La Grande Motte 2023: 5 catamarani novità (da 11 a 16 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si tiene in questi giorni, dal 12 al 16 aprile, a La Grande-Motte, nel sud della Francia vicino a Montpellier, il Salon International du Multicoque, il salone dei multiscafi più famoso al mondo. Grazie alle loro doti di stabilità, confort in navigazione, e grandi spazi, i catamarani non sono più oggi indirizzati principalmente verso il mercato del charter ma stanno “convertendo” anche un numero sempre più numeroso di armatori privati. Vediamo assieme le novità e alcuni modelli “fuori dal coro” esposti al salone.
Le novità presenti a La Grande Motte
Outremer 52 – 15,73 m – Leggero come un Gunboat
Presentato in anteprima mondiale a La Grande Motte, questo catamarano per la lunga crociera porta la firma dello studio VPLP, uno dei maggiori interpreti del design navale moderno, soprattutto per le barche oceaniche. Prendendo in prestito delle soluzioni tecnologiche sviluppate dal cantiere Gunboat (anch’esso parte del Grand Large Yachting Group), Outremer è riuscito a ridurre il peso della struttura pur mantenendo la resistenza. Nuovi metodi di laminazione e nuovi materiali, che offrono maggiore solidità allo scafo, hanno permesso di aumentare le superfici vetrate e le aperture nella barca.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 15,73 m; largh: 7,89 m; pesc.: 1,07 – 2,30 m; disloc.: 12.500 – 15.700 kg; sup. vel.: 155 mq; cantiere: Outremer.
Nautitech 40 Open – 11,98 m – Il giusto compromesso
Una nuova, inedita, versione armatoriale a 3 cabine viene presentata al Salon International du Multicoque del Nautitech 40 Open. Progettato da Marc Lombard la navigazione in equipaggio ridotto, questo lussuoso catamarano offre il giusto compromesso tra comfort e prestazioni di navigazione eccezionali. Il salone e il pozzetto protetto da hard top sono stati accorpati per ottimizzare lo spazio a bordo, in questo sta il concetto di “Open”. Ampi volumi, luce naturale con vista a 360 gradi e comfort sono le caratteristiche principali di questo eccezionale catamarano che può ospitare fino a 8 persone.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 11,98 m; largh: 6,91 m; pesc.: 1,35 m; disloc.: 8.500 kg; sup. vel.: 91 mq; cantiere: Nautitech.
I catamarani “fuori dal coro” da La Grande Motte
Dazcat Ocean Cruiser 55 – 16,76 m – Cockpit a prua
Caratteristica principale di questo nuovo Dazcat Ocean Cruiser 55 è l’adozione di un pozzetto/stazione di manovra a prua. Un’altra postazione di guida si trova a mezza altezza, a dritta. I pesi sono ben bilanciati al centro e le derive mobili in carbonio contribuiscono a garantire eccellenti prestazioni di bolina. L’hard top è stato progettato per ottimizzare la superficie dei pannelli solari, che coprono in gran parte della superficie. In opzione sull’Ocean Cruiser 55 può essere installato un motore con trasmissione ibrida diesel/elettrica.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 16,76 m; largh: 8 m; pesc.: n.d.; disloc.: 12.000 kg; sup. vel.: 151 mq; cantiere: Dazcat.
Code C.69 Black Pepper – 21 m – Full carbon
Nuovo progetto del cantiere francese Black Pepper Yachts, Code C69 è un catamarano di 21 metri in carbonio disegnato da François Pérus. Al suo interno, un lussuoso spazio abitativo con materiali e attrezzature di lusso garantisce il massimo comfort. Code C.69 è stato progettato per essere manovrato in sicurezza con un equipaggio ridotto. Questo nuovo catamarano sarà lanciato sul mercato nel 2024.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 21 m; largh: 9,50 m; pesc.: 1,20 – 2,80m; disloc.: 17.500 kg; sup. vel.: 220 mq; cantiere: Black Pepper.
Squalt CK64 – 19,51 – Ecosostenibile
Prodotto dal cantiere Squalt Marine dal 2019, questo catamarano in alluminio di 19,51 metri dispone di 4 cabine ospiti ed ha un pescaggio di 1,30 metri. Squalt CK64 è un multiscafo con certificazione CE classe (A) fatto per la navigazione oceanica. L’uso dell’alluminio come materiale di costruzione è più ecosostenibile della vetroresina, nonché più rigido e sicuro. Si tratta dell’ultimo modello realizzato da Claude Kermoal, costruttore di catamarani con oltre 30 anni di esperienza nel settore.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 19,51 m; largh: 5,49 m; pesc.: 1,30 m; disloc.: 21.500 kg; sup. vel.: 250 mq; cantiere: Squalt Marine.
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per