A volte per una donna passare dalla crociera in famiglia alla voglia di mettersi al timone e vivere le emozioni di una vera regata d’altura il passo è breve. Soprattutto quando esiste in Italia un circuito di regate fanatico del “girl power” come il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023.
Anche in Italia negli ultimi anni ci sono sempre più donne che si avvicinano alla vela. E non parliamo delle mogli, delle fidanzate o delle figlie che salgono a bordo della barca di famiglia per sorbirsi distrattamente l’uscita nel week end o la crociera estiva. Quella magari può essere semplicemente la miccia che fa detonare un amore vero, perseguito e coltivato successivamente in modo del tutto autonomo, consapevole e libero.
Lo stesso amore che spinge una ragazza a mettersi al timone di una deriva o una mamma a partecipare a una regata di circolo o ancora a frequentare un corso per la patente nautica. Perché il mare non fa distinzioni di genere ed emana una sorta di potere sacrale, di spirito primitivo, di senso pratico e al tempo stesso mentale che conquista tutti. Ed è talmente forte che in certi casi spinge a non accontentarsi solo della navigazione lungo costa. Si cerca l’alto mare, l’orizzonte sconfinato, il navigare lontano da terre e confini che diventa metafora di una ricerca volta a scandagliare noi stessi, misurarsi con la natura, sognare in grande.
Il Mediterraneo a vela con gli occhi e il cuore di donna
Ecco, per tutte quelle donne che vivono queste emozioni e sentono che la vela d’altura può essere un viaggio meraviglioso dentro e fuori la propria pelle, c’è un appuntamento da non perdere. Si chiama Marina Militare Nastro Rosa Tour ed è un prestigioso circuito di regate d’altura organizzato da Sailing Series International che ha tra i suoi obiettivi proprio quello di valorizzare tutte le donne skipper.
Nel 2023 il circuito si apre con il 2° Mediterranean Female Offshore Championship, una regata offshore che vede protagonisti 10 equipaggi femminili e si svolge a partire dal 20 aprile in uno dei percorsi più affascinanti e duri del Mediterraneo. Quello della mitica RAN 630. Si parte da Livorno, si va a traguardare il “cancello” davanti a Porto Cervo, si scende quindi verso Capri, con “boa” da lasciare a sinistra piazzata al largo di Marina Piccola, proprio davanti ai Faraglioni e poi si ritorna verso il traguardo di Livorno. Una regata che in questi mesi primaverili offrirà alle veliste in gara condizioni di ogni tipo: venti forti, bonacce, scrosci temporaleschi come giornate di sole intenso, per una navigazione no stop di circa 3 giorni.
Una regata dura che insegna l’arte di navigare
La RAN 630 infatti è la prova d’altura più lunga di tutto il Mediterraneo, non teme nemmeno la Middle Sea Race che si “ferma” ad appena 605 miglia. Non a caso è considerata un’ottima palestra formativa sia per gli allievi dell’Accademia Navale che per i regatanti in Classe Mini 6,50 e date le sue difficoltà tecniche qualcuno ha preso addirittura a chiamarla la “Fastnet del Tirreno”. C’è un modo più bello di conoscere e innamorarsi del Mediterraneo?
A rendere ancora più interessante il 2° Mediterranean Female Offshore Championship è che si corre a bordo del Bénéteau Figaro Class 3, il primo monotipo di serie con i foil, firmato da Van Peteghem, Lauriot, Prevost (VPLP). L’evento, in programma dal 22 aprile al 1° maggio, è organizzato dallo Yacht Club Livorno e dall’Accademia Navale e fa parte del Campionato Italiano Offshore. Ci si può iscrivere fino al prossimo 23 marzo.
Il 2° Mediterranean Female Offshore Championship sarà anche un’ottima occasione per le donne di affinare le proprie abilità di skipper e farsi valere anche nei successivi eventi previsti in calendario dal Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023. Tutte regate affascinanti, autentiche, piene di sfide che solo a vedervi lì nella flotta i vostri fidanzati, i mariti, i figli, le vostre amiche e chiunque vi vuole bene, siamo sicuri sarà fiero di voi!
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2023 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 è di promuovere la vela d’altura in Italia e la presenza delle donne nel mondo delle regate offshore. Ma è anche un contenitore di valori istituzionali, sociali e ambientali.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events, e con il fondamentale supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Federazione Italiana Vela.
EVENTI E DATE:
- 2° Mediterranean Championship Female Offshore. Località: Livorno. Date: 22 aprile – 1° maggio.
- Dmo European Championship. Località: Francia. Date: 29 maggio – 5 giugno.
- Marina Militare Nastro Rosa – Giro d’Italia. Genova. Date: 30 giugno – 29 luglio.
- Dmo World Championship. Località: Taranto. Date: 2 – 8 ottobre.
- Marina Militare Nastro Rosa Veloce. Località: Venezia. Date: 5 – 19 novembre.
BARCA: Tutti gli eventi in calendario si corrono a bordo del Bénéteau Figaro Class 3, il primo monotipo di serie con i foil, utilizzato per il Giro di Francia. Una barca di 10,85 metri veloce e super tecnologica firmata da Van Peteghem, Lauriot, Prevost (VPLP) che in questo progetto hanno sintetizzato il meglio del foil mondiale dedicato all’altura.
ISCRIZIONI E SITO WEB: Il sito ufficiale del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 si trova all’indirizzo www.nastrorosatour.it dove è possibile consultare tutte le informazioni, scaricare i bandi di regata e perfezionare le iscrizioni a tutti gli eventi in programma.