Maxi confronto barche a vela 11-12 metri, quale fa per voi? Prima puntata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da quando le barche a vela monoscafo hanno messo il “naso”, ovvero la delfiniera che allunga la lunghezza fuoritutto di almeno mezzo metro, è diventato meno facile classificare le dimensioni effettive di una barca. Così per analizzare il segmento di mercato più numeroso abbiamo scelto la lunghezza scafo come riferimento, così da avere un parametro più oggettivo.
Stiamo parlando del segmento principe degli scafi a vela di serie, quello degli 11/12 metri dove abbiamo raccolto la bellezza di ventiquattro modelli. Una varietà di proposte dei proposte unica e per ogni esigenza. Volete la barca supercomoda? C’è! Vi interessa la barca da regata superveloce? Eccovi accontentati. C’è pure il daysailer.
Maxi confronto barche a vela 11/12 metri
Qui sotto trovate la tabella riassuntiva delle caratteristiche principali (lunghezza fuortitutto/lunghezza al galleggiamento/larghezza massima/dislocamento/superficie velica di bolina randa+fiocco/prezzo base) che vi fa capire subito che tipo di barca è ciascun modello. Giocate con i numeri, capirete subito la tipologia, indipendentemente dal lato estetico. Un paio di esempi. Più la barca è pesante (dislocamento), maggiore sarà la superficie velica.
Allo stesso modo una barca più leggera e con una grande superficie velica caratterizzerà una barca che ha migliori prestazioni veliche, anche e soprattutto con vento leggero. Per valutare l’abitabilità teorica vi basta prendere in esame lunghezza scafo e larghezza. Se moltiplicate questi due valori e togliete circa il 20% avrete i metri quadrati teorici della barca che andranno moltiplicati per due (sopra e sottocoperta). Ve lo abbiamo detto, è poco più di un gioco quello che vi proponiamo. Ma serve a darvi un’idea di massima del tipo di barca. Per quel che riguarda i prezzi forniti dai cantieri: sono senza IVA, franco cantiere, optionals esclusi.
NELLA PROSSIMA PUNTATA LE SCHEDE DI ANALISI DI TUTTI I MODELLI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
1 commento su “Maxi confronto barche a vela 11-12 metri, quale fa per voi? Prima puntata”
Grazie un articolo molto interessante , come del resto la maggior parte dei vostri…,..