Sette catamarani nuovi e comodi da 14,50 a 15,75 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nella prima puntata vi abbiamo raccontato come, di fatto, per i catamarani sopra i 13 metri si possa già parlare di “ville sul mare” e ci siamo divertiti a calcolarne a spanne i “metri quadri immobiliari”.
Vi riproponiamo qui sotto anche la tabella che abbiamo realizzato. Oltre a lunghezza fuori tutto e baglio, anche dislocamento e superficie velica a vele bianche, i due dati che vi faranno capire subito la “vocazione” del multiscafo in questione: più da crociera o con ambizioni di performance. I prezzi sono da intendersi senza IVA, franco cantiere, optionals esclusi.
7 catamarani nuovi da 14,50 a 15,75 m
Abbiamo poi passato in rassegna i primi sette modelli, da 13,34 m a 14,28 m. Ora è il momento di presentarvi gli altri sette catamarani, da 14,50 a 15,75 m. Sette ville sul mare che vi presentiamo in ordine crescente di lunghezza, ognuno con i suoi approfondimenti. Buona scelta!
Alubat Ovnicat 48 – 14,50 m – Il fascino dell’alluminio
Progetto firmato dai francesi Mortain&Mavrikios, il cat non è dotato di fly bridge ma la timoneria è comunque rialzata rispetto alla zona living esterna. La tuga è dotata di finestrata continua ideale per mantenere la continuità ideale tra spazi interni ed esterni. Disponibili vari lay out per gli interni, modificabili in base alle esigenze.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,50 m; largh: 7,75 m; pesc.: 1,35 m; disloc.: 13.500 kg; sup. vel.: 138.5 mq; cantiere: Alubat.
Outremer 45 – 14,63 m – Filante e alla francese
Lo studio Barreau-Neuman si è occupato dell’architettura navale, Frank Darnet Design è invece l’autore del design degli interni. Il risultato è un catamarano dalle linee filanti, con una sovrastruttura contenuta, a tutto vantaggio delle dimensioni del pozzetto.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,63 m; largh: 7,15 m; pesc.: 1,25-2,15 m; disloc.: 11.100 kg; sup. vel.: 106 mq; cantiere: Outremer.
Dufour Cat 48 – 14,70 m – Fino a 6 cabine!
Il Cat progettato da Felci Yacht Design è pensato per assolvere ad un duplice scopo, soddisfare sia il mercato charter che è la destinazione primaria ma anche il quello privato, offrendo la possibilità di essere configurare gli interni in più layout, fino alla versione con 6 cabine e 6 bagni che è ideale per il noleggio.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,70 m; largh: 7,96 m; pesc.: 1,30 m; disloc.: 14.955 kg; sup. vel.: 120 mq; cantiere: Dufour Catamarans.
Balance 482 – 14,71 m – Crociera made in USA
Phili Berman e Anton Du Toit sono le penne che stanno dietro al Balance 482, un catamarano made in USA pensato per affrontare senza timore navigazioni anche lunghe. Linee d’acqua e superficie velica sono quelle di un catamarano da crociera, ma che non rinuncia alle performance e all’assetto sportivo.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,71 m; largh: 7,90 m; pesc.: 1,16 m; disloc.: 13.300 kg; sup. vel.: 133.1 mq; cantiere: Balance.
C-Cat 48 – 14,80 m – Esiste il cat sportivo? Si
Il C-Cat 48 rispecchia la filosofia della italiana C-Catamarans di produrre catamarani destinati alla crociera sportiva. Comodi, dotati di ogni comfort, ma con importanti capacità veliche. Per questo motivo il C-Cat 48 è dotato anche di due derive laterali, tra le due prue c’è la classica rete, ottima anche per zona prendisole.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,80 m; largh: 7,30 m; pesc.: 0,57-2,20 m; disloc.: 13.000 kg; sup. vel.: 133 mq; cantiere: C-Catamarans.
Itacatamarans 14.99 – 14,99 m – Look alta fascia Made in Italy
La prima di questo cantiere italiano, il 14.99, è una barca che nasce con ambizioni notevoli e vuole posizionarsi su un segmento di mercato piuttosto alto, laddove dove vanno soltanto alcuni marchi francesi e altri internazionali. Il look è sportivo, con prue totalmente inverse e derive regolabili.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,99 m; largh: 7,80 m; pesc.: 0,57-2,35 m; disloc.: 10.500 kg; sup. vel.: 140 mq; cantiere: Itacatamarans.
Catana Ocean Class – 15,75 m – Decisamente francese
Con una lunghezza overall di 15,75 m è il cat più lungo di questa selezione, progettato da Olivier Poncin pensato per le lunghe navigazioni ad alte performance. Costruito in composito di carbonio, ha derive regolabili, e promette vela adrenalinica senza tradire sulla comodità.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 15,75 m; largh: 7,98 m; pesc.: 1,39-2,52 m; disloc.: 13.500 kg; sup. vel.: 140 mq; cantiere: Catana Group.
Leggi anche: I sette catamarani da 13,34 a 14,28 m che sono ville sul mare
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Saffier SL 46, ecco la foto del primo cruiser del cantiere olandese
Il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, si annuncia frizzante per la vela con diverse novità per palati fini. Vi abbiamo parlato già del First 30, dell’XR 41 e dell’anteprima del J/36, ma ci sarà
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come