Nacra 17, sfida a tre. Chi andrà alle Olimpiadi (per vincere)?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Olimpiadi sul catamarano misto Nacra 17, per l’Italia da adesso è sfida a tre.
La prima regata di Coppa del Mondo della stagione di vela olimpica, il Trofeo Princesa Sofia di Palma, ci ha restituito una nazionale italiana quanto mai in salute, tra sorprese e riconferme. Queste ultime arrivano dal dream team del Nacra 17, che racconta di un’Italia ancora ai vertici della classe, vera dominatrice della rassegna di Palma, con un argento (Bissaro-Frascari) e un bronzo (Ugolini-Giubilei). La festa italiana si chiude col quarto posto degli ori olimpici in carica, Tita-Banti (Velisti dell’Anno del Giornale della Vela in carica), con 3 equipaggi ai primi 4 posti in classifica. Proprio il Nacra 17 è la classe dove ancora una volta, come nello scorso quadriennio, la selezione interna verso Parigi 2024, Marsiglia per la vela, è più “complicata” e incerta.
Il Dream Team di Coach Ganga Bruni
Dietro una squadra così forte c’è l’allenatore palermitano Gabriele “Ganga” Bruni, che è ormai al terzo quadriennio olimpico alla guida del Nacra azzurro. Quest’inverno Bruni ha deciso di fare allenare gli equipaggi a Cagliari, anche per facilitare il lavoro a Vittorio Bissaro e Ruggero Tita che sono impegnati anche nella campagna di Luna Rossa per la Coppa America.
Tita e Bissaro, non è un mistero, sono rivali dichiarati in nazionale anche se da tempo gioco forza devono collaborare. I rumors di banchina raccontano che tra i due in passato non corresse esattamente una spontanea simpatia reciproca, e la rivalità non ha fatto altro che accendersi dato che, con le prodiere Maelle Frascari e Caterina Banti, questi due equipaggi si sono giocati il pass per le Olimpiadi di Tokyo. Tutti sappiamo com’è andata a finire, con la campagna vittoriosa di Tita-Banti e l’oro storico conquistato.
Con l’inizio del nuovo quadriennio la sfida è ricominciata, e inizialmente sembrava che Ruggero e Caterina potessero avere vita facile. Complice un lungo infortunio di Maelle Frascari il 2022 è stato un assolo per gli ori olimpici in carica che hanno dominato in lungo e in largo. Sul finire della scorsa stagione la musica è però cambiata.
Bissaro-Frascari sono tornati ad allenarsi con continuità e al Campionato Italiano di novembre 2022 hanno conquistato il titolo battendo proprio Tita-Banti. Sembrava una parentesi, ma nella prima regata del 2023, il Trofeo Princesa Sofia, è successo di nuovo.
I più informati dicono che il duo delle Fiamme Azzurre in questo momento sia il più veloce della flotta Nacra, e che Tita-Banti non abbiano più lo strapotere che avevano mostrato nel 2022. Stando così le cose, a poco più di un anno dalle Olimpiadi, la selezione interna potrebbe tornare in bilico, pur restando logo gli indiscussi favoriti, anche perché il 2023 ha nel menù la rassegna mondiale che peserà.
Dream Team Nacra 17, il terzo incomodo
Attenzione però a considerare la questione Nacra 17 italiana come una sfida a due per il pass olimpico. Sulla scia dei due equipaggi più esperti appena citati, ci sono due giovani certezze, Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, bronzo a Palma. Anno dopo anno la coppia (lo sono anche sentimentalmente nella vita) è una presenza sempre più costante nelle parte nobili della classifica. Gianluigi e Maria a Palma non sono infatti stati per nulla una sorpresa e hanno dimostrato di potersela giocare alla pari con tutti, incluse le medaglie olimpiche di Tokyo. I due equipaggi più esperti sono avvisati, dovranno guardarsi anche le spalle, la questione della selezione interna potrebbe non essere solo una sfida a due, occhio ai passi falsi.
Chi andrà alle Olimpiadi?
La stagione 2023 si annuncia particolarmente intensa per il Nacra 17 azzurro, con il doppio lavoro di preparazione olimpica e campagna di Coppa America. A dovere tenere insieme il tutto ci penserà ancora Gabriele Bruni, che dovrà gestire i suoi, tenere a bada eventuali conflitti, e mantenere un giudizio equidistante su tutti.
Verosimilmente la scelta dell’equipaggio che andrà alle Olimpiadi avverrà non prima della primavera del 2024, solo pochi mesi prima dell’inizio dei Giochi. Conteranno i risultati e la continuità, la capacità di performare nelle regate secche come le Medal Race, soprattutto in rassegne iridate come Mondiali o Europei. Non basta insomma un singolo risultato positivo per andare alle Olimpiadi con una squadra di questo livello: oltre alle capacità tecniche servirà solidità mentale, killer instinct nei momenti di massima tensione e capacità di performare al massimo nei momenti critici. Ma il Dream Team del Nacra 17 italiano sembra decisamente all’altezza della sfida.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea