Defi Atlantique: che battaglia tra gli italiani! Beccaria e Bona dominano la regata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Battaglia senza esclusione di colpi al Defi Atlantique tra Ambrogio Beccaria su Allagrande Pirelli e Alberto Bona su IBSA, con i loro rispettivi equipaggi. I due italiani, i Coppi e Bartali della nostra vela oceanica, stanno praticamente dominando la regata, traversata atlantica da Guadalupa a La Rochelle con tappa a Horta alle Azzorre, fin dalle primissime battute.
Beccaria risponde a Bona
La prima parte di Defi Atlantique è stata di IBSA, dimostratasi più veloce nella bolina larga/traverso della prima fase di corsa. Quando però è arrivato il vento leggero dell’anticiclone l’equipaggio di Ambrogio Beccaria con Allagrande Pirelli ha piazzato il sorpasso, dimostrando qualcosa di più nelle brezze leggere e riuscendo a mantenere la testa della classifica anche in queste ore.
Adesso è iniziata una seconda fase. La flotta dei Class 40 ha aggirato da nord l’anticiclone e da ieri sera naviga davanti a un fronte depressionario con venti tra i 25 e i 30 nodi, al lasco. Condizioni perfette per liberare i cavalli delle prue scow e infatti in queste ore le velocità sono schizzate in alto: le punte sono oltre i 20 nodi, la media è tra i 16 e i 17.
Beccaria e Allagrande conservano una manciata di miglia di vantaggio, ma Bona sembra in posizione d’attacco alle loro spalle e riesce a poggiare un paio di gradi in più, elemento che potrebbe rivelarsi un’arma strategia importante nel valzer di strambate che li aspetta a breve.
Al traguardo di Horta mancano ormai poco meno di 1000 miglia, lo sprint iniziale per andarsi a prendere la vittoria di questa prima tappa è ufficialmente iniziato.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e