Come funziona il vang e come utilizzarlo a bordo di una barca?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In barca è uno dei nostri grandi alleati. Stiamo parlando del vang, che consente di regolare la posizione verticale del boma, modificando quindi il profilo della randa. Uno dei maggiori produttori italiani di accessori per la nautica, Bamar, ne produce di efficienti e super affidabili.
Vang – Che cos’è e come si usa
Cazzando il vang si porta a tendere la balumina della randa, appiattendo la vela e dando una piccola flessione all’albero. Questa regolazione avviene di bolina con vento forte, mentre con aria più leggera bisogna semplicemente puntarlo, in modo da dare la forma corretta alla randa e da non far ballare il boma. Nelle andature portanti con vento sostenuto, il vang è essenziale per depotenziare la vela. Lascandolo, in caso di rischio di straorza, si alza il boma svergolando la vela. Avere un circuito vang studiato male, o un sistema obsoleto e a rischio rottura, non solo impedirà alla randa di lavorare bene inficiando le prestazioni. Ma metterà in pericolo barca ed equipaggio. Per cui, se in coperta c’è da fare qualche aggiornamento, è proprio sul caro vecchio vang che vi consigliamo di intervenire.
Il vang a molla meccanica pensato da Bamar
Bamar che ha ideato e realizzato un vang attrezzato con una molla interna che spinge il boma verso l’alto. La serie è composta da 6 modelli per barche da 9 a 19 metri. La lunghezza può essere customizzata a bordo al momento dell’installazione. Il Vang è realizzato in lega di alluminio anodizzato argento o nero con due tubi telescopici dotati, alle estremità, di speciali terminali d’attacco con pulegge incorporate che formano un compatto paranco di cima con possibilità di rinvio in pozzetto. La cima può essere bloccata sul Vang stesso utilizzando il paranco supplementare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate