Samana 59 Smart Electric REXH2 è il primo catamarano da crociera al mondo a idrogeno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere francese Fountaine Pajot lancia il primo catamarano da crociera Samana 59 Smart Electric REXH2 (18,21 x 9,46), alimentato a idrogeno. Ecco perché è una barca rivoluzionaria.
Samana 59 Smart Electric REXH2
La trasformazione ecologica dell’industria nautica è ormai in piena accelerazione e i primi operatori schierati sul fronte ambientale sono proprio i cantieri. Come Fountaine Pajot, uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di catamarani da crociera, che ha appena annunciato il lancio del nuovo Samana 59 Smart Electric REXH2, primo catamarano da crociera al mondo alimentato a idrogeno.
Un multiscafo che offre ai diportisti un’esperienza di navigazione a zero emissioni, silenziosa, senza fumi e senza odori, e consente a tutti di godersi il mare senza inquinarlo. Il Samana 59 Smart Electric REXH2 è il primo tassello infatti dell’ambizioso piano strategico Odyssea 24 con il quale il Gruppo Foutaine Pajot in collaborazione con EODev si impegna a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030.
Un’enorme batteria al litio immagazzina l’energia
In pratica utilizzando come base un Samana 59 standard, i team di Fountaine Pajot e EODev hanno sviluppato e installato un generatore a idrogeno con una potenza nominale di 70 kW su questa nuova barca. Alimentato da 42 m² di pannelli solari, il generatore da 300 kg installato nel vano motore di dritta alimenta una batteria LiFePO4 (litio ferro fosfato) da 64 kWh, paragonabile a quella utilizzata in un’automobile elettrica di alta gamma, con un peso di 350 kg.
I motori attuali offrono 50 kW ciascuno. L’idrogeno, pari a 15 kg, è immagazzinato a poco più di 350 bar (5.000 psi) in speciali serbatoi di carbonio: ogni tubo pesa solo 30 kg e l’autosufficienza in modalità elettro-idrogeno è di 40 ore all’ancora e 10 ore in navigazione a una velocità di 5 nodi. In caso di problemi, sono presenti a bordo anche un piccolo generatore e 700 litri di carburante. Nell’uso standard, questo catamarano dovrebbe essere autosufficiente, quindi a emissioni zero, per una settimana.
Samana 59 Smart Electric, ecco come potrebbe trasformare il charter
Il prototipo del Samana 59 RexH2 dopo aver ricevuto le approvazioni per la certificazione, è stato presentato ufficialmente nei giorni 6-8 aprile a La Rochelle, Francia. Il grande catamarano farà poi rotta verso i Caraibi, dove sarà gestito in charter da Tradewinds. È infatti Magnus Lewin, amministratore delegato di Tradewinds, società specializzata nel noleggio di cabinati, ad aver acquistato questo Samana all’avanguardia. Il nuovo sistema di propulsione è interessante sotto molti punti di vista, anche se rimane il problema della ricarica a idrogeno: per il momento non esistono infrastrutture nei porti.
Tuttavia, le società di charter più impegnate nella causa ambientale, come Tradewinds e Dream Yacht Worldwide hanno appena ordinato 10 catamarani elettrici Fountaine Pajot e potrebbero essere i pionieri installando stazioni di ricarica, simili a quelle di Tesla.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (16,85 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
1 commento su “Samana 59 Smart Electric REXH2 è il primo catamarano da crociera al mondo a idrogeno”
Quindi ulteriore aggravio di pesi e costi, mantiene serbatoi di ben 700 L e generatore. Non ci siamo.
L’italiana H2 boat invece autoproduce idrogeno a bordo con elettrolizzatore stoccato a bassa pressione in serbatoi di metallidruri nel bulbo o per chiglia.