Sette catamarani da 13,34 a 14,28 m che sono ville sul mare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giocate con noi. In due articoli abbiamo deciso di raccontarvi quattordici modelli di catamarani e trimarani di serie “midsize”, sui 13-15 metri di lunghezza fuoritutto.
14 catamarani “Ville sul mare” di 110 mq
La misura a partire da cui, secondo noi, si può parlare di una vera e propria villa sul mare.
E allora, ci siamo detti, perché non calcolare “a spanne” lo spazio occupato da un multiscafo, in stile “immobiliare”? Il modo più semplice, dopo esserci scervellati a lungo, lo avevamo davanti agli occhi. Lunghezza per larghezza, niente di più semplice e immediato per rendervi conto subito del tipo di catamarano che avete per le mani.
Come fosse la superficie di una casa (muri inclusi), esclusi i gavoni (la nostra “cantina”) e compensando lo spazio sottocoperta (solo le cabine negli scafi laterali e i bagni, considerato che ormai tutti i catamarani dispongono di una deckhouse panoramica senza soluzione di continuità con la coperta) con quello dei “balconi e terrazzi” (passaggi laterali, prendisole a prua eventuali fly), che nelle case vengono conteggiati a parte.
Sui 14 modelli presi in esame, che analizzeremo nel dettaglio nell’articolo di oggi e nel prossimo, abbiamo scoperto che l’ingombro va dai 99 metri del Nautitech 44 Open ai 120 del trimarano Neel 47, più largo in virtù dei suoi tre scafi. La media è di circa 110 metri quadri.
Nella tabella che abbiamo compilato trovate, oltre a lunghezza fuori tutto e baglio, anche dislocamento e superficie velica a vele bianche, i due dati che vi faranno capire subito la “vocazione” del multiscafo in questione: più da crociera o con ambizioni di performance. I prezzi sono da intendersi senza IVA, franco cantiere, optionals esclusi. Buon divertimento!
7 catamarani nuovi da 13,34 a 14,28 m
E ora, è il momento di parlare dei primi 7 catamarani (o meglio, sei catamarani e un trimarano!) nuovi, da 13,34 a 14,28 m. Sette ville sul mare che vi presentiamo in ordine crescente di lunghezza, ognuno con i suoi approfondimenti.
Excess 14 – 13,34 m – Skylounge straluminoso
Progetto VPLP per la novità lanciata da Excess nel 2022. Lo scafo è caratterizzato da linee slanciate e oblò in murata dal design particolare. All’interno c’è un ampio quadrato “skylounge” luminosissimo.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,34 m; largh: 7,87 m; pesc.: 1,48 m; disloc.: 12.800 kg; sup. vel.: 123 mq; cantiere: Excess.
Nautitech 44 – 13,40 m – La marinità secondo Lombard
Non troverete lussuosi flybridge, ma una barca marina per girare il mondo e per la crociera “bluewater” che Marc Lombard ha ideato in collaborazione con il team di ricerca e sviluppo di Nautitech (che ha a sua volta coinvolto gli armatori per capirne meglio le esigenze).
Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,40 m; largh: 7,40 m; pesc.: 1,44 m; disloc.: 10.900 kg; sup. vel.: 105 mq; cantiere: Nautitech.
Leopard 45 – 13,72 m – Qualità made in Sudafrica
Progetto di Simonis & Voogd Yacht Design, questo catamarano del marchio sudafricano si distingue con un imponente fly bridge dotato di un’ampia zona lounge. Molto particolare la vetrata continua della tuga che ha una curva sinuosa e caratterizza la barca oltre a impreziosire di luce gli interni.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,72 m; largh: 7,36 m; pesc.: 1,50 m; disloc.: 16.400 kg; sup. vel.: 124.5 mq; cantiere: Leopard.
Tanna 47 – 13,94 m – Fino a 5 cabine
L’imbarcazione del colosso Fountaine Pajot viene proposta con due differenti configurazioni di layout interno. La prima, per l’utilizzo privato e famigliare, è la “Maestro”, quella per il charter è invece la “Quintet” con ben 5 cabine doppie.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,94 m; largh: 7,70 m; pesc.: 1,20 m; disloc.: 14.700 kg; sup. vel.: 129 mq; cantiere: Fountaine Pajot.
Lagoon 46 – 13,99 m – Ottimo mix comodità/performance
Progetto VPLP per le linee d’acqua, Nauta Design per gli interni, insieme firmano un catamarano che si muove a cavallo tra crociera armatoriale e charter. Importanti gli spazi interni, così come la luminosità generale delle cabine e della zona soggiorno, buone le capacità veliche.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 13,99 m; largh: 7,96 m; pesc.: 1,30 m; disloc.: 15.770 kg; sup. vel.: 123 mq; cantiere: Lagoon.
Neel 47 – 14,20 m – Tre scafi son meglio di due
Disegnato da Marc Lombard, il Neel 47 è una proposta originale per il mondo della crociera. Essendo più largo di un cat aumentano gli spazi, ma anche le performance e la stabilità. Buono il rapporto tra dislocamento e superficie velica.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,20 m; largh: 8,50 m; pesc.: 1,58 m; disloc.: 10.600 kg; sup. vel.: 120 mq; cantiere: Neel.
Bali 4.6 – 14,28 m – Laboratorio di comodità
Un vero e proprio Bali “purosangue” che racchiude in un progetto tutte le soluzioni di successo che Bali ha sperimentato sui propri catamarani da crociera. Dal pozzetto di prua alla zona living sul grande fly bridge, con la porta scorrevole a poppa e prua per avere il quadratto interno collegato ai pozzetti.
Dati tecnici: lungh. f. t.: 14,28 m; largh: 7,66 m; pesc.: 1,21 m; disloc.: 13.600 kg; sup. vel.: 124 mq; cantiere: Catana Group.
Gli altri catamarani che vi presenteremo
Nella prossima puntata: Alubat Ovnicat 48, Outremer 45, Dufour Cat 48, Balance 482, C-Cat 48, Itacatamarans 14.99, Catana Ocean Class
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due