BARCHE USATE Vendono cinque barche “speciali” da 9,75 a 13,56 m

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>
Barche usate 9-13 m
Le cinque barche usate fuori dal coro da 9,75 a 13,56 m in vendita sul nostro mercatino

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate “speciali”, da 9,75 a 13,56 m.

Cinque barche usate da 9,75 a 13,56 m

Sono cinque barche usate fuori dal coro o perché, in alcuni casi, si tratta di one-off o di scafi prodotti in piccolissima serie, o perché molto distanti dalla filosofia di “Mediterranean boat”. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!


LM 32 – 9,75 m – Piccolo grande motorsailer

La prima delle barche usate fuori dal coro che vi proponiamo è sì un natante, ma anche un motorsailer. Stiamo parlando di un LM 32 (9,75 x 3,25 m) che il cantiere danese LM Glasfiber A/S realizzò dal 1977 al 1988 su progetto di Bent Juul Andersen.

Barche usate - LM 32
Barche usate – LM 32

Un vero e proprio bestseller nordico se consideriamo che venne prodotto in ben 181 esemplari. La sua particolarità è quella di avere ampio spazio interno, superiore ovviamente a una barca “normale” di pari dimensioni per merito della tuga rialzata. Per quanto riguarda il design… deve piacere.

La barca è dotata di doppia timoneria, a barra esternamente, a ruota internamente. Sottocoperta il quadrato è ampio e anche la cabina armatoriale non scherza. Una barca che è una piccola casa, davvero.

Il modello in rassegna, varato nel 1981, è visibile a Rimini. Il Motore Buck (36 cavalli) è stato sbarcato e revisionato nel 2013.


ICE 33 Evo – 9,99 m – Purosangue da regata

Proseguiamo con la seconda delle barche usate “speciali” rimanendo nell’ambito dei natanti. Questa è una vera purosangue da regata: stiamo parlando di un ICE 33 Evo (9,99 x 3,40 m), velocissimo progetto di Felci Yacht Design del 2014 per il cantiere italiano.

Barche usate - ICE 33
Barche usate – ICE 33

La barca aveva un obiettivo preciso: essere un monoscafo di dieci metri che fosse semplice da portare e veloce sull’acqua per vincere sia in IRC che in ORC. Un diktat: performance senza compromessi e longevità. Lo scafo e le sue forme di carena sono frutto dell’esperienza di Felci, che ha optato per una barca “aperta” dal baglio importante e spostato a poppa.

La superficie velica di bolina, con randa square top, è di 72 mq mentre alle portanti è di 210 mq.

Il modello in vendita, Mataran, si è tolto tante soddisfazioni sui campi di regata. La barca, del 2014 e visibile a Monfalcone, è fresca di refitting totale del 2022 comprendente riverniciatura scafo, albero e coperta, nuovo sartiame PBO e drizze in spectra, nuovi strumenti Garmin e canting keel Cariboni con movimentazione elettro-idraulica, canard con cassa stagna e pannelli solari di carica.


Freeway 42 – 12,80 m – Il fast cruiser di Lostuzzi

Saliamo di metratura ed entriamo nel mondo delle barche immatricolate con una vera “chicca”: un Freeway 42 (12,80 x 4,20 m) progettato dallo studio Lostuzzi nel 2008. Un’imbarcazione pensata per le crociere a lungo raggio, con la possibilità di percorrere facilmente molte miglia a vela anche in equipaggio ridotto.

barche usate
Barche usate – Freeway 42

Lostuzzi ha creato un’imbarcazione dal dislocamento medio-leggero, abbastanza invelata (92 mq per un dislocamento di 5.800 kg), e con una notevole stabilità. La costruzione dello scafo e della coperta sono interamente in sandwich con anima in PVC a diversa densità e spessore incollata sottovuoto, tessuti unidirezionali e biassiali di vetro E, laminati con resina epossi-vinilestere.

Lo scafo è stato modellato con una generosa larghezza al baglio ed una posizione arretrata del volume di carena, ma molta attenzione è stata inoltre posta per ottenere uno scafo equilibrato che facilita la stabilità di rotta.

Grazie alla generosa larghezza al baglio, il pozzetto ben è protetto. Gli interni seguono la vocazione al comfort di questa imbarcazione e prevedono un ampia cabina armatoriale a prua con un proprio di bagno, una seconda cabina matrimoniale a poppa con accesso diretto al secondo bagno, ed una terza cabina con due letti a castello.

Ampi spazi sono stati riservati al quadrato, dove abbiamo una zona pranzo – relax con comode sedute per 8 persone, una zona carteggio sempre sulla sinistra ed una cucina completa, che si sviluppa lungo la murata di dritta.

Il modello in vendita, visibile in Croazia, è motorizzato con un Lombardini 40 cavalli ed è dotato di ogni comodità per la crociera.


Vismara 43 Lucifera – 13,16 m – La barca che non c’era

Proseguiamo con la quarta delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. Stiamo parlando del one-off Lucifera, un Vismara 43 (13,16 x 4,20 m).

Barche usate - Vismara 43 Lucifera
Barche usate – Vismara 43 Lucifera

Una barca tecnologica e avanti sui tempi per l’anno in cui fu varata (1998), con chiglia mobile e water ballast, pensata per ed usata da un crocierista, che voleva una barca sportiva, con linee aggressive e potenti, leggera, ma che soprattutto potesse essere funzionale in crociera e facilmente manovrabile in equipaggio ridotto. “Lucifera” apre significativamente il varco nella progettazione e costruzione dei moderni fast cruiser.

Lucifera con i suoi 4.400 Kg di dislocamento è una barca decisamente leggera: le linee di carena, ispirate ai WOR 60, sono tese come le diagonali, il puntuale è molto contenuto con lo specchio di poppa basso sull’acqua e un baglio massimo al 60% della carena, che di conseguenza porta a un centro dei volumi piuttosto arretrato.

La barca è visibile a Rimini ed è andata incontro a vari lavori di refit, l’ultimo del 2020 quando l’albero è stato smontato e riverniciato. Cablaggio elettrico interno all’albero rifatto nuovo.


Island Packet 420 – 13,56 m – Puoi viverci a bordo

Chiudiamo con l’ultima delle barche usate fuori dal coro in vendita sul nostro mercatino, ovvero un Island Packet 420 (13,56 x 4,34 m). Un modello perfetto se amate passare lunghi periodo a bordo.

Barche usate - Island Packet 420
Barche usate – Island Packet 420

Una barca decisamente “Made in USA” che oltreoceano piace molto ai crocieristi e ha vinto numerosi premi (come il “Best Full Size Cruiser” assegnatogli dal Cruising World nel 2000), a chiglia lunga con timone appeso: non sono le performance il focus della barca (13,6 tonnellate il peso totale per una superficie velica 86 mq), ma la comodità, la sicurezza e gli spazi interni.

Progetto del 1999 di Robert K. Johnson per il cantiere americano, sottocoperta dispone di due cabine doppie (una a prua e una a poppa) e una cuccetta, due bagni.

Il modello che vi proponiamo, visibile in Emilia Romagna, è motorizzato Yanmar 75 cavalli e dispone di tutto quanto serva per vivere a lungo a bordo: pannelli solari, aria condizionale e riscaldamento, tender e fuoribordo.

A cura di Eugenio Ruocco


usatoIl mercatino delle barche usate del Giornale della Vela

Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo. E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Tassa barca: dove si paga in Mediterraneo nel 2023

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Visto

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*