5 Classic Boat da 10.80 a 11.22 metri che hanno fatto scuola
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non tutte le barche usate sono uguali. Si declinano per qualità costruttiva, di progetto, e poi per firma, performance e innovazione. Poi, però, ci sono anche alcune barche davvero uniche, progetti così ben riusciti da essere un passo avanti a tutte le altre, progetti nati meglio. Abbiamo selezionato 100 di queste memorabili Classic Boat e, in questo nono episodio, ne vediamo altre 5, dai 10.80 agli 11.22 metri.
- Gli Episodi Precedenti:
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Classic Boat, Puntata 1 (6,00 – 7,32 m)
- Classic Boat, Puntata 2 (7,50 – 8,60 m)
- Classic Boat, Puntata 3 (8,90 – 9,13 m)
- Classic Boat, Puntata 4 (9,14 – 9,24 m)
- Classic Boat, Puntata 5 (9,40 – 9,95 m)
- Classic Boat, Puntata 6 (9,98 – 10,08 m)
- Classic Boat, Puntata 7 (10,10 – 10,40 m)
- Classic Boat, Puntata 8 (10,45 – 10,75 m)
5 Classic Boat da 10.80 a 11.22 metri
Nel 1977, Jean Marie Finot sconvolge il mondo della nautica con una barca da crociera a dir poco inedita, è il Comet 11, destinato a diventare pietra miliare nel design di coperta. Undici anni dopo, anche Stark lascia il suo segno, portando nuovi estrosismi nel mondo della vela. In questa 9° non saranno poche le rivoluzioni evidenti, come non mancheranno i piccoli prodigi, inevitabili quando si affrontano i capolavori dei più grandi architetti navali del secolo scorso. Ecco 5 Classic Boat da 10.80 a 11.22 metri che hanno fatto scuola.
- Avete una Classic Boat da segnalarci? Parlatecene a deluise@panamaeditore.it
COMET 11
Comar | 10.80 x 3.60 m | 1977 | Jean Marie Finot
Ci vuole, nel 1977, la mano iconoclasta di Finot e l’intraprendenza della Comar per far nascere qualcosa di mai visto nelle barche da crociera. Il Comet 11 viene venduto in 187 esemplari, non piace ai puristi dell’epoca, ma è sicuramente un punto di riferimento originale nel design della vela mondiale.
FIRST 35S5
Beneteau | 10.80 x 3.61 m | 1988 | Jean Berret / Philippe Stark
Per la prima volta un designer al di fuori del mondo della nautica, Philippe Stark, mette le mani in una barca a vela di serie. Grande successo, prodotto dal 1988 al 1994, il First 35S5 viene prodotto in ben 430 esemplari. Basta vedere la tuga con quelle inusuali finestrature per capire il perché. La via estrosa al design.
IMPALA 36
Cantiere Navale 71 | 10.90 x 3.30 m | 1975 | Doug Peterson
Nel 1973 arriva in Sardegna una barca costruita in legno compensato dalle linee mai viste, si chiama Ganbare e segna la svolta nella progettazione. Il Cantiere Navale 71 capisce che va prodotto in serie, nasce così l’Impala 36 che viene esposto al Salone Nautico di Genova nel 1975. I velisti restano a bocca aperta. E il designer Doug Peterson diventa una superstar della vela.
- Avete una Classic Boat e volete venderla? Oppure, ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
SWEDEN 36
Sweden Yachts | 11.00 x 3.66 m | 1984 | Peter Norlin
Negli anni ’70 e ’80, Sweden Yachts costruiva con superba qualità nordica e con un suo design semplice e filante, opera del binomio con il designer Peter Norlin. Lo Sweden 36 è il maggior successo, 74 esemplari costruiti dal 1984 al 1992. Merito dell’equilibrio perfetto del design, figlio dell’epoca dello IOR.
POLARIS 37
Polaris Yachts | 11.22 x 3.63 m | 1980 | Ron Holland
Sull’onda del successo del 33, il cantiere Polaris chiede a Ron Holland un One Tonner che riprenda il design e le caratteristiche del modello più piccolo. Si rivela una barca ancora più performante e armonica nel design.
Dati a confronto
– | Comet 11 | First 35S5 | Impala 36 | Sweden 36 | Polaris 37 |
LOA | 10.80 m | 10.80 m | 10.90 m | 11.00 m | 11.22 m |
LWL | 9.00 m | 8.95 m | 8.70 m | 8.99 m | 9.05 m |
BAGLIO MAX | 3.60 m | 3.61 m | 3.30 m | 3.66 m | 3.63 m |
PESCAGG. | 1.60 m | 1.83 m | 1.90 m | 2.04 m | 2.00 m |
DISLC. | 5.600 kg | 5.198 kg | 5.800 kg | 6.486 kg | 4.650 kg |
S. VELICA (R+G) | 54.26* mq | 51.65* mq | 75.90* mq | 60.39* mq | 59.92* mq |
ANNO | 1977 | 1988 | 1975 | 1984 | 1980 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- CHANCE 37 | Wauquiez
- V-CAT 38 | Artmare
- RANGER 37 | Ranger Yachts
- CARTER 37 | Olympic Marine
- BALTIC 37 | Baltic
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
A cura di Doi De Luise e Luca Oriani
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella