Come rendere performante la carena della vostra barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La velocità di una barca a vela dipende in modo importante dall’idrodinamica, quindi non solo dalle forme della carena ma anche dalla cura dalla capacità di scivolare che avrà questa. Per questo motivo da un buon lavoro di carena si pongono le basi per una barca veloce. Andiamo a vedere come potere eseguire un buon lavoro di carena e a cosa prestare attenzione.
Preparare una carena performante step by step
Una volta alata la prima cosa da fare è quella di lavare la carena con un’idropulitrice per eliminare la vegetazione. Con questo lavoro cadrà anche in po’ di antivegetativa esausta. Fatto ciò, e lasciata asciugare la carena per qualche settimana al fine di eliminare la fisiologica umidità dello scafo, è il momento di preparare il fondo su cui passare la nuova antivegetativa.
Daremo una carteggiata generale per rendere la superficie liscia prima dell’applicazione della nuova vernice, o porteremo direttamente la carena a zero, preferibile, eliminando tutti i vecchi strati. Nel caso di barche che saranno impiegate in regata è consigliabile utilizzare una vernice a matrice dura.
Questo ci consentirà durante la stagione di potere “riprendere” la carena con degli alaggi veloci per pulirla con una spugnetta. Nel caso invece di una barca da crociera che naviga a lungo la scelta di una vernice auto levigante potrebbe essere più adatta.
Carena performante – Meglio a spruzzo
L’obiettivo è quello di ottenere una superficie finale liscia e levigata per favorire la scorrevolezza. Nessuna applicazione delle antivegetative meglio di quella a spruzzo rispetta questo criterio. Questa tecnica garantisce un’applicazione più controllata della quantità di vernice ed elimina le rugosità del passaggio a rullo. Quest’ultimo resta un metodo valido, ma a patto che, dopo l’ultima mano, operiamo a distanza di almeno 24 ore una levigatura finale utilizzando una carta vetrata da 600. Un’operazione per altro che è consigliabile anche nel caso dell’applicazione a spruzzo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Parasailor, la vela intelligente con cui navighi facile in tutte le andature. Come funziona, quanto costa
Abbiamo provato New Generation Parasailor, l’ultima versione della vela “magica”. VIDEO – Parasailor, il nostro test Perché magica? Perché, grazie alla sua ala integrata, rispetto alle “normali” vele può… – Può essere utilizzata da 60° di vento apparente fino alla
Regolare l’albero con il mast jack: quando le vele cambiano forma in pochi secondi
Nella prima puntata dedicata alla regolazione dell’albero abbiamo parlato dei concetti generali su come gestire le tensioni di sartie, verticali e diagonali, strallo e paterazzo, in base alle condizioni del vento. Per gestire le tensioni delle sartie e la
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
1 commento su “Come rendere performante la carena della vostra barca”
Se parliamo di barche da crociera di serie, che non raggiungono velocità importanti, il wrapping con una pellicola siliconica è la soluzione veloce ed economica e dura cinque anni. I principali Marina ormai offrono tutti un servizio di pulizia col robottino oppure possiamo valutare se comprarlo o noleggiarlo, magari in condivisione.