Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Philippe Briand presenta il suo nuovo concept di ketch da 60 metri, Kaze (vento in Giapponese). Uno yacht per navigare in tutta comodità, senza complicazioni. Una barca delle linee eleganti ed equilibrate con una tuga a basso profilo, capace anche di passare sotto il Ponte delle Americhe sul Canale di Panama.

Kaze, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand
Kaze, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand

Kaze il nuovo ketch di Philippe Briand

Con oltre 12.000 barche costruite fino ad oggi (tra cui Wally, Perini, CNB, Janneau, ecc.), Philippe Briand può essere considerato il progettista di yacht più prolifico del nostro tempo. “Ci sono così tanti buoni motivi per scegliere l’attrezzatura ketch rispetto a quella di uno sloop“, ha affermato Briand. “Sebbene siamo in grado di disegnare e progettare grandi sloop per far fronte ai massicci carichi del rigging, restano comunque delle barche ingombranti e scomode con cui navigare. Dov’è il piacere, la gioia, l’accessibilità? Se vuoi che uno yacht sia comodo per viverci e navigare, ha senso partire da un progetto di ketch, per un 499 tonnellate”.

Gli interni di Kaze
Gli interni di Kaze

I due principi di Kaze: comodità…

Due sono i principi fondamentali in questo ultimo progetto. Il più importante è creare il volume per spazi abitativi dalle proporzioni maestose, consentendo all’armatore di dedicarsi a tutte le attività che potrebbe desiderare su una residenza privata a terra. Con il suo volume di 499 tonnellate di stazza lorda, Kaze permetterà uno stile di vita incredibile. “Il baglio più ampio a poppa dello scafo non solo fornisce stabilità, ma consente anche una dimensione eccezionale per il beach club. In effetti, è paragonabile a molti yacht a motore, offrendo un’esperienza davvero lussuosa a bordo”, aggiunge Briand. “Le murate di poppa scendono a formare ampie terrazze, mentre un’enorme piattaforma nascosta nello specchio di poppa si estende fino alla linea di galleggiamento. I gradini integrati nel meccanismo idraulico della piattaforma aiutano a trasformare questi spazi extra in un ricco parco giochi in riva al mare”.

Le murate di poppa di Kaze scendono a formare ampie terrazze, mentre un'enorme piattaforma nascosta nello specchio di poppa si estende fino alla linea di galleggiamento.
Le murate di poppa di Kaze scendono a formare ampie terrazze, mentre un’enorme piattaforma nascosta nello specchio di poppa si estende fino alla linea di galleggiamento.

..senza complicazioni

Il design efficiente dello scafo è stato l’altro obiettivo chiave. Uno yacht la cui forma slanciata dello scafo le consente di navigare bene anche con venti leggeri raramente avrà bisogno di andare a motore, riducendo notevolmente il rumore e l’odore del motore in funzione.

Kaze è uno yacht fatto per navigare a vela anche con venti leggeri
Kaze è uno yacht fatto per navigare a vela anche con venti leggeri

Kaze è autosufficiente

A vela, Kaze sarà anche in grado di generare la propria elettricità rinnovabile consentendo all’acqua che si muove oltre lo scafo di far ruotare l’elica. Questo fa girare silenziosamente un alternatore installato in linea con l’albero di trasmissione ed è in grado di pompare dozzine di kilowatt giorno e notte. La barca, infatti, dovrebbe essere autosufficiente dal punto di vista energetico a vela. I grandi banchi di batterie potrebbero immagazzinare l’energia in eccesso durante il giorno per consentire il funzionamento silenzioso dei servizi all’ancora.

Dal concept alla realizzazione

Kaze è già andato ben oltre la fase di ideazione, con il contributo tecnico di una serie di esperti chiave. Southern Spars ha consigliato le specifiche per le tre opzioni di rig, che vanno dal classico all’high performance. Francesca Muzio di FM architettura ha progettato gli interni che si adattano perfettamente alle linee esterne di Briand. E c’è l’interesse di alcuni dei cantieri navali più prestigiosi del mondo come partner di costruzione.

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto