BARCHE USATE Vendono cinque natanti perfetti da 5,80 a 9,14 m

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Barche usate natanti 5-9 m
Le cinque barche usate da 5,80 a 9,14 m in vendita sul nostro mercatino annunci

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate che sono dei natanti perfetti per ogni esigenza, da 5,80 a 9,14 m.

Cinque barche usate da 5,80 a 9,14 m

Sono cinque natanti, ovvero non immatricolati (e quindi “senza burocrazia”) adatti a ogni tipo di velista. Dal crocierista comodo all’amante delle barche “made in Cornovaglia”. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!


Elan 19 – 5,80 m – La barchetta perfetta per iniziare

La prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino è un gioiellino “mignon” degli anni ’80, perfetto come prima barca. Stiamo parlando di un Elan 19 (5,80 x 2,49 m), piccolo cruiser progettato nel 1985 dallo studio sloveno J&J (e rimasto in produzione fino al 1991).

Barche usate - Elan 19
Barche usate – Elan 19

Si tratta di una barca versatile, facilmente carrellabile dato che ha la deriva mobile e il timone esterno appeso, oltre che l’albero abbattibile. La costruzione è solida e la sicurezza è garantita da un baricentro molto basso. Armato a 7/8, il rapporto tra la superficie velica (23 mq) e il dislocamento (650 kg) denotano buone prestazioni. Le manovre sono semplici ed essenziali, il pozzetto è funzionale mentre sottocoperta gli interni sono in grado di ospitare quattro persone.

Il modello che vi proponiamo è del 1986 ed è visibile a Cecina. Tenuto bene, con motore fuoribordo Yamaha 6 cavalli e set di vele completo, viene venduto a un prezzo molto interessante.


Maxus 24 Evo – 7,35 m – Minicrociera made in Polonia

La seconda delle barche usate che vi proponiamo oggi è un “miglia 0”, quindi in condizioni pari la nuovo, made in Poland. Un Maxus 24 Evo (7,35 x 2,55 m, 8,25 fuori tutto), una versione con un look rivisitato del precedente modello, il Maxus 24. Un piccolo scafo di 7,35 metri ideale per brevi crociere ma anche per essere trasportato ovunque con il carrello, grazie a un dislocamento contenuto di soli 1.750 chili, caratteristica che aiuta anche a risparmiare sui costi di gestione.

Barche usate - Maxus 24 Evo
Barche usate – Maxus 24 Evo

Il Maxus 24, progetto del 2016, ha tutto quello che serve per una crociera ragionevolmente comoda per una piccola famiglia. La carta vincente di questo piccolo natante sono le scelte del designer Jacek Daszkiewicz che aveva già avuto buone idee per rendere una piccola barca sufficientemente comoda per una famiglia che vuole godersi il mare: e questo nuovo modello ne è la conferma.

Il cantiere polacco ha migliorato nettamente l’estetica della barca, nonostante le linee di carena rimangano invariate, la coperta risulta più accattivante grazie a una tuga dal design più aggressivo: la lunghezza, guadagna circa 30 centimetri, gli interni presentano rifiniture più curate e moderne con legni e colori azzeccati.

Il pozzetto ha linee ergonomiche e ha spazi corretti. Altre caratteristiche di questo natante sono il timone a barra, il motore fuoribordo, l’avvolgifiocco  e il gennaker con frullino. Gli interni si presentano con due letti doppi, una a prua e l’altro a poppa (lunghi 190 cm), più una dinette accogliente che può ospitare altre due persone a dormire e locale wc separato.

Il modello in rassegna, del 2022, è visibile a Malcesine, sul Lago di Garda.


Oceanis 281 – 8,42 m – Piccolo grande cruiser

Restiamo nel mondo dei natanti con la terza delle barche usate in vendita. In produzione dal 1995 al 2002, su progetto di Finot, il Beneteau Oceanis 281 (8,42 x 2,86 m) dispone di tutto quello che vi serve per una crociera comoda, nonostante le dimensioni contenute. Ne vennero realizzati 340 esemplari.

Barche usate - Oceanis 281
Barche usate – Oceanis 281

La vocazione cruiser della barca è evidente dalle linee “voluminose” e da un piano velico tutto sommato contenuto (38,6 mq per un dislocamento totale di oltre 3 tonnellate), ma si tratta di uno scafo che vi sorprenderà per le sue prestazioni, anche con venti leggeri. Questo significa soltanto una cosa: il Groupe Finot ha fatto un ottimo lavoro.

La grande abitabilità interna si intuisce anche dalla tuga importante (i passavanti risultano un po’ sacrificati). Il pozzetto è spazioso, in puro stile Oceanis.  Sottocoperta, una cabina doppia a poppa e una cuccetta a prua, separata da una tenda dalla seduta a U del quadrato, eventualmente trasformabile in un secondo posto letto. La cucina è basculante a due fuochi, il bagno è comodo.

Il modello sotto la lente, del 1999 e visibile in provincia di Agrigento, è dotato di ogni comodità ed è stato tenuto maniacalmente. E’ motorizzato con entrobordo Volvo Penta MD 2020-C BT.


Sun Odyssey 29.2 – 8,80 m – Ok, il natante è giusto

La quarta delle barche usate che vi proponiamo, è un natante perfetto se state cercando una barca poco impegnativa da mantenere e facile da condurre in crociera, anche in famiglia. Stiamo parlando di un Jeanneau Sun Odyssey 29.2 (8,80 x 2,98 m).

Barche usate - Sun Odyssey 29.2
Barche usate – Sun Odyssey 29.2

In produzione dal 1998, il Sun Odyssey 29.2 è stato prodotto in più di 250 esemplari. Simile nell’impostazione al suo fratello maggiore 32.2, è stato anch’esso progettato da Jaques Fauroux che ha privilegiato sicurezza e abitabilità a prestazioni esasperate. Malgrado ciò l’SO 29.2 se la cava piuttosto bene con venti medi, soprattutto alle andature portanti. Con vento forte resta equilibrato al timone e passa l’onda con agilità.

In coperta le attrezzature sono semplificate al massimo, il pozzetto è ben riparato e la poppa offre una comoda discesa a mare. Gli interni: a prua una cabina con cuccetta doppia a V; al centro un quadrato a divani contrapposti; ai lati della discesa sulla sinistra la cucina e a dritta il tavolo da carteggio. A poppa una cabina con un grande “cuccettone” e il bagno.

Il modello in vendita, del 2004, è visibile a Nettuno (in Lazio) ed è completo di ogni dotazione. Il Motore Yanmar 18 CV è revisionato e la carena è stata appena fatta.


Cornish Pilot Cutter 30 – 9,14 m – Un natante “casa”

Chiudiamo la nostra rassegna di barche usate con un natante decisamente “fuori dal coro”: un Cornish Pilot Cutter 30 (9,14 x 2,89 m), una delle barche che il cantiere Cornish Crabbers costruisce al 100% in Cornovaglia.

Barche usate - Cornish Pilot Cutter 30
Barche usate – Cornish Pilot Cutter 30

Un modern classic armato a gaff, perfetto come family cruiser. Sottocoperta vi aspetta un’ampia cabina armatoriale prodiera e due cuccette. Il pescaggio è ridotto grazie al sistema di lifting keel.

La cucina, attrezzata e funzionale, comprende un frigorifero, un fornello a due fuochi cardanico con forno e grill, ampi spazi per riporre tutto il necessario e un lavello con sistema di acqua pressurizzata. Un box separato contiene una toilette e una doccia che rendono più comoda la vita a bordo durante i lunghi periodi in mare.

Il modello in vendita, del 1993, è visibile in Friuli. In ottime condizioni (unico proprietario), ha la coperta in teak e tutte le dotazioni che vi servono se volete una vera “barca-casa”.

A cura di Eugenio Ruocco


Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela

Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.

E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione

Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre

Attraverso un processo chimico la fibra viene separata dalla resina, quest'ultima poi, trasformata in gas, viene riutilizzata per alimentare il sistema

E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?

E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,

Torna in alto