
Parlando di Classic Boat, ormai lo abbiamo ribadito, la rilevanza di uno scafo trascende dall’età del manufatto stesso e si concentra più sul valore storico, sulla sua riconosciuta originalità estetica, tecnica e qualitativa. Insomma, ci sono barche e barche, ma alcune inevitabilmente appartengono a tutt’altra categoria. Ne abbiamo selezionate 100 memorabili e, giunti a questo 10° episodio, vediamo ora 5 Classic Boat tra gli 11.25 e gli 11.28 metri.
- Gli Episodi Precedenti:
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Classic Boat, Puntata 1 (6,00 – 7,32 m)
- Classic Boat, Puntata 2 (7,50 – 8,60 m)
- Classic Boat, Puntata 3 (8,90 – 9,13 m)
- Classic Boat, Puntata 4 (9,14 – 9,24 m)
- Classic Boat, Puntata 5 (9,40 – 9,95 m)
- Classic Boat, Puntata 6 (9,98 – 10,08 m)
- Classic Boat, Puntata 7 (10,10 – 10,40 m)
- Classic Boat, Puntata 8 (10,45 – 10,75 m)
- Classic Boat, Puntata 9 (10,80 – 11,22 m)
5 Classic Boat da 11.25 a 11.28 metri
Due progettisti di Coppa America, astri nascenti d’oltreoceano e vere e proprie leggende della vela. Tra queste 5 barche, tutte più o meno lunghe uguali e appartenenti allo stesso decennio, avremo modo di vedere bene le differenze di “scuola” e approccio, passando da scafi figli dei grandi racer dell’epoca, come il “Gattone” di Vallicelli o l’“Ydra” di Carter, fino a progetti nati per essere ottimi cruiser-racer, come il Ranger 37 o il Baltic di Cuthberson & Cassian.
- Avete una Classic Boat da segnalarci? Siete proprietari di una Classic Boat? Inseritela nel nostro archivio a questo link! Inserire la vostra barca di valore storico è semplicissimo. Basta inserire dati e descrizione della barca. La redazione la pubblicherà in un tempo brevissimo.
CHANCE 37
Wauquiez | 11.25 x 3.18 m | 1971 | Britton Chance
Progettato da Britton Chance, grande firma della Coppa America, questo 37’ è la risposta del cantiere alla necessità di una barca da crociera veloce. Diviene presto un grande successo, con 95 scafi costruiti. È una barca per gli amanti del classico: lunga tuga a spigolo e splendida poppa stretta.

V-CAT 38
Artmare | 11.26 x 3.50 m | 1976 | Andrea Vallicelli
Porta la firma dell’archistar italiana dell’epoca, Andrea Vallicelli. Deriva dal prototipo da regata “Gattone” e correva nella classe One Tonner. Caratteristiche le fiancate che, al baglio massimo, rientrano. Gran design dell’epoca IOR.

- Vuoi sapere quali altri “racer” di Vallicelli sono diventati barche da crociera veloce in serie? Scoprilo QUI!
RANGER 37
Ranger Yachts | 11.28 x 3.45 m | 1972 | Gary Mull
Non sono molti i cantieri statunitensi che, negli anni ’70, produssero barche in serie, in vetroresina e di un certo livello. Tra questi, Ranger Yachts, che si affidò nel 1972 all’astro nascente della progettazione USA, Gary Mull, per costruire il Ranger 37. Successone, 100 esemplari prodotti e la prestigiosa vittoria nelle regate del SORC in Florida.

- Avete una barca e volete venderla? Oppure, ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
CARTER 37
Olympic Marine | 11.28 x 3.63 m | 1973 | Dick Carter
Barca dal pedigree eccezionale, discende dal mitico “Ydra”, one-off con cui Straulino vinse la One Ton Cup del ‘73. Adattata alla produzione di serie dallo stesso Carter, è tra i primi esempi di cruiser-racer. Le linee sono eleganti, la tuga è armoniosa e la poppa splendida. Progetto iconico di un uomo geniale.

- Vuoi saperne di più sul grande Dick Carter? Leggi il nostro articolo dedicato a lui QUI!
BALTIC 37
Baltic | 11.28 x 3.66 m | 1978 | Cuthberson & Cassian
È il fratello più piccolo del 39’, con un design azzeccatissimo. Fu un gran successo, 74 scafi prodotti. Si distinse nelle regate d’altura, ma era anche un’ottima barca da crociera, con qualità degli interni di alto livello.

Dati a confronto
– | Chance 37 | V-Cat 38 | Ranger 37 | Carter 37 | Baltic 37 |
LOA | 11.25 m | 11.26 m | 11.28 m | 11.28 m | 11.28 m |
LWL | 9.14 m | – | 8.63 m | 8.66 m | 8.31 m |
BAGLIO MAX | 3.18 m | 3.50 m | 3.45 m | 3.63 m | 3.66 m |
PESCAGG. | 1.83 m | 1.90 m | 1.83 m | 1.93 m | 2.03 m |
DISLC. | 6.872 kg | 5.600 kg | 6.895 kg | 6.940 kg | 6.169 kg |
S. VELICA (R+G) | 56.49* mq | 68.00* mq | 58.44* mq | 58.53* mq | 59.46* mq |
ANNO | 1971 | 1976 | 1972 | 1973 | 1978 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- CANADOS 37 | Canados
- FIRST 375 | Beneteau
- SUN FAST 36 | Jeanneau
- IMX-38 | X-Yachts
- COMET 375 | Comar
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
A cura di Doi De Luise e Luca Oriani