La randa senza carrello: ecco come migliorare la regolazione con punto fisso
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il punto fisso della scotta della randa negli ultimi anni sulle barche da crociera ha sostituito il carrello: meno ingombrante in pozzetto, meno tecnico, è una soluzione per semplificare la vita ai croceristi.
In termini di efficienza della vela occorre sottolineare che con il punto fisso si perde molto. Il carrello infatti ci consente di “cambiare” marcia alla vela e quindi alla barca, aumentando l’angolo di incidenza quando lo portiamo sopravvento, incrementando così i cavalli, e diminuendoli quando scarrelliamo sottovento con aria fresca. Tutto ciò con il punto fisso non è fattibile.
Punto fisso della randa – Come migliorare la regolazione
Come possiamo ovviare a questa mancanza? Di fatto non c’è una soluzione sostitutiva, a meno che non vogliamo aggiungere degli ingombranti paranchi, sopravvento e sottovento al boma, per cercare di cambiare l’angolo di incidenza della vela con risultati spesso modesti, ma a questo punto sarebbe stato meglio acquistare direttamente una barca con il carrello. Possiamo prestare però più attenzione alla tensione di scotta che diamo in base alle condizioni di vento, e alla regolazione del vang e della drizza. L’unica possibilità di cambiare la forma della vela che abbiamo con il punto fisso è quella di rendere efficiente la curvatura della balumina e la forma della vela in base alle condizioni del vento.
Punto fisso della randa – Occhio alla curva della balumina
Con il punto fisso la curvatura della balumina viene di fatto gestita esclusivamente da scotta e vang. Come regolarci? Con vento fino ai 10 nodi, dovremo cercare di avere la balumina il più curva possibile e quindi potente. Attenzione quindi a quanto cazziamo la scotta, servirà dare il minimo di tensione possibile e mai oltre, per avere una vela sufficientemente potente anche senza modificarne l’angolo di incidenza al vento tramite il carrello. Cazzeremo la scotta fin quando non vedremo sparire la “bolla” vicino l’albero, avendo cura però di non andare mai oltre questa tensione.
Le rande solitamente hanno dei filetti segna vento posizionati lungo la balumina: per ottenere una regolazione efficace il secondo filetto dall’alto dovrà essere completamente steso, il primo potrà “flappare” ma sarà meglio che per la maggior parte del tempo sia steso anch’esso. In pratica con vento leggero dovremo dare la tensione di scotta minima possibile, anche a costo di lasciare un goccio di “bolla” sventata all’albero, che sarà sempre meglio rispetto a una randa con la balumina troppo magra.
Punto fisso della randa – Lavorare col vang
Il vang verrà regolato di conseguenza, fino agli 8 nodi di fatto possiamo appena appuntarlo leggermente o lasciarlo quasi lasco. All’aumento del vento il vang andrà progressivamente cazzato, e la regolazione della randa potrà essere sviluppata attraverso una tensione di scotta più generosa, almeno fino ai 12-14 nodi. Ad un certo punto, diciamo intorno ai 15 nodi, saremo costretti a lascare un po di scotta per contrastare lo sbandamento, ma il vang con vento forte rimarrà piuttosto cazzato al fine di smagrire la balumina.
Le drizze seguiranno lo stesso schema, ma con poco vento esagereremo un po con la regolazione avendo cura di tenere la drizza morbida fino a fare comparire, l’ungo l’inferitura, delle leggere pieghe orizzontali.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Luca Sabiu, Madintec MadBrain Autopilot, Marco S.p.A., Marco Savelli / Quantum Sails, MarineCork
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 7, trovate
Regolare la drizza: i segnali per capire come modificare la forma delle vele
Regolare le drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo avere sulle vele la forma giusta per ogni condizione di vento e onda. Ogni modifica della tensione sulla drizza della randa o della vela di prua comporta una variazione
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di indemar, Italia Marine, Jotun, L Marine Group / Gleistein, Leatherman
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 6, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Garmin, Gottifredi Maffioli, Harken, HP Watermakers, Idromar
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 5, trovate