Sul Garda c’è uno storico cantiere artigianale. Ecco come lavora
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sulla sponda lombarda del Lago di Garda c’è un cantiere nato nel 1972 dal sogno di un appassionato, che oggi è uno dei punti di riferimento per le sue lavorazioni artigianali di barche nuove e refittate. Pietro Zuanelli, fondatore del cantiere inizialmente dedicato a riparazioni, allestimenti di interni per altri cantieri e attività di rimessaggio, nei primi anni ’80 lancia i primi modelli in vetroresina firmati Zuanelli.
Cantiere Zuanelli – Barche artigianali veramente su misura
La prima barca esclusiva del cantiere di Padenghe sul Garda (Brescia) è lo Z40, uno sloop di 12 metri realizzato su progetto di Sparkman & Stephens. Negli anni ’90 il cantiere passa nelle mani di Mario Zuanelli e si ingrandisce. Oltre alla falegnameria viene dedicato un nuovo stabilimento di 400 metri quadri alla sala stampa. Escono in questi anni alcuni modelli iconici di Zuanelli, come il FAX progettato da Alain Jézéquel e i due progetti Z49 e Z52DH firmati da Roberto Starkel. Durante gli anni successivi, che hanno visto l’ingresso in azienda dei figli di Mario – Andrea e Paolo – il Cantiere Zuanelli si è dedicato sempre di più a progetti su commissione. Il vero valore del cantiere, che gestisce direttamente tutto il processo costruttivo, è la totale possibilità di personalizzare il progetto secondo i desiderata dell’armatore. Chi commissiona la barca è parte integrante della costruzione: sia che si tratti di un one-off sia che si tratti di un modello della serie Zuanelli, cantiere e committente agiscono in piena collaborazione per decidere insieme tutto, dai materiali, agli allestimenti fino ai piani di coperta. La forza di Zuanelli è il suo essere una realtà artigianale, che si dedica a pochi progetti all’anno, in maniera completa e totale, al pieno servizio dell’armatore. Il cantiere dispone di falegnameria interna, area per stampaggio, laminazione, resinatura e verniciatura. Quasi la totalità della barca – tolti albero ed acciai – è realizzata all’interno del cantiere.
Cantiere Zuanelli – Refit 100% personalizzato
Parallelamente alla realizzazione e alla produzione di nuove imbarcazioni, il Cantiere Zuanelli è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento anche per le attività di refitting. Diversi clienti decidono di portare qui la propria barca, anche di marchi diversi da Zuanelli, per rinnovarla e modificarla. Alcuni armatori hanno scelto di portare qui barche praticamente appena uscite da altri cantieri, per realizzare modifiche impossibili da richiedere a chi fa una produzione esclusivamente di serie. Anche in questo caso gioca un ruolo fondamentale il servizio completamente customizzato, che consente ad armatori di barche anche oltre i 70 piedi di scegliere al 100% le personalizzazioni. Tra i progetti su cui ha lavorato nel corso degli ultimi anni il Cantiere Zuanelli c’è l’allestimento degli interni dello Stadship 54 AC “Aluaka” di Davide Zerbinati e di un prototipo di 47 piedi in alluminio realizzato da una startup in collaborazione con il Politecnico di Bologna.
-
Per informazioni: Cantieri Zuanelli – Via G. Marconi 54, Padenghe sul Garda (BS) – info@zuanelli.it – +39 030 9907337 – zuanelli.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
3 commenti su “Sul Garda c’è uno storico cantiere artigianale. Ecco come lavora”
Io sono un appassionato della nautica vivo in un isola e da piccolo andavo per mare con una tavoletta in seguito con gozzo e motoscafo
Sono il terzo felice e soddisfatto armatore di “francesca” un meraviglioso Z40 del 1989.
La barca ha meritato un refitting completo poco tempo fa: sicuramente non la cambierò!
Grazie Zuanelli !
Possiedo uno Z34 e spesso mi sono affidato ai loro consigli.
Ho sempre trovato grande professionalità e disponibilità. Un cantiere che ancora costruisce barche solide ed affidabili, rispettando in pieno il concetto di marinità.