Pegasus 50 (15 m), il blue water cruiser che ha vinto la Ostar

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il Pegasus 50 in navigazione sotto trinchetta.

Arriva dalla Slovenia, importato da Nautigamma, il Pegasus 50 di Pegasus Yachts, un blue water cruiser che si è affermato tra gli amanti delle lunghe navigazioni. La barca ha ricevuto un vero e proprio certificato di garanzia, avendo vinto con l’armatore Markus Moser la Ostar 2022, mitica regata in solitario da Plymouth (Gran Bretagna)  a Newport (Stati Uniti).

Attenzione, come detto non stiamo però parlando di una barca da regata, ma di un cruiser da lunghe navigazioni, che tuttavia non disegna, date le sue caratteristiche tecniche, le buone performance a vela.

Il Pegasus 50 in navigazione di bolina con vento fresco.

Pegasus 50 – DNA da giramondo

Bordo libero pronunciato, larghezza importante, tuga panoramica, il tutto con un piano velico a buon sviluppo verticale e dalla superficie generosa, questa  ha le caratteristiche di abitabilità e di marinità giuste per essere considerato un blue water. Comfort si, e tanto all’interno del Pegasus 50, ma anche una barca capace di macinare miglia a vela a buone medie di velocità, condizione essenziale se si intendono intraprendere lunghe navigazioni.

I due scalini che collegano il pozzetto esterno all’ambiente interno.

Il pozzetto è parzialmente riparato dall’hard top, che all’occorrenza si può aprire parzialmente. Sull’hard top viene rinviato il punto fisso della scotta randa, il resto delle manovre corrono esterne al pozzetto e vengono radunate a poppa vicino al timoniere.

La postazione del tavolo da carteggio sul Pegasus 50.

Una della particolarità di questa barca è che dal pozzetto, scendendo appena due piccoli scalini, si arriva sul piano degli interni. Questo perché le linee di calpestio interne sono studiate in modo tale che la zona pranzo sia il più alta possibile e sfrutti la tuga panoramica. Il tavolo da pranzo con i divani è a destra, la cucina a sinistra, molto interessante la postazione del tavolo da carteggio, sempre a sinistra ma totalmente rialzata in modo che la testa di chi sta seduto possa guardare direttamente fuori attraverso la tuga.

Pegasus 50 – Scheda tecnica

Lunghezza f.t. 14,98 mt
Larghezza: 4,83 mt
Pescaggio: 2,30 mt
Dislocamento: 12.300 kg
Superficie velica di bolina: 129 mq
Gennaker 188 mq
www.pegasus-yachts.com 
www.nautigamma.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto