VIDEO – Come fare le impiombature in crociera
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come fare le impiombature in crociera è il tema del nuovo video-episodio di Scuola di VELA, che illustra le differenze tra le diverse tipologie di cime e un esempio di impiombatura. Andate anche rivedere il video sulle impiombature con Matteo Sericano girato qualche anno fa.
Le impiombature in crociera
Le impiombature, o piombe, servono per unire due cime o creare degli anelli di cima, che hanno una migliore resistenza al carico rispetto a un nodo, sono fissi e hanno maggiore durata nel tempo.
Le impiombature sono la soluzione giusta quando vogliamo creare un occhiello con ridancia, ad esempio.
Capire come fare le impiombature richiede della pratica e del tempo, ma una impiombatura ben eseguita consente di sfruttare il carico massimo sopportato dalle nostre cime. Il nodo infatti, è il punto debole di una cima in trazione, e può ridurre il carico massimo anche de 40%.
Cinque vantaggi delle impiombature rispetto ai nodi:
- Maggior carico di resistenza, il punto impiombato può esser addirittura superiore come resistenza al carico di rottura della cima stessa.
- Peso ridotto, per esempio, un punto di scotta impiombato su un gennaker, fa la differenza con poco vento, rispetto a un pesante nodo.
- Si spreca meno cima.
- Non ci sono “baffi” che possono incastrarsi nelle manovre e nei bozzelli .
- Sono più eleganti rispetto a un nodo, sono un simbolo della marineria!
Ventiquattresimo video episodio di Scuola di VELA
Il video di oggi, come tutti gli episodi precedenti di Scuola di VELA, sono disponibili sul canale youtube del Giornale della VELA ce ne sono sia per principianti che per esperti!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in