Cinque Classic Boat da 6 a 7,32 metri che sono dei piccoli capolavori
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non tutte le barche sono uguali, e non tutte valgono allo stesso modo. La grande differenza la fanno la qualità del progetto, la firma e l’unicità della barca. Un set di caratteristiche che può definire una barca come una Classic Boat, ovvero un gioiello, purché prodotta in serie e in vetroresina tra il 1967 e il 1998. Ma questo lo abbiamo già approfondito, nel nostro manifesto sulle Classic Boat. Iniziamo quindi a vedere le prime 5 delle 100 Classic Boat che abbiamo selezionato e che vi presentiamo in ordine crescente di grandezza, partendo da piccoli capolavori tra i 6 e i 7.32 metri.
5 Classic Boat da 6 a 7.32 metri
Cinque barche inimitabili quindi, Classic Boat che popolano tutt’oggi tantissimi marina e campi di regata: dal Meteor al J/24, queste ‘piccole’ sono in realtà delle barche davvero grandi, ancora capaci di appassionare migliaia di persone. E sono tutte accomunate da una caratteristica principale: sono tanto geniali quanto piccole, hanno stravolto il mondo appassionando a migliaia, e sono firmate da mani brillanti. Ecco quindi 5 veri cult, barche fondamentali anche per tanti giganti della vela.
- Avete una Classic Boat da segnalarci? Scrivete una mail a deluise@panamaeditore.it
METEOR
Comar / Sipla / Nautica Luino | 6.00 x 2.13 m | 1968 | Van De Stadt
Un caso unico nella storia della vela. Questa piccola barca di sei metri viene costruita ancora oggi, dopo 55 anni e ogni week end ne circolano ancora centinaia. Il merito di questo miracolosa nel design senza tempo e nella facilità d’uso del Meteor, nato dalla matita dell’olandese Van De Stadt.
TÉ SALT CR
Felci | 6.50 x 2.70 m | 1996 | Felci Yacht Design
Con il Té Salt, il giovanissimo designer italiano Felci sbarca alla mitica Mini Transat, regno dei francesi. Il piccolo sei metri è veloce, innovativo e ricco di originali soluzioni. Il successo porta alla versione di serie CR, varata in ben 35 esemplari. Mini yacht per veri appassionati.
- Scopri altre grandi barche anni ’90 firmate Felci Yacht Design. Clicca qui!
AVVENTURA 703
Nauta Yacht | 7.03 x 2.48 m | 1976 | Andrea Vallicelli
Due ragazzi che diventeranno famosi si incontrano: Mario Pedol e Andrea Vallicelli. Nasce, così, all’inizio degli anni ’70 un piccolo “barchino” elegante e veloce, l’Avventura 703 che è un antesignano del day sailer con cabina. Tra i primi acquirenti ci fu un altrettanto giovane armatore, famoso per le sue barche “My Song”, Pigi Loro Piana.
- Leggi la storia dietro barca e cantiere attraverso le parole dei progettisti in questo articolo.
MELGES 24
Melges | 7.32 x 2.50 m | 1993 | Reichel & Pugh
Ha rivoluzionato il mondo dei monotipi. Velocissimo, acrobatico ma sicuro. È la barca più iconica del mitico cantiere statunitense, che lo costruisce anche in Europa. Conta centinaia di esemplari varati. Il progetto è dello studio americano Reichel & Pugh, una garanzia. Ancor oggi ha un circuito di regate.
- Avete una Classic Boat o un prototipo? Scriveteci via mail a deluise@panamaeditore.it
J/24
J-Boats | 7.32 x 2.71 m | 1977 | Johnstone
Più che una barca, è un mito. 5400 esemplari varati, una buona parte ancora naviganti in tutto il mondo e in Italia in particolare, dove è attivissima un’associazione che organizza regate in tutta la penisola. È il monotipo cabinato più diffuso al mondo. Da lui sono passati i più grandi velisti. Nato da un prototipo costruito in un garage, è il sette metri che non invecchierà mai e rimarrà attuale, sempre.
Dati a confronto
– | Meteor | Té Salt CR | Avventura 703 | Melges 24 | J/24 |
LOA | 6.00 m | 6.50 m | 7.03 m | 7.32 m | 7.32 m |
LWL | 5.20 m | 6.50 m | – | 6.71 m | 6.10 m |
BAGLIO MAX | 2.13 m | 2.70 m | 2.48 m | 2.50 m | 2.71 m |
PESCAGG. | 0.98 m | 2.00 m | 1.45 m | 1.52 m | 1.22 m |
DISLC. | 780 kg | 1.000 kg | 850 kg | 794 kg | 1.406 kg |
S. VELICA (R+G) | 21.18 mq | 19.5 sq | 27 mq | 32.13 mq | 24.34 mq |
ANNO | 1968 | 1996 | 1976 | 1993 | 1977 |
Non perdete le prossime uscite, ogni martedì e venerdì. Nel prossimo articolo:
- Rivetto | Errepidi / Negri Natica;
- Surprise | Archambault;
- X-79 | X-Yachts;
- Passatore | Sartini;
- Comet 28 Race | Comar.
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
A cura di Doi De Luise e Luca Oriani
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
5 commenti su “Cinque Classic Boat da 6 a 7,32 metri che sono dei piccoli capolavori”
Aggiungerei che il progetto del Vallicelli prevedeva due tipi di motorizzazione: linea d’asse e fuoribordo (ognuna con i suoi pro e contro).
Buon vento
NYTEC 23. Progetto e costruzione italiana
Dal 1991 utilizzata da importanti scuole vela
Non tratterete il cnso samourai 7,40 di Michel Bigioin? Potreste indicarmi su quale numero della vostra rivista fu Trattato?
Grazie
Fun 23
Avrei aggiunto anche il glorioso FUN.