
Con l’ottavo episodio di questa rassegna sulle 100 Classic Boat Memorabili, entriamo in un reame popolato da scafi a dir poco brillanti, progettati da menti altrettanto geniali. Cinque barche indubbiamente nate meglio di tante altre e, in alcuni casi, poi migliorate ancora oltre. Tutte vere Classic Boat, pietre miliari della storia della vela e, a loro modo, non solo figlie di “padri nobili”, ma innovative, barche di grande qualità e dalle caratteristiche veliche e di progetto eccellenti. Ecco quindi 5 Classic Boat eccezionali da 10.45 a 10.75 metri.
- Gli Episodi Precedenti:
- Che cosa sono le Classic Boat
- Che cos’è lo IOR (International Offshore Rule)
- Classic Boat, Puntata 1 (6,00 – 7,32 m)
- Classic Boat, Puntata 2 (7,50 – 8,60 m)
- Classic Boat, Puntata 3 (8,90 – 9,13 m)
- Classic Boat, Puntata 4 (9,14 – 9,24 m)
- Classic Boat, Puntata 5 (9,40 – 9,95 m)
- Classic Boat, Puntata 6 (9,98 – 10,08 m)
- Classic Boat, Puntata 7 (10,10 – 10,40 m)
5 Classic Boat da 10,45 a 10,75 metri
Da Michel Dufour a Cesare Sangermani, in questo articolo vedremo dai più grandi pionieri della progettazione in vetroresina, ai più grandi maestri della cantieristica tradizionale, passando per figure più “moderne” e nomi ascesi al ruolo di icona. Tutte grandi “archistar” qui accomunate da un semplice fil rouge: aver progettato barche di culto, scafi eccellenti, oggi meritevoli di essere ricordati e onorati come tali, Classic Boat memorabili, indispensabili all’evoluzione della vela come la conosciamo.
- Avete una Classic Boat da segnalarci? Contattate deluise@panamaeditore.it
S&S 34 / Impala 35
Winfield / Aquafibre / Niccolò Puccinelli | 10.45 x 3.08 m – 1969 – Sparkman & Stephens
Gran bella storia per questo 10 metri mitico. Quasi contemporaneamente e con poche differenze, viene costruito in Gran Bretagna e Australia (S&S 34) e in Italia (Impala 35) su progetto di Sparkman & Stephens. Nel 1969 ha vinto in assoluto la Sydney – Hobart, battendo barche più grandi e titolate. Purissimo esempio di linee slanciate e armoniche.

J/105
J-Boats | 10.52 x 3.35 m | 1995 | Johnstone
Passa solo un anno dal precedente J/120 e Johnstone vara il primo J/105. Questa volta è un monotipo nato per fare regate con barche tutte uguali. Ma il J/105 è adatto a ogni contesto, spartano ma completissimo. Dal campo di regata all’uso come weekender. Gran barca, utilizzata ancora oggi nelle regate oceaniche in doppio.

- Avete una Classic Boat e volete venderla? Oppure, ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
X-362 SPORT
X-Yachts | 10.70 x 3.48 m | 1993 | Niels Jeppesen
Quando Jeppesen varò l’X-362 Classic, pensava a una barca adatta alla crociera in famiglia. I successi in regata, però, cambiarono le carte in tavola. Venne varata una versione rivista, Sport, con chiglia, timone e albero modificati. Il miracolo? Funzionò, rimanendo facile da timonare.

MANIA 35
Nordcantieri | 10.75 x 3.10 m | 1972 | Cesare Sangermani
Ogni tanto il titolare senior del mitico cantiere ligure Sangermani, Cesare, si metteva a progettare barche. Le costruiva in legno, ma questa volta vende il progetto del Mania ad un cantiere piemontese, Nordcantieri, e così nasce la serie in vetroresina. Sloop elegante, dagli ampi slanci, vinse una Giraglia con Cesarino Sangermani al timone, nel 1972.

- Scopri di più sul Mania 35 di Sangermani, leggi il nostro articolo di approfondimento QUI.
DUFOUR 35
Dufour | 10.75 x 3.45 m | 1971 \ Michel Dufour
Michel Dufour è un genio. Dopo l’Arpège disegna e costruisce una serie di barche diverse da tutte le altre. Il Dufour 35, costruito in 450 esemplari, è uno dei migliori esempi della via alla nautica di Dufour. Semplice, comodo, ci può navigare anche chi non è un velista provetto. E, a suo modo, è anche bello.

- Scopri di più su questo capolavoro di Michel Dufour! Leggi il nostro articolo di approfondimento sul Dufour 35.
Dati a confronto
– | S&S 34 / Impala 35 | J-105 | X-362 Sport | Mania 35 | Dufour 35 |
LOA | 10.45 m | 10.52 m | 10.70 m | 10.75 m | 10.75 m |
LWL | 7.80 m | 8.99 m | 9.27 m | 7.30 | 8.48 m |
BAGLIO MAX | 3.08 m | 3.35 m | 3.48 m | 3.10 m | 3.45 m |
PESCAGG. | 1.83 m | 1.98 m | 2.03 m | 1.72 m | 1.81 m |
DISLC. | 6.340 kg | 3.515 kg | 4.899 kg | 4.200 kg | 6.298 kg |
S. VELICA (R+G) | 47.94* mq | 53.61* mq | 64.67* mq | 60.00* mq | 51.19* mq |
ANNO | 1969 | 1995 | 1993 | 1972 | 1971 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- COMET 11 | Comar
- FIRST 35S5 | Beneteau
- IMPALA 36 | Cantieri Navali 71
- SWEDEN 36 | Sweden Yachts
- POLARIS 37 | Polaris Yachts
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
A cura di Doi De Luise e Luca Oriani