Regate olimpiche di Hyeres: è super Italia con un argento e un bronzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ugolini-Giubilei

Avevamo lasciato la nazionale di vela olimpica azzurra a Palma di Maiorca per l’apertura stagionale del Trofeo Princesa Sofia, la ritroviamo in Francia, a Hyeres, per la seconda tappa di Coppa del Mondo. Cambiano gli interpreti e migliora il risultato: rispetto a Palma l’Italia porta a casa infatti due medaglie, con Germani-Bertuzzi argento nel 49er FX e Ugolini-Giubilei bronzo nel Nacra 17.

Coppa del mondo di Hyeres:  – Ugolini/Giubilei nuove stelle azzurre

In quest’inizio di stagione Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei si sono confermati come la coppia più costante nel Nacra 17 azzurro. Forse non sono i più veloci in assoluto, ma sono quelli che mantengono di più la costanza dei risultati sul lungo periodo. Le regate di Hyeres sono state dominate dalla coppia inglese Gimson-Burnet, e per gli altri equipaggi azzurri si segnala il quinto posto di Bissaro-Frascari, che erano stati argento a Palma, con gli ori olimpici Tita-Banti ancora piuttosto appannati, finiti addirittura fuori dalla medal race.

Luigi Ugolini e Maria Giubilei: “Si è conclusa oggi una settimana molto impegnativa con un terzo posto che ci soddisfa soprattutto alla luce delle condizioni difficili di vento che abbiamo dovuto affrontare e sicuramente non ideali per questa classe. Abbiamo dimostrato di essere consistenti anche in queste condizioni. Riprenderemo subito ad allenarci per dare sempre il massimo.”

Per gli altri due equipaggi azzurri di punta, Tita-Banti e Bissaro-Frascari, resta da capire quanto il doppio lavoro tra catamarano olimpico e America’s Cup finisca per condizionare i risultati del primo. Non dimentichiamo che è in corso la selezione interna per l’equipaggio che rappresenterà l’Italia a Parigi 2024, Marsiglia per la vela, e le Olimpiadi si svolgono appena 2 mesi prima della Coppa America, in programma a fine settembre 2024.

Coppa del mondo di Hyeres – Sorpresa nel 49 FX

Germani-Bertuzzi con il DT Marchesini e il coah Gianfranco Sibello.

Ottimo secondo posto per Germani-Bertuzzi  che si confermano come l’equipaggio italiano più in palla nello skiff olimpico. Sono state in testa per parte della settimana, difendendo alla fine un argento che sa di continuità con quanto di buono fatto vedere già a Pala.

Tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Regata terminata molto bene con il secondo posto sul podio di Germani-Bertuzzi che hanno gestito intelligentemente la Medal Race molto combattuta che le ha viste controllare agevolmente le dirette avversarie. Settimana chiusa al meglio, siamo riusciti a mettere a posto alcuni particolari rispetto a Palma e questo ci consente di vedere in maniera positiva il futuro. Ovviamente bisogna mantenere sempre alta la concentrazione perché la flotta diventa sempre più coesa e di livello maggiore.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena

Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro

Torna in alto