BARCHE USATE Vendono cinque barche piccole da 5,80 a 8,42 m

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barche usate piccole 5-8 m
Le 5 barche usate piccole da 5,80 a 8,42 m in vendita sul nostro mercatino degli annunci

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate piccole e comode, da 5,80 a 8,42 m.

Cinque barche usate piccole da 5,80 a 8,42 m

Sono cinque piccoli natanti, ovvero non immatricolati (e quindi “senza burocrazia”), spesso carrellabili e facilmente gestibili anche da soli, adatti a ogni tipo di velista. Pensate che c’è anche un motorsailer ultraspazioso!. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!


Elan 19 – 5,80 m – Perfetta per iniziare

La prima delle barche usate piccole in vendita sul nostro mercatino è un gioiellino “mignon” degli anni ’80, perfetto come prima barca. Stiamo parlando di un Elan 19 (5,80 x 2,49 m), piccolo cruiser progettato nel 1985 dallo studio sloveno J&J (e rimasto in produzione fino al 1991).

Barche usate - Elan 19
Barche usate – Elan 19

Si tratta di una barca versatile, facilmente carrellabile dato che ha la deriva mobile e il timone esterno appeso, oltre che l’albero abbattibile. La costruzione è solida e la sicurezza è garantita da un baricentro molto basso. Armato a 7/8, il rapporto tra la superficie velica (23 mq) e il dislocamento (650 kg) denotano buone prestazioni. Le manovre sono semplici ed essenziali, il pozzetto è funzionale mentre sottocoperta gli interni sono in grado di ospitare quattro persone.

Il modello che vi proponiamo è del 1986 ed è visibile a Cecina. Tenuto bene, con motore fuoribordo Yamaha 6 cavalli e set di vele completo, viene venduto a un prezzo molto interessante.


Etap 20 – 6,05 m – Bestseller Made in Belgium

Proseguiamo con la seconda delle barche usate piccole in vendita sul nostro mercatino. L’Etap 20 (6,05 x 2,30 m) è stata una delle barche più fortunate del cantiere belga Etap: del progetto del 1975 di Van de Stadt ne furono varati ben 1000 esemplari. Un bestseller che è rimasto in produzione fino al 1992.

Barche usate - Etap 20
Barche usate – Etap 20

Il suo segreto? La manovrabilità e la comodità di gestione, che lo rendono perfetto come “prima barca”, ottimo per brevi crociere e uscite in famiglia, oltre che in solitario.

La barca, dotata di deriva mobile, albero abbattibile e facilmente carrellabile, è leggera (solo 680 kg). La particolarità che distingueva gli Etap era la garanzia di inaffondabilità, dovuta a una particolare tecnica costruttiva.

Gli interni, sobri e razionali, hanno un angolo cucina, una cuccetta a V a prua, due divani laterali che possono diventare (anche se un po’ piccoli) due posti letto aggiuntivi per bambini e un tavolo centrale a scomparsa.

Il modello in vendita, visibile a Magione (sul lago Trasimeno), è in ottimo stato e dispone di due giochi di vele e un motore fuoribordo Yamaha da 2,5 cv. Prezzo molto buono.


MacGregor 26M – 7,87 m – Il natante che è un megayacht

Cambiamo completamente genere, pur restando nel mondo delle piccole, con la terza delle barche usate sotto la lente.

Barche usate - MacGregor 26M
Barche usate – MacGregor 26M (sistership)

Vendono un MacGregor 26M (7,87 x 2,36 m), una piccola casa sull’acqua dato che stiamo parlando di un motorsailer. Il modello è l’evoluzione, in chiave moderna (2003 l’anno del lancio), di quello che fu il più grande successo del cantiere statunitense del designer/costruttore Rober MacGregor, il MacGregor 26 che fu prodotto in più di 20.000 unità!

Grazie alla tuga rialzata a tutto baglio (che però ha una forma slanciata con una sorta di doppio livello, alla stregua dei megayacht a motore. O piace o non piace) lo spazio sottocoperta è stupefacente se si considera che la barca è lunga meno di 8 metri.

Cabina a tutto baglio XXL a poppa, quadrato con doppio divano, cucina e bagno a prua che serve la doppia cabina prodiera. Il pozzetto è ben protetto, e – sorpresa delle sorprese – nonostante il dislocamento non proprio leggero (quasi due tonnellate) la barca è divertente da condurre a vela, grazie a un piano velico ben studiato (28 mq) con fiocco ad alta sovrapposizione.

Il modello in vendita è del 2008 ed è dotato di ogni comodità e miglioria effettuata dall’armatore per rendere la barca ancora più “comfy” in crociera.


Altura A 801 – 8,01 m – Comodamente anni ’80

Andiamo avanti con la quarta delle barche usate piccole in vendita sul nostro mercatino, facendo un salto negli anni ’80. Stiamo parlando di un Altura A 801 (8,01 x 2,75 m), prodotto negli anni ’80 dal cantiere Altura di Gaggiano (Milano), su progetto di Pasquale e Luigi Petrilli.

Barche usate - Altura A 801
Barche usate – Altura A 801

Una barca cruise decisamente figlia del suo tempo, con tuga alta (buona quindi l’altezza in quadrato) e pozzetto ben riparato in cui trova spazio il timone a barra. Il modello in rassegna, del 1984, dispone di quattro posti letto sottocoperta, con bagno separato.

E’ motorizzato con entrobordo di 6,5 cavalli ed è visibile ad Alghero. In perfette condizioni, pronto alla boa.


Oceanis 281 – 8,42 m – Piccolo grande cruiser

Chiudiamo con l’ultima delle barche usate piccole in vendita. In produzione dal 1995 al 2002, su progetto di Finot, il Beneteau Oceanis 281 (8,42 x 2,86 m) dispone di tutto quello che vi serve per una crociera comoda, nonostante le dimensioni contenute. Ne vennero realizzati 340 esemplari.

Barche usate - Oceanis 281
Barche usate – Oceanis 281

La vocazione cruiser della barca è evidente dalle linee “voluminose” e da un piano velico tutto sommato contenuto (38,6 mq per un dislocamento totale di oltre 3 tonnellate), ma si tratta di uno scafo che vi sorprenderà per le sue prestazioni, anche con venti leggeri. Questo significa soltanto una cosa: il Groupe Finot ha fatto un ottimo lavoro.

La grande abitabilità interna si intuisce anche dalla tuga importante (i passavanti risultano un po’ sacrificati). Il pozzetto è spazioso, in puro stile Oceanis.  Sottocoperta, una cabina doppia a poppa e una cuccetta a prua, separata da una tenda dalla seduta a U del quadrato, eventualmente trasformabile in un secondo posto letto. La cucina è basculante a due fuochi, il bagno è comodo.

Il modello sotto la lente, del 1999 e visibile in provincia di Agrigento, è dotato di ogni comodità ed è stato tenuto maniacalmente. E’ motorizzato con entrobordo Volvo Penta MD 2020-C BT.

A cura di Eugenio Ruocco


Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela

Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.

E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)