JV 43 (13 mt), la crociera-regata che si ispira ai Class 40
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il concetto di barca da “crociera-regata” può essere interpretato in vario modo, con progetti che a volte sono sbilanciati verso uno dei due mondi che rappresentano, a volte sono più equilibrati. Il noto studio di progettazione Judel Vrolijk&Co, che negli anni ha lavorato con Hanse, Cantiere del Pardo e altri importanti marchi, ha lanciato un progetto che presto diventerà realtà e reinterpreta il tema crociera-regata, il JV 43 per il cantiere sloveno Oceantec.
JV 43, un Class 40 più lungo e con interni comodi
“Utilizzando gli ultimi studi sulle carene da offshore, abbiamo optato per una soluzione molto simile come concetto a un Class 40, ma con uno scafo più lungo per accogliere meglio gli interni e le attrezzature necessarie” racconta lo studio di progettazione.
La disposizione del ponte è pensata per manovrare in equipaggio ridotto e il pozzetto è riparato dalla tuga e dalla sua prosecuzione proprio come avviene in Class 40. Il pozzetto è progettato attorno a 2 porte d’ingresso verso l’interno e ha un winch centrale dove sono rinviate tutte le drizze, su un totale di 5 winch. Tutte le cime e le drizze tornano nell’area del pozzetto, quindi le manovre sono possibili all’interno di uno spazio protetto dall’acqua in larga parte.
JV 43 – Interni innovativi
La zona giorno è progettata attorno al vano motore che è posizionato a centro barca per tenere il baricentro basso, e funge da postazione di navigazione e tavolo del quadrato. Su ogni lato abbiamo dei posti letto, pieghevoli, per dormire o per riporre gli oggetti. Spostandoci verso prua dalla zona living si trova una cucina open space dotata di piano cottura e frigobox estraibile. Sul lato sinistro si trova un locale toilette chiuso. Il vano di prua è dedicato alla cabina armatoriale con ampio stivaggio.
JV 43 – La carena
Le linee d’acqua si ispirano chiaramente al mondo dei Class 40, con doppio timone, chiglia a T, e dei ballast d’acqua generosi per avere zavorra mobile in equipaggio ridotto. Generoso ma nonestremo lo spigolo a poppa, mentre la carena non è totalmente piatta ma ha una curvatura leggermente morbida per diminuire gli impatti di bolina. A prua i volumi sono quasi da scow, senza arrivare però alle soluzioni estreme degli open da regata.
JV 43 – La scheda tecnica
Lunghezza f.t. 13,10 mt
Larghezza 4,50 mt
Immersione 3 mt
Ballast 750 lt
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per