La stagione di regate dei maxi scalda i motori e si annuncia un 2023 di fuoco per le barche dell’International Maxi Associations, che come da tradizione avranno in Italia e in Mediterraneo un ricco programma agonistico.
Per il secondo anno infatti l’IMA Maxi European Championship sarà parte della Tre Golfi Sailing Week, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI) di Napoli, in programma per il 12 maggio.
Regate Maxi – My song si rifà il bulbo

Il Club Swan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana, che sarà uno dei protagonisti assoluti della stagione 2023 e dell’Europeo, ha fatto il suo debutto in regata alla Maxi Yacht Rolex Cup dello scorso settembre a Porto Cervo. Il nuovo 80′ piedi è un racer-cruiser all’avanguardia, che coniuga prestazioni da super sportiva a interni minimali ma adatti per la crociera. Pier Luigi Loro Piana con il suo team per la nuova stagione di regate ha deciso di fare un upgrade della barca per renderla ancora più performante.
Durante l’inverno My Song è stata perfezionata, con un canard (la deriva centrale n.d.r.) più grande/più efficiente e con 400 kg in meno sul bulbo della chiglia basculante. In pozzetto invece la novità sarà il Presidente di North Sails Ken Read alla tattica e lo stratega Alberto Bolzan.
Regate Maxi – Il programma dell’Europeo
In programma dal 12 al 18 maggio, gli Europei IMA Maxi inizieranno con la regata d’altura della CRVI Regata dei Tre Golfi, con partenza da Napoli alle 17:00 del 12 maggio e quest’anno arrivo a Sorrento.
La prova offshore sarà seguita da quattro giorni di regate costiere, con base a Sorrento, con percorsi nel Golfo di Napoli e fino a Capri. Le pre-iscrizioni al secondo Maxi European Championship si sono concluse mercoledì 22 marzo con l’elenco degli iscritti che ha già superato i 25 che hanno partecipato nel 2022.
I maxi italiani protagonisti delle regate nel 2023

Alla Regata dei Tre Golfi, e quindi anche all’Europeo, tra i favoriti si presenta anche il maxi 100 ARCA di Furio Benussi, vincitore della scorsa edizione con vento leggero. Le regate si correranno con il rating IRC, a pesare quindi saranno i tempi compensati.
Della partita sarà anche il Reichel/Pugh 90 La Bete Portopiccolo Prosecco DOC. Lanciata originariamente come Alfa Romeo 1, ha vinto la Rolex Sydney Hobart nel 2002. Poi, come primo maxi Rambler di George David ha vinto molti trofei e nel 2007 ha stabilito un record per la Rolex Middle Sea Race che sarebbe durato 14 anni. Ci sarà anche Anywave-Safilens del 2000 di Alberto Leghissa, Frers 63 d’epoca, che ha corso per l’ultima volta la 3 Golfi nel 2018.
Nel gruppo delle più “piccole, tornano diverse barche tra cui il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci e il Baltic 78 Lupa of the Sea di Fabio Cannavale – oltre all’elegante Felci 65 .G di Gabriele Guerzoni di costruzione Persico Marine. Tra le italiane anche il Farr/Felci 78 Atalanta 2 di Carlo A. Puri Negri, barca cult protagonista di tante stagioni maxi, e lo Swan 60 Sea Quill di Andrea Fornaro, oltre a diversi Mylius. Tra questi anche il Mylius 65 Oscar3 di Aldo Parisotto.