VIDEO TEST Grand Soleil 72 (22 m), è un piacere navigare così
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In un’epoca in cui una parte dell’industria nautica a vela si preoccupa di produrre barche con volumi sempre più XXL, alcuni quasi dei “Monomarani”, perseguendo il concetto della barca “villa al mare”, c’è invece chi si concentra sul progettare e costruire barche come il Grand Soleil 72, che siano si comode, ma che a vela navighino in modo eccellente. Il Cantiere del Pardo con il nuovo Grand Soleil 72 Performance ha dato prova di questa visione, e la conferma che si tratti di una barca a vela che sa dare soddisfazioni in navigazione l’abbiamo avuta andando a provare la nuova nata nelle acque di La Spezia.
Grand Soleil 72 – Il VIDEO
Grand Soleil 72 – Cha barca è
Attenzione, facciamo subito una precisazione: il Grand Soleil 72 Performance non è una barca da regata ma un cruiser puro: basta guardare al suo baglio massimo di 6,20 metri per capirlo, ma fa delle prestazioni sportive uno dei suoi punti di forza. E non poteva essere così del resto, dato i nomi che ci sono dietro il concept e il progetto di questa barca.
Il Cantiere del Pardo infatti ha inserito nella sua squadra, affidandogli lo sviluppo del segmento mini maxi e maxi del cantiere, Franco Corazza. Si tratta di uno dei manager con più esperienza velica che ci siano in Italia: prima regatante professionista di alto livello, poi venditore di barche con X-Yachts e fondatore del cantiere Italia Yachts, adesso nella squadra del Pardo. Corazza è stato il project manager del Grand Soleil 72, le cui linee d’acqua sono state affidate a Matteo Polli, mago delle carene veloci. E se ciò non bastasse, a garanzia di stile e linee armoniose, nel team di progettazione c’è anche Nauta Design che ha proggettao gli interni e le linee di coperta.
“L’idea del nuovo Grand Soleil 72 Performance ha preso corpo durante un incontro con Franco Corazza, cuore di questo progetto, al Salone Nautico di Genova del 2020″ ha raccontato Massimo Gino di Nauta. “Guardavamo insieme dalla banchina il nuovo GS44’ Performance, fatto da noi con l’architettura navale di Matteo Polli, ed ha iniziato a materializzarsi l’idea di realizzare su questo tipo di carene sportive e filanti una barca bella, veloce, capace di performances eccellenti e allo stesso tempo confortevole ed elegante, una barca che fosse tutta Italiana e che trasudasse in ogni suo dettaglio il lusso che contraddistingue il design italiano”.
Grand Soleil 72 – Una barca, due versioni
Il modello che abbiamo testato nelle acque di La Spezia è la versione Performance, ma il 72 sarà disponibile anche in quella Long Cruise. In cosa si differenziano? Lo scafo è identico, a cambiare è la tuga, in stile deck saloon nella versione LC.
Invariato il layout di manovre e le possibilità di personalizzazione del piano velico e per le differenti opzioni disponibili di pescaggio. In entrambi le versioni la costruzione non cambia, con lo scheletro della barca, longheroni e longitudinali, realizzato in composito vinilestere a base poliestere. Vengono usati rinforzi in carbonio dove ci sono maggiori sforzi e sollecitazioni, tra albero e chiglia. Il pescaggio standard è di 3,70 metri, disponibile anche il 3,20 e l’opzionale chiglia retrattile da 2,70 a 4,40 metri. Per finire c’è anche l’opzione Race con 4,20 metri di pescaggio.
Mauro Giuffrè
LA PROVA COMPLETA DEL GRAND SOLEIL 72 PERFORMANCE SUL NUMERO DEL GIORNALE DELLA VELA DI MAGGIO A BREVE IN EDICOLA
I NUMERI DEL GRAND SOLEIL 72
Lungh. f.t: 23.75 m
Lungh. scafo: 22 m
Baglio Max: 6,20 m
Pesc.: 3,70 m
Disloc. vuoto: XXX kg
Sup. vel. Bolina: 372 mq
Motore: 150 hp
Serbatoio acqua: 1000 l
Carburante: 1000 l
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea