Marcatura CE e Categoria di Progettazione: cosa può sopportare la tua barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Marcatura CE non è solamente una garanzia di qualità, ma è uno standard volto a rappresentare quanto un prodotto sia conforme ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle normative dell’Unione Europea. Non è quindi solo una certificazione di sicurezza, una tutela al consumatore, ma è in primo luogo un indice. Un indice qualitativo relativo all’intero ciclo di produzione. Comprese la progettazione, la produzione, l’introduzione sul mercato e l’utilizzazione.
Marcatura CE e Categorie di Progettazione
Ovviamente, se ne parliamo è perché le imbarcazioni da diporto, per una libera commercializzazione all’interno del Mercato Economico Europeo, rientrano tra i casi in cui la marcatura CE è obbligatoria. E conseguentemente, determinati standard devono essere rispettati.
VIDEO New Generation Parasailor. Abbiamo provato la supervela
Nei criteri di marcatura, o analogamente, al fine di poter abilitare alla navigazione in condizioni meteo marine differenti, esistono delle ‘Categorie di Progettazione’. E questo è il punto interessante, perché sono proprio queste ‘Categorie di Progettazione’ che stabiliscono i limiti operativi ed i criteri progettuali in cui l’imbarcazione rientra. E quindi è qui che troviamo gli indici entro cui sono definite le condizioni meteo marine in cui un’imbarcazione è considerata abile di operare. Il tutto, ovviamente, è certificato da appositi Organismi Notificati che, se accertate la conformità in relazione ai parametri previsti, rilasciano un apposito certificato: il certificato di conformità appunto.
Categorie di Progettazione – Imbarcazioni da Diporto
Ecco perchè ci interessa saper conoscere le categorie: perché indicano i limiti entro cui un’imbarcazione può operare. Conoscere le Categorie di Progettazione implica il conoscere la forza del vento e lo stato del mare entro cui la propria barca, o una a cui si è interessati, è in grado di operare in termini di progettazione e produzione.
A seguire, le 4 categorie come riportare dal Codice ella nautica da diporto:
- A: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti superiori a forza 8 (secondo la scala Beaufort) e ad un’altezza d’onda superiore a 4 metri (con esclusione di circostanze estreme quali tempeste, uragani, onde anomale);
- B: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 8 e ad un’altezza d’onda fino a 4 metri;
- C: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 6 e ad un’altezza d’onda fino a 2 metri;
- D: tutte le imbarcazioni che sono state progettate per resistere a venti di forza 4 e ad un’altezza d’onda fino a 0,3 metri.
Le imbarcazioni che invece non sono in possesso di Marcatura CE fronteggiano limiti differenti, e possono navigare, in base all’abilitazione, senza limiti dalla costa, o fino a 6 miglia dalla costa e senza limiti nelle acque interne.
Categorie di Progettazione – Tabella Imbarcazioni da Diporto
CATEGORIA DI PROGETTAZIONE | FORZA DEL VENTO (SCALA BEAUFORT) | ALTEZZA D’ONDA SIGNIFICATIVA (H1/3, METRI) |
A | SUPERIORE A 8 | SUPERIORE A 4 |
B | FINO A 8 COMPRESO | FINO A 4 COMPRESO |
C | FINO A 6 COMPRESO | FINO A 2 COMPRESO |
D | FINO A 4 COMPRESO | FINO A 0,3 COMPRESO |
Categorie di Progettazione – Natanti da Diporto
Nel caso dei Natanti invece, le normative variano leggermente. Innanzitutto, da tenersi a mente è che, i Natanti ‘particolari’ (pattini, i mosconi, pedalò, tavole a vela, acquascooter, etc) possono navigare esclusivamente entro 1 miglio dalla costa, ovvero a non più di 1852 metri.
I Natanti propriamente detti invece, se dotati di marcatura CE, possono navigare entro i limiti stabiliti dalla Categoria di Progettazione (A,B,C,D) e comunque entro le 12 miglia dalla costa. In questo senso, è infatti necessario tenere a mente che le Categorie di Progettazione non indicano un ‘limite di distanza’, ma sono relative alle sole condizioni meteo marine. A seguire, le quattro categorie relative i Natanti:
- A: navigazione senza alcun limite;
- B: navigazione con vento fino a forza 8 e onde con altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
- C: navigazione con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
- D: navigazione con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino ai 0,3 metri.
I Natanti che invece non sono dotati di marcatura CE possono navigare entro le 6 miglia dalla costa oppure, se omologati per la navigazione senza alcun limite (o riconosciuti idonei per questa da un organismo tecnico notificato), entro le 12 miglia dalla costa. Nell’ultimo caso, si ricordi che copia del certificato di omologazione, con annessa dichiarazione di conformità o attestazione di idoneità, sono da conservarsi a bordo per la durata di tutta la navigazione.
Per maggiori informazioni, consultare gli organismi ufficiali oppure l’allegato 2 al Decreto Legislativo 8 Luglio 2005, n. 171. relativo il Codice della Nautica da Diporto.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
1 commento su “Marcatura CE e Categoria di Progettazione: cosa può sopportare la tua barca”
E il comandante della barca non conta niente?