Resina, teak o sughero. Cosa scegliere per rivestire la coperta?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quando si parla di rivestimento per la coperta, oggi le alternative al teak che esistono in commercio sono molte, da quelle sintetiche a quelle naturali come il sughero. I vantaggi di sostituire il teak con un rivestimento diverso sono diversi, e stanno convincendo sempre più armatori a scegliere soluzione alternative. In fase di acquisto di un’imbarcazione nuova, moltissimi cantieri propongono oggi il sintetico o il sughero tra le opzioni al futuro armatore, ma sono materiali perfetti anche per il refit di una barca usata.
La resina 100% personalizzabile
L’ampio utilizzo di questo materiale da parte dell’industria crocieristica è garanzia di sicurezza, validità e durata nel tempo. La resina Cooldeck di Refit Style ha ottenuto infatti anche la certificazione per il rispetto delle norme di sicurezza e inquinamento marittimo dell’Organizzazione Marittima Internazionale. Sika è l’azienda che fornisce a Refit Style, in esclusiva per il mercato della nautica da diporto, la resina allo stato liquido. Successivamente la resina viene lavorata da Refit Style per colate, a seconda delle scelte del cliente. Questo tipo di lavorazione permette di scegliere lo spessore che si vuole, a differenza degli altri rivestimenti sintetici per i quali si è legati a spessori predefiniti. La resina è estremamente versatile e si può modellare in diverse forme e tagli. Si possono creare spessori che arrivano al massello, volendo anche con un’anima in alluminio per alleggerire la colata di resina mantenendo comunque la solidità del pezzo, ad esempio per realizzare dei tientibene. Oltre al vantaggio della personalizzazione, la resina è un prodotto leggero ma resistente all’usura e ai grassi, che mantiene quindi nel tempo aspetto e proprietà antiscivolo. È facile da pulire, non si crepa e non subisce deformazioni o cambi di colore e resiste molto bene alle alte temperature.
MarineCork: il sughero per la nautica
Chi decide di rinnovare la coperta della barca, o chi ne sta acquistando una nuova, da ormai qualche tempo ha a disposizione diverse possibilità alternative al teak. Un esempio è MarineCork, l’alternativa 100% naturale al teak, composto esclusivamente da sughero. Il sughero lavorato MarineCork è il materiale più leggero in commercio per rivestire la coperta. Oltre al peso, i vantaggi del sughero sono diversi. Bagnandosi aumenta le sue proprietà antiscivolo, incrementando il grip, il sughero inoltre è un isolante termico quindi non si scalda sotto al sole, non scotta i piedi e protegge la zona sottocoperta da caldo e freddo. Ma non finisce qui, perché il sughero è un materiale antivibrante, è un isolante acustico ed ha una resistenza meccanica eccezionale. È molto difficile che si rompa data la sua elasticità interna, è pensato per mantenere inalterata la sua colorazione nel tempo e inoltre non assorbe grasso, acqua, sangue di pesce o altro: non si macchia!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
L’entrofuoribordo italiano Revolve è il motore (elettrico) definitivo per il tender
Scordatevi di supporti, staffe e soluzioni più o meno raffazzonate (e fai da te) dove alloggiare il pesante fuoribordo quando non lo usate sul vostro tender. Con il nuovo entrofuoribordo Mitek di Revolve risolvete il problema alla radice, perché si
Special Rig è il nuovo distributore italiano delle eliche Gori Propeller
A partire dal 1° gennaio 2025, Special Rig, un marchio di Armare Ropes, è il nuovo distributore in esclusiva per il mercato italiano delle celebri eliche Gori Propeller, marchio rinomato soprattutto per i suoi modelli di eliche a pale abbattibili.
Routage, la parola magica che dalle regate oceaniche aiuta anche i velisti in crociera
Durante questi due mesi di Vendée Globe, con il nostro “Processo”, il live talk con cui commentiamo settimanalmente costa sta succedendo al giro del mondo, abbiamo provato a capirne di più di rotte, strategie e meteo. In aiuto ci sono
Charter, servizi, formule d’acquisto: tutte le novità per una vacanza in catamarano nel 2025
Catamarano è sinonimo di vacanza in barca a vela per la stragrande maggioranza di chi sogna un’estate in mare. Se per l’estate 2025 state pianificando la vostra, date un’occhiata a queste proposte. Alcuni operatori permettono di cercare la barca, al