5 Classic Boat eccellenti tra i 9.98 e i 10.08 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giunti al sesto episodio di questa nostra rassegna sulle 100 memorabili Classic Boat, iniziamo a veder crescere volumi e dimensioni, scoprendo nuovi progetti in vetroresina costruiti tra il 1967 e il 1998. Una serie di barche brillanti insomma, tutte più che venticinquenni e iconiche a dir poco. Ecco quindi altre 5 grandi Classic Boat da 9.98 a 10.08 metri.
- Leggi anche: Che cosa sono le Classic Boat (1967-1998)
- Leggi anche: Classic Boat, Puntata 1 – Da 6,00 a 7,32 m
- Leggi anche: Classic Boat, Puntata 2 – Da 7,50 a 8,60 m
- Leggi anche: Classic Boat, Puntata 3 – Da 8,90 a 9,13 m
- Leggi anche: Classic Boat, Puntata 4 – Da 9,14 a 9,23 m
- Leggi anche: Classic Boat, Puntata 5 – Da 9,40 a 9,95 m
5 Classic Boat da 9.98 a 10.08 metri
Dagli eredi dei grandi racer dell’epoca IOR, fino alle grandi pioniere della crociera veloce, tra queste 5 barche troviamo un po’ di tutto, come l’antesignano Fax, dei cantieri Zuanelli e progettato dal geniale Alain Jézéquel, o le più iconiche poppe a “Maggiolino” di Ron Holland, che troviamo qui sul mitico Polaris 33, dell’omonimo cantiere (poi prodotto da Altura). Insomma, altri 5 progetti fondamentali per la nautica, Classic Boat eccellenti tra i 9.98 e i 10.08 metri.
- Avete una Classic Boat da segnalarci? Scrivete una mail a deluise@panamaeditore.it
CENTURION 32
Wauquiez | 9.98 x 2.97 m | 1968 | Kim Holman
Costruito in 380 esemplari è il primo grande successo del cantiere francese che faceva concorrenza a Dufour, agli albori della costruzione in serie in vetroresina. Di ottima costruzione e splendida finitura, è uno scafo maneggevole, adatto a tutti. Le linee sono classiche con una splendida poppa stretta e una tuga altrettanto iconica.
FAX
Zuanelli | 9.99 x 3.20 m | 1991 | Alain Jézéquel
Con i primi anni ‘90, Zuanelli decide di inserirsi nel segmento delle barche per la crociera veloce, i nostri ‘performance cruisers’. La scelta della firma cade sull’eclettico Jézéquel, il maestro francese della crociera veloce. Nasce il Fax, barca solida, sicura, ma dalla vocazione profondamente sportiva. A suo modo, antesignana la tuga, simile a tante che vedremo di lì a venire.
- Avete una Classic Boat e volete venderla? Oppure, ne cercate una? Ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato!
X-332
X-Yachts | 10.06 x 3.30 m | 1994 | Niels Jeppesen
Costruito in oltre 430 esemplari, è uno dei grandi successi di Jeppesen. Cruiser-racer dall’animo più cruiser, fila che è un piacere, tanto da essersi aggiudicato diversi grandi titoli, tra cui il campionato italiano IMS nel 2001. Comoda sottocoperta, performante in acqua, è un pacchetto completo per chi cerca un grande ibrido, barca con cui passare week end tranquilli o per una eccitante uscita a vela, anche in regata.
POLARIS 33
Polaris Yachts / Altura | 10.07 x 3.35 m | 1977 | Ron Holland
Il cantiere Polaris realizza, in serie, un prototipo da regata della grande firma di Ron Holland. Classe Three Quarter Tonner, è caratterizzato dal suo specchio di poppa, che ricorda nel disegno quello del cofano del Maggiolino della Volkswagen. Veloce.
CANADOS 33
Canados | 10.08 x 3.20 m | 1976 | Andrea Vallicelli
Prendi un prototipo vincente e tramutalo in una barca di serie. Così ha fatto nel 1976 il cantiere romano Canados con il Canados 33, che porta la firma di Andrea Vallicelli. Deriva dal Three Quarter Tonner “Argento Vivo”, one-off protagonista delle regate mediterranee.
- Vuoi sapere quali altri “racer” di Vallicelli sono diventati barche da crociera veloce in serie? Scoprilo QUI!
Dati a confronto
– | Centurion 32 | Fax | X-332 | Polaris 33 | Canados 33 |
LOA | 9.98 m | 9.99 m | 10.06 m | 10.07 m | 10.08 m |
LWL | 7.32 m | 8.90 m | 8.81 m | 7.93 m | – |
BAGLIO MAX | 2.97 m | 3.20 m | 3.30 m | 3.35 m | 3.20 m |
PESCAGG. | 1.77 m | 1.80 m | 1.80 m | 1.83 m | 1.80 m |
DISLC. | 4.354 kg | 4.400 kg | 4.350 kg | 3.969 kg | 4.800 kg |
S. VELICA (R+G) | 41.25* mq | 55.00* mq | 52.77* mq | 46.64* mq | 65.00* mq |
ANNO | 1968 | 1991 | 1994 | 1977 | 1976 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- DB2 32 | Dehler
- GRAND SOLEIL 34 | Cantiere del Pardo
- SHOW 34 | Barberis
- OCEANIS 350 | Beneteau
- GRAND SOLEIL 343 | Cantiere del Pardo
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
A cura di Doi De Luise e Luca Oriani
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (16,85 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
7 commenti su “5 Classic Boat eccellenti tra i 9.98 e i 10.08 metri”
Sono un fortunato possessore di un Polaris 33 progettato da Ron Holland. Il cantiere che produceva il Polaris 33 era Polaris Yacht (Paruzzaro, NO) e non Altura.
The Real Person!
Buonasera,
Innanzitutto grazie per averci indicato il refuso. Ha ragione, il Polaris 33 è stato realizzato secondo un progetto di Ron Holland da Polaris Yachts.
Solo successivamente, al momento della chiusura del cantiere, gli stampi sono stati rilevati da Altura, che ne ha proseguito parte della produzione.
Abbiamo provveduto ad aggiornare.
Un cordiale saluto,
la Redazione.
Cantiere ALTURA di Gaggiano(MI)
Cantiere che oltre al modello 1101 di cui si parla nell’articolo, produceva anche il modello ALTURA1001 progetto Zagano (penso…!!!) ma vedendola bene ricorda molto le linee care in quel periodo a G. Frers. È possibile avere più notizie su questa barca di cui sono armatore, in rete non si trova molto e non vedo altri modelli nei ns. Mari
Grazie e a presto
Grazie per aver pubblicato la foto di “maidiremai” il Canados 33 da me acquistato nel 2018 e rivenduto nel 2021 per passare ad un’altra Classic boat di dimensioni maggiori. L’esemplare in questione è lo scafo n. 11 del 1978. I primi esemplari sono del ‘77, la produzione maggiore è iniziata nel ‘78.
Buonasera, ho un dubbio. Credo che l’imbarcazione che avete presentato come il Centurion 32 di Wauquiez in realtà possa essere lo Chance 32, sempre di Wauquiez ma che non ebbe purtroppo un grande successo al contrario dello Chance 37 che vinceva in regata e nelle vendite.
Fatemi sapere se ho visto giusto
Vorrei sapere se possibile qualcosa sul First 310 Beneteau barca costruita dal 1991 al 95 se non sbaglio, grazie Renato Migliaccio
Sono stato possessore di un Carter 33 acquistata nel 1974 e ha navigato fino al 2014, barca stupenda con la quale ho anche vinto due regate a Porto Cervo nella classe 5. Ho girato il Mediterraneo con mia moglie, il cane (un boxer) e un gatto.
Bei tempi !!
Saluti
Gianfranco