Una barca è per sempre. Ecco le vostre amate Classic Boats
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una barca è per sempre.
Dipende, ma se di valido progetto e amata come merita, sì, perchè no. Uno statement azzardato, ma al tempo stesso ben dimostrato dalle tante Classic Boat ancora in acqua, dalle iniziative volte a valorizzarle e preservarle, e da voi, che continuate a raccontarcene, dimostrando che sì, una barca può essere ‘per sempre’.
È infatti fuori discussione, alcune barche sono delle vere e proprie opere d’arte, oggetti anche di serie, ma che oggetti… progettate da menti geniali e icone di una storia unica, meritevoli di ogni apprezzamento e complimento. E come tali, vanno curate e valorizzate, perchè possano continuare a vivere, appunto, per sempre. Perchè del resto (come vi abbiamo raccontato QUI) alcune barche sono semplicemente belle, indipendentemente dalla loro età.
Vediamo oggi due delle vostre chicche, Histria e Laura, Classic Boats amate e curate da oltre 30 anni.
Se vi foste persi gli articoli precedenti visitate la nostra sezione Classic Boats – Nel frattempo, continuate a condividere con noi le vostre storie e le vostre barche, lasciate un commento con foto o scrivete una mail a mail deluise@panamaeditore.it
Histria, un’amore lungo 30 anni
Tra le tante ricevute, una delle barche che fa perdere e fantasticare è lei, Histria, un one-off di Ron Holland (12.58 x 3.78 m), di cui ci parla Alessandro Del Barone:
“Histria: varata nel 1976 dalla Carpenteria Navale Apollonio di Petronio e Pecarich (Trieste) su progetto di Ron Holland. Trattasi di un prototipo di two tonner, seconda classe IOR costituito da quattro strati di fasciame in mogano incrociati a 45° su un’ossatura di ordinate e madieri in legno lamellare. [continua sotto l’immagine]”
“Histria rossa fu voluta dall’ing. Giulio Viezzoli, che ne fu l’armatore dal 1976 al 1983, ottenendo da subito ottimi risultati in tutta Italia, in particolare nella Settimana delle Bocche ’78 e alla Barcolana ’76, in cui si piazzò al terzo posto assoluto. Partecipò inoltre alle selezioni per l’Admirals Cup nel 1979. Dal 1983 al 1993 il nuovo armatore: G. Mariotti, la trasferì da Ancona a Pescara.
Dal 1993 è la barca della famiglia Del Barone: i fratelli Andrea ed Enzo Del Barone insieme al padre Benedetto, i quali, affascinati dalle linee dello scafo e dalla velocità con cui la barca scivola sull’acqua con poco vento, partecipano a tante regate in Adriatico e non solo, togliendosi qualche soddisfazione. L’equipaggio di giovani e giovanissimi cresce, migliora e fa esperienza, fino ad arrivare ai Campionati Italiani IMS di Chiavari nel 1996. Negli anni 2000 inizia la stagione delle navigazioni e delle crociere, da cui nascerà un romanzo “Perle di Paradiso” (ed. Bastogi). La costante di Histria rossa resta la giovane età dell’equipaggio. E così, dopo un periodo in cantiere e di interventi di mantenimento che le hanno ridato la pulizia delle linee originali e le fiancate rosso brillante, Histria è tornata a navigare con la nuova generazione Del Barone, il giovane Alessandro che fa navigare Histria oltre che sul mare e nelle regate di circolo, anche sui social.”
Le precedenti rassegne sulle Vostre Classic Boats:
- Boom di segnalazioni, barche che hanno fatto la storia
- Come far rinascere una barca anni 70/80? La parola ai guru
- Piccoli grandi capolavori. Ecco le vostre ‘vecchie glorie’
- Storie di 4 barche mitiche e senza tempo
- La Grande Epopea IOR rivive nelle vostre barche
Laura, un altro grande amore, gli Impala 35
Tre “chicche” sulle Classic Boats
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
- Hai una Classic Boat da vendere? Mettila (gratis) sul nostro mercatino degli annunci!
- Hai una Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP con la tua barca. C’è una classifica speciale per te! Scopri la tappa che fa per te!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi
1 commento su “Una barca è per sempre. Ecco le vostre amate Classic Boats”
Sono un vecchio appassionato di vela e vi dico che insieme all’istria c’era anche la barca di ferretti gargantua color legno ora bianca e ark en ciel di proprietà di revel che non so che fine ha fatto aveva 2 alberi tutta in legno.erano tutte alla stamura di ancona.io facevo prodiere di gargantua nel campionato in adriatico 1978.