BARCHE USATE Vendono cinque cruiser perfetti da 9,63 a 12,35 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate ottime per la crociera e perché no, anche per togliersi qualche soddisfazione in regata.
Cinque barche usate da 9,62 a 12,35 m
Sono cinque barche di cui ben tre progettate dallo studio sloveno J&J, perfette per divertirvi e stare comodi. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Stag 32 – 9,63 m – Gloriosamente IOR
La prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino è un natante e arriva direttamente dalla “golden age” dello IOR. Stiamo parlando di uno Stag 32 (9,63 x 3,25 m) che Luca Taddei progettò per il cantiere Mark III di Desenzano (Brescia) negli anni ’80.
Una barca nata per fare le regate ma divertente e comoda anche in crociera. L’armamento è a sloop con fiocco a 7/8, la carena è tonda e dalle linee slanciate, la tuga bassa e rastremata. Il pozzetto, completato dal “classico” specchio di poppa “affilato” IOR (International Offshore Rule, ovvero il sistema di stazza e compensi che dal 1970 al 1994 ha permesso a barche diverse di correre assieme in classi omogenee), è ampio, con tutte le manovre rinviate.
Gli interni offrono fino a sette posti letto nei tre ambienti separati (due cabine doppie e il quadrato, con cucina e tavolo da carteggio, in cui si possono ricavare tre cuccette).
Il modello che vi proponiamo, visibile a San Giorgio di Nogaro (Udine), è del 1984. Completo di ogni dotazione, è stato refittato per l’ultima volta nel febbraio 2023, quindi è pronto a navigare, “chiavi in mano”.
Elan 33 – 10,35 m – Cruiser/racer di successo
Proseguiamo con la seconda delle barche usate in rassegna, restando nei mitici anni ’80. Un vero e proprio bestseller, l’Elan 33 (10,35 x 3,30 m) fece la fortuna del cantiere sloveno Elan con più di 500 esemplari venduti dal 1987, anno in cui entrò in produzione su progetto di Japek Jacopin.
Il segreto del successo di questo 10 metri stava nelle ottime prestazioni veliche e nella sua versatilità, che lo rendeva un cruiser-racer perfetto. La linea e l’estetica sono piacevoli e senza fronzoli. Scafo in vetroresina tradizionale con coperta in sandwich di balsa. A poppa un’ampia cabina con un letto doppio, un armadio, un sedile e due oblò. Dal lato opposto c’è la toilette, ben abitabile con un armadio per le cerate. In quadrato una cucina a L, un carteggio di buone dimensioni e una dinette con i divani trasformabili in cuccette. A prua una cabina con letto doppio.
Il modello sotto la lente, visibile a Lignano Sabbiadoro (Udine) è del 1996 ed è tenuto perfettamente. Tra le “chicche” della barca, il motore nuovo Beta marine 20 hp, installato ad agosto 2022 (con garanzia due anni).
Maletto 35 – 10,90 m – Pezzo unico da intenditori
La terza delle barche usate in vendita sul nostro mercatino è un pezzo da intenditori. Un prototipo Maletto 35 (10,90 m), che venne realizzato sui progetto di Claudio Maletto (tra i progettisti del Moro di Venezia e Luna Rossa) in “pezzo unico” in legno lamellare di mogano, dal cantiere Dal Ferro, nel 1992. Una barca conosciuta in Adriatico e plurivittoriosa in regata.
Una barca elegante (il suo nome è “Serenissima”) grazie al look dello scafo, ma dotata di un piano di coperta comodo e moderno, con tuga bassa e rastremata e un pozzetto contenuto e protetto, dove trova spazio il timone a barra. Il baglio massimo è verso il centro barca, sottocoperta il quadrato con cucina è ampio e con due divani che diventano due ulteriori posti letto. La barca è visibile, in perfette condizioni, a Ravenna.
Salona 37 – 11,29 m – Veloce, sportiva, comoda
Saliamo di dimensioni per la quarta delle barche usate in rassegna. Un Salona 37 (11,29 x 3,60 m). Per la realizzazione del Salona 37, i progettisti sloveni J & J hanno ripreso le forme e i parametri progettuali del più grande Salona 45 e il più piccolo 40 piedi.
Una scelta azzeccata che ha portato l’11 metri dell’allora Ad Boats (cantiere croato oggi Salona Yachts) a divenire una imbarcazione decisamente sportiva, che non ha nulla da temere contro gli avversari della sua categoria.
Il piano velico, leggermente frazionato, prevede una grande randa con una ridotta vela di prua, che risulta potente con vento leggero e onda. Comodi e accoglienti gli spazi interni proposti nella versione due cabine e due bagni o tre cabine con un bagno.
Il modello che vi proponiamo è del 2007 (la barca è rimasta in produzione dal 2006 al 2011) ed è in versione due cabine e due bagni. Perfettamente tenuto, visibile a Venezia è motorizzato con entrobordo Yanmar da 28 cavalli ed è iperaccessioriato.
Bavaria 40 Cruiser – 12,35 m – Non solo cruiser
Proseguiamo con l’ultima delle barche usate di oggi, ancora una volta progettata dagli sloveni di J&J Design. Stiamo parlando di un Bavaria 40 Cruiser (12,35 x 3,99 m).
Dritto di prua quasi verticale con sezioni d’ingresso abbastanza affinate e una poppa larga, con uscite alte sull’acqua fanno assomigliare questo cruiser puro a un moderno cruiser racer.
Ma il suo carattere crocieristico non è stato cancellato. Il rapporto tra dislocamento e superficie velica resta così contenuto, come restano accoglienti e vivibili gli ambienti sottocoperta. L’eliminazione dello spoiler e della schiena d’asino hanno permesso di guadagnare spazio a poppa per il pozzetto, permettendo di arretrare la tuga e guadagnare volume sottocoperta.
Il modello che vi proponiamo, del 2009, ha tre cabine e due bagni. Dotato di ogni comodità crocieristica (c’è anche l’avvolgiranda nell’albero) è motorizzato con un Volvo 40 cavalli. La barca è visibile a La Spezia, in Liguria.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (13,91 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
1 commento su “BARCHE USATE Vendono cinque cruiser perfetti da 9,63 a 12,35 m”
Valutazioni fuori dal mondo! Barche di 15-20 anni, vendute quasi al valore di acquisto…