GP Italia Mini: sfida Italia-Francia, ecco come sta andando

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Una fase del GP Italia Mini dopo la partenza

La stagione dei Mini 650 in Italia entra nel vivo con il GP Mini dello YCI, la regata organizzata dallo Yacht Club Italiano e partita da Genova. Il percorso quest’anno si articola sui passaggi Genova – Isola Gorgona – Isola d’Elba – Isola di Giannutri – Formiche di Montecristo – Isola di Pianosa – Isola d’Elba – Isola di Capraia – Genova, 390 miglia per quella che è la prova più lunga nel calendario delle regate Mini Italiane. Sono 16 gli equipaggi che partecipano all’edizione 2023 del GPI, 10 classe Serie (di cui 4 francesi) ed 6 classe Proto (4 francesi).

GP Mini – Partenza veloce

Lo start da Genova è avvenuto in condizioni mediamente ventose dai quadranti settentrionali, con una discesa veloce verso sud. In queste ore i Mini sono impegnati nel primo passaggio della Gorgona, con un vento previsto in rotazione: dal regime di sudovest di questa prima parte di mattinata si tornerà a un vento più da nordest, con una transizione da gestire con i passaggi dentro l’arcipelago Toscano.

Al momento i battistrada sono due: per i prototipi il Maximum 865 della coppia Gaby Bucau-Valentina Fissore, per i Serie invece si segnala uno scatenato Alessandro Torresani che occupa anche la seconda posizione generale con il suo Porco Rosso.

Il meteo, caratterizzato da un persistente regime da mistral, rappresenterà un elemento di grande attenzione per tutta la regata. Sul Mar Ligure, tutt’ora interessato da una depressione orografica centrata sul ponente della regione, sarà rilevante il flusso occidentale che gli equipaggi incontreranno in particolare a sud della Gorgona dove i modelli mostrano un regime ondoso da ovest-sud ovest forza 4-5. Più tranquilla la situazione a sud: grazie al ridosso offerto dalla Corsica le condizioni di vento e mare dovrebbero consentire agli equipaggi una navigazione più tecnica ma comunque densa di passaggi complessi tra le isole dell’arcipelago toscano.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto