Pegasus 50 (15 m), il blue water cruiser che ha vinto la Ostar
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arriva dalla Slovenia, importato da Nautigamma, il Pegasus 50 di Pegasus Yachts, un blue water cruiser che si è affermato tra gli amanti delle lunghe navigazioni. La barca ha ricevuto un vero e proprio certificato di garanzia, avendo vinto con l’armatore Markus Moser la Ostar 2022, mitica regata in solitario da Plymouth (Gran Bretagna) a Newport (Stati Uniti).
Attenzione, come detto non stiamo però parlando di una barca da regata, ma di un cruiser da lunghe navigazioni, che tuttavia non disegna, date le sue caratteristiche tecniche, le buone performance a vela.
Pegasus 50 – DNA da giramondo
Bordo libero pronunciato, larghezza importante, tuga panoramica, il tutto con un piano velico a buon sviluppo verticale e dalla superficie generosa, questa ha le caratteristiche di abitabilità e di marinità giuste per essere considerato un blue water. Comfort si, e tanto all’interno del Pegasus 50, ma anche una barca capace di macinare miglia a vela a buone medie di velocità, condizione essenziale se si intendono intraprendere lunghe navigazioni.
Il pozzetto è parzialmente riparato dall’hard top, che all’occorrenza si può aprire parzialmente. Sull’hard top viene rinviato il punto fisso della scotta randa, il resto delle manovre corrono esterne al pozzetto e vengono radunate a poppa vicino al timoniere.
Una della particolarità di questa barca è che dal pozzetto, scendendo appena due piccoli scalini, si arriva sul piano degli interni. Questo perché le linee di calpestio interne sono studiate in modo tale che la zona pranzo sia il più alta possibile e sfrutti la tuga panoramica. Il tavolo da pranzo con i divani è a destra, la cucina a sinistra, molto interessante la postazione del tavolo da carteggio, sempre a sinistra ma totalmente rialzata in modo che la testa di chi sta seduto possa guardare direttamente fuori attraverso la tuga.
Pegasus 50 – Scheda tecnica
Lunghezza f.t. 14,98 mt
Larghezza: 4,83 mt
Pescaggio: 2,30 mt
Dislocamento: 12.300 kg
Superficie velica di bolina: 129 mq
Gennaker 188 mq
www.pegasus-yachts.com
www.nautigamma.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per