VIDEO TEST Jeanneau Yachts 55 (16 m): quando la barca è più di una casa
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Jeanneau Yachts 55 è l’ultimo tassello della gamma dedicata alla crociera di lusso del cantiere francese. Un super cruiser senza compromessi sulla comodità, con alcuni accorgimenti che vanno a rompere gli schemi dei classici layout di interni ed esterni. Siamo stati a Cannes, ai sea trials di Jeanneau, per provare il nuovo modello e osservarne le soluzioni, ecco come è andata.
Jeanneau Yachts 55 – Il Video
Jeanneau Yachts 55 – Le novità progettuali
In cosa si differenzia la linea Yachts dai Sun Odyssey? Come vi avevamo raccontato anche nella prova del Jeanneau Yachts 60 questa gamma è dedicata a una crociera armatoriale più di lusso, quindi barche sopra i 50 piedi e tante possibilità di personalizzazione.
Il nuovo Jeanneau Yachts 55 è stato progettato ancora una volta da Philippe Briand, in collaborazione con Andrew Winch per gli interni. Un team già rodato, che sta firmando tutta la nuova linea di barche a vela Jeanneau. Il nuovo 16 metri da crociera apporta alcune innovazioni, recependo delle soluzioni che erano state introdotte in parte per il Sun Loft 47.
Le due zone del timone sono state avanzate di molto, per ricavare a poppa una più ampia zona prendisole. Grazie alla copertura parziale del pozzetto, le timonerie sono piuttosto riparate, e sarà possibile installare un vero e proprio tavolo da carteggio esterno sotto lo sprayhood.
L’altra novità riguarda gli interni, con l’ingresso alle cabine di poppa, ognuna con il suo bagno, direttamente dal pozzetto. La cabina armatoriale è a prua, con due porte scorrevoli che una volta aperte creano quasi un ambiente open space con la dinette.
Jeanneau Yachts 55 – La scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 16.93 m
Lunghezza allo scafo 16.09 m
Larghezza scafo: 4.99 m
Dislocamento a vuoto 18.542 KG
Pescaggio standard 2.55 m
Peso zavorra 4.900 KG
Carburante 230 L
Acqua 760 L
LA PROVA COMPLETA SUI PROSSIMI NUMERI DEL GIORNALE DELLA VELA EDIZIONE CARTACEA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due