Questo è il punto di riferimento per chi ha (o vuole avere) uno Swan nell’Adriatico
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avere uno Swan è il sogno di tanti armatori: sono barche dal design unico e senza tempo: eleganti, sicure e adatte a navigare in tutti i mari del mondo. Gli appassionati italiani hanno un vantaggio in più per entrare nel mondo Swan (nuovo e usato), una porta d’accesso speciale garantita dal cantiere finlandese: la consulenza dei punti di riferimento ufficiali Nautor Swan. Oggi vi parliamo del punto di riferimento per gli armatori Swan nell’Adriatico: Nautor Swan Adriatic.
Nautor Swan Adriatic
La realtà Nautor Swan Adriatic ha sede presso lo Shipyard & Marina Sant’Andrea all’interno della laguna di Marano, tra Grado e Lignano Sabbiadoro. L’area dove sorge il Marina Sant’Andrea, che si estende per circa 200mila metri quadrati e può contare su oltre 700 posti barca – è uno dei punti di riferimento per chi ha una barca nell’Alto Adriatico. All’interno del cantiere si trovano le attrezzature per eseguire qualsiasi servizio di assistenza, manutenzione e refitting, grazie al lavoro di maestranze specializzate. Il cantiere, dove tra impiegati diretti e indiretti lavorano circa trenta persone, può eseguire lavorazioni su barche fino a 120 piedi, dalle verniciature alla carpenteria (anche in carbonio) passando per tutta l’impiantistica elettronica, idraulica e motoristica. Dal 2004 Shipyard & Marina Sant’Andrea è Service Yard ufficiale del cantiere finlandese: chi ha uno Swan qui trova la cura e l’affidabilità certificati e garantiti dal centro assistenza di riferimento per l’Adriatico. Diversi armatori hanno scelto di portare qui il proprio yacht per un refit, non solo Swan ma anche – ad esempio – barche IOR, progetti Sparkman & Stephens e Jongert. Da qualche anno è stata aperta qui l’agenzia di riferimento nel Nord Adriatico per la vendita del nuovo e dell’usato targato Nautor Swan. Il vantaggio di un armatore che sceglie di acquistare un “cigno” qui è la sicurezza di poter realizzare manutenzione, eventuali riparazioni e lavori di refit direttamente all’interno di un centro di assistenza ufficiale del cantiere finlandese.
-
Nautor Swan Adriatic – Shipyard & Marina Sant’Andrea
Via Enrico Fermi 53, 33058 San Giorgio di Nogaro (UD)
www.marinasantandrea.it – fortunato@marinasantandrea.it
Tel.: +39 3351012300
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente