
Superati i 25 anni di età, ma non andando oltre il 1967 come anno di varo, si entra nel reame delle Classic Boat. Prodotte in serie, figlie della vetroresina e di progettisti geniali, sono spesso barche mitiche, protagoniste della Golden Age della vela. Ma non bastano i nomi blasonati, l’età o il cantiere a farne dei capolavori. Sono tanti i parametri e le caratteristiche che definiscono quali barche siano nate “migliori” di altre. Ne abbiamo così selezionate 100 e, giunti al 7° appuntamento, vediamo qui 5 memorabili Classic Boat da 10.10 a 10.40 metri.
Leggi anche:
- Che cosa sono le Classic Boat (1967-1998)
- Classic Boat, Puntata 1 – Da 6,00 a 7,32 m
- Classic Boat, Puntata 2 – Da 7,50 a 8,60 m
- Classic Boat, Puntata 3 – Da 8,90 a 9,13 m
- Classic Boat, Puntata 4 – Da 9,14 a 9,23 m
- Classic Boat, Puntata 5 – Da 9,40 a 9,95 m
- Classic Boat, Puntata 6 – Da 9.98 a 10.08 m
5 Classic Boat da 10.10 a 10.40 metri
Giunti a dimensioni più “importanti”, avendo sfondato la barriera dei 10 metri, iniziamo ora a incontrare barche più voluminose. Passando dai cruiser-racer ante-litteram come il DB2 (10.10 m) di Van De Stadt, a scafi pensati per la pura crociera, come l’Oceanis 350 (10.31 m) di Briand, troviamo, infatti, barche più versatili e propense ai più disparati usi. Complessivamente, sempre dei grandi successi, pietre miliari nella storia del design e della progettazione.
- Avete una Classic Boat da segnalarci? Scrivete una mail a deluise@panamaeditore.it
DB2
Dehler | 10.10 x 3.40 m | 1981 | Van De Stadt
Il cantiere tedesco si specializza in barche a doppio uso, regata e crociera. Il DB2, progetto di Van De Stadt, è uno dei modelli più riusciti e ha, nel suo palmares, la vittoria nel 1984 del Campionato del Mondo Three Quarter Tonner. Iconica la poppa aperta, uno dei primi esempi di questa, che oggi è la tendenza dominante.

- Scopri cos’è lo IOR, l’International Offshore Rule che ha creato queste splendide barche. Lo spiega un grande guru QUI!
GRAND SOLEIL 34
Cantiere del Pardo | 10.18 x 3.44 m | 1972 | Jean Marie Finot
Tutto è nato con questa barca del 1972. Il Cantiere del Pardo vara il primo Grand Soleil e si affida al genio francese Jean Marie Finot. Fuori dagli schemi dell’epoca, tuga corta e poppa enorme, è stato un grandissimo successo, con 300 esemplari e una produzione durata ben 11 anni. Cult.

- Scopri quali altri Grand Soleil “vintage” sono barche assolutamente iconiche. Te lo raccontiamo QUI.
SHOW 34
Barberis | 10.26 x 3.31 m | 1974 | Doug Peterson
Passa solo un anno dal precedente Show 29 e Barberis sforna un’altra chicca, lo Show 34. Questa volta il cantiere si affida al progetto dell’archistar californiana Doug Peterson. Linee tese, profilo armonico, grande velocità. Una barca azzeccata.

- Avete una Classic Boat e volete venderla? Oppure, ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
OCEANIS 350
Beneteau | 10.31 x 3.43 m | 1986 | Philippe Briand
Dietro a questa barca da crociera pura, che è diventata un’icona per il design anticonvenzionale della tuga finestrata, c’è un visionario designer, Philippe Briand. Un 10 metri di straordinaria longevità produttiva, dal 1986 al 1993. Design rivoluzionario.

GRAND SOLEIL 343
Cantiere del Pardo | 10.40 x 3.42 m | 1985 | Alain Jèzèquel
Passano due anni dal Grand Soleil 39 e, nel 1985, nasce il fratello più piccolo, il Grand Soleil 343. Stessa linea classica, uguale capacità di essere veloce ma anche comoda. Uno dei primi esempi di barca di neppure 11 metri con una qualità e un design di altissimo livello.

Dati a confronto
– | DB2 | Grand Soleil 34 | Show 34 | Oceanis 350 | Grand Soleil 343 |
LOA | 10.10 m | 10.18 m | 10.26 m | 10.31 m | 10.40 m |
LWL | 8.00 m | 8.23 m | 8.29 m | 9.09 m | 8.75 m |
BAGLIO MAX | 3.40 m | 3.44 m | 3.31 m | 3.43 m | 3.42 m |
PESCAGG. | 1.90 m | 1.80 m | 1.83 m | 1.57 m | 1.80 m |
DISLC. | 3.150 kg | 4.491 kg | 48.90 kg | 4.800 kg | 4.650 kg |
S. VELICA (R+G) | 52.52* mq | 61.78* mq | 50.91* mq | 43.76* mq | 62.34* mq |
ANNO | 1981 | 1972 | 1974 | 1986 | 1985 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- S&S 34 / IMPALA 35 | Winfield / Aquafibre / Niccolò Puccinelli
- J/105 | J-Boats
- X-362 SPORT | X-Yachts
- MANIA 35 | Nordcantieri
- DUFOUR 35 | Dufour
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
A cura di Doi De Luise e Luca Oriani