solaris 39, vedremo 5 Classic Boat da 11.87 a 12.02 metri che, ognuna a suo modo, hanno saputo assumere un significato di rilievo nella storia della vela. Tutte barche dal gran pedigree e qualitativamente encomiabili, figlie delle più grandi menti e dei più grandi cantieri del loro tempo.
- Scopri gli Episodi Precedenti
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Scopri l’archivio con le Vostre Classic Boat
SUN FAST 39 & SUN CHARME 39
Jeanneau | 11.87 x 3.89 m | 1989 | Jacques Fauroux
Il cantiere francese Jeanneau, che allora non faceva parte del gruppo Beneteau, per questa barca si è fatta progettare le linee d’acqua da Faroux, progettista allora sulla cresta dell’onda, e ne ha poi realizzato due modelli. Il Sun Fast 39 è la versione più performante e il Sun Charme 39 (dal ‘90 diventato Sun Odyssey 39) quella più crocieristica. In ogni versione, una bella barca di gran classe.
ESTE 39
Cantiere D’Este |11.95 x 3.75 m | 1992 | Andrea Vallicelli
Il piccolo cantiere Este fa il colpo grosso con l’Este 39, una vera chicca dell’inizio anni ’90. Il designer Vallicelli è particolarmente ispirato nel progettare questo 12 metri, che è un perfetto esempio di cruiser/racer dalle linee pulite, senza eccessi. Tanto è vero che è bella ancor oggi.
Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Inserire la vostra barca di valore storico è semplicissimo. Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
FIRST 40.7
Beneteau | 11.96 x 3.76 m | 1997 | Bruce Farr
Questa barca è un esempio di come un progetto del lontano 1997 possa essere ancor oggi attuale, senza mostrare i segni dell’età. Merito del designer Bruce Farr, e i fatti lo dimostrano: 550 esemplari per una barca di 12 metri sono un’enormità. Successo meritato.
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
DUFOUR 39
Dufour | 11.98 x 3.80 m | 1982 | German Frers
Quando Michel Dufour, fondatore e designer, lascia la Dufour, il cantiere si affida a Frers per rilanciarsi con l’inizio degli anni ’80. Nasce il 39, costruito in 160 esemplari, che è sicuramente meno innovativo rispetto ai modelli “originali”, ma ha un gran bel design e soluzioni di layout interno che lo rendono comodissimo.
- Scopri un’altro memorabile Dufour, il Dufour 35, un grande classico degli anni ’70. Trovi QUI il nostro approfondimento.
SOLARIS 39 (37)
Se.Ri.Gi / Solaris | 12.02 x 3.75 m | 1981 | Frans Maas
Storia inusuale da tempi eroici per questa barca che nasce su progetto dell’olandese Frans Maas come Standfast 36, poi in Italia diventa il Solaris 37 che, alla fine, ingrandito, diventa il Solaris 39. Famosa perché il noto giornalista Piero Ottone si spiaggiò con il suo Solaris 39 in Marocco, descritto nel libro “Naufragio”. La barca è bella, ben costruita.
- Scopri di più sul mitico Solaris 39, leggi il nostro articolo di approfondimento, lo trovi QUI!
Avete una barca e volete venderla? Ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
Classic Boat – Dati a confronto
– | Sun Fast 39 | Este 39 | First 40.7 | Dufour 39 | Solaris 39 |
LOA | 11.87 m | 11.95 m | 11.96 m | 11.98 m | 12.02 m |
LWL | 9.87 m | – | 10.62 m | 9.30 | 9.70 m |
BAGLIO MAX | 3.89 m | 3.75 m | 3.76 m | 3.80 m | 3.75 m |
PESCAGG. | 1.95 m | 2.40 m | 2.36 m | 2.06 m | 2.12 m |
DISLC. | 6.500 kg | 6.800 kg | 6.900 kg | 6.800 kg | 8.000 kg |
S. VELICA (R+G) | 68.19* mq | 100* mq | 74.88* mq | 62.15* mq | 95.00* mq |
ANNO | 1989 | 1992 | 1997 | 1982 | 1981 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- OYSTER 41 | Oyster Marine
- J/120 | J-Boats
- FARR 40 | Carrol Marine
- GRAND SOLEIL 39 | Cantiere del Pardo
- SHOW 42 | Barberis
Episodi Precedenti
Scopri quali sono le precedenti 55 Classic Boat memorabili by Giornale della Vela. Trovi tutti gli episodi elencati qui di seguito.
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Puntata 1 (6,00 – 7,32 m)
- Puntata 2 (7,50 – 8,60 m)
- Puntata 3 (8,90 – 9,13 m)
- Puntata 4 (9,14 – 9,24 m)
- Puntata 5 (9,40 – 9,95 m)
- Puntata 6 (9,98 – 10,08 m)
- Puntata 7 (10,10 – 10,40 m)
- Puntata 8 (10,45 – 10,75 m)
- Puntata 9 (10,80 – 11,22 m)
- Puntata 10 (11,25 – 11,28 m)
- Puntata 11 (11,30 – 11,50 m)
- Puntata 12 (11,56 – 11,81 m)
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze
Catalina 356, la barca che non segue le mode
Il cantiere americano Catalina è un marchio cult per chi ama i cruiser dalle linee classiche, quasi retrò. Di recente il cantiere ha avviato un progressivo svecchiamento della gamma con la Serie “6”, di cui fa parte il nuovo Catalina
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
1 commento su “5 memorabili Classic Boat da 11.87 a 12.02 metri”
Nella tabella finale la superficie velica Randa + Genoa del Sun Fast 39 è erroneamente indicata in 69.19 mq mentre è di 116,25 mq (posso inviare copia della licenza di navigazione).
E’ un peccato perché quella che è la barca con maggior superficie velica delle 5 diviene quella con minor superficie velica. Forse il dato si riferiva alla versione crocieristica Sun Charme.
Comunque un bell’articolo e una bella selezione. Grazie, Saluti