Chi sarà il Velista dell’Anno 2023?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo già ricevuto messaggi e mail. Per le banchine la domanda che “striscia” è solo una: “Chi sarà il Velista dell’Anno 2023?”.
Velista dell’Anno 2023. Tante novità
Lo scoprirete presto, stiamo lavorando alla 32ma edizione del premio più prestigioso della vela italiana: quest’anno, ve lo annunciamo già, sarà un’edizione indimenticabile e con grandi novità.
Stiamo selezionando i candidati che potrete votare come ogni anno online. Non è ancora tempo degli “spoiler”, ma possiamo anticiparvi che, tra le categorie in gara, ci sarà anche quella dei Digital Sailor, ovvero dedicata agli youtuber e ai content creator che utilizzano la vela come mezzo di comunicazione e che le rendono un grande servizio, aprendola a un pubblico più ampio e variegato.
A “lavori in corso”, ci siamo divertiti a scorrere l’albo d’oro del Velista dell’Anno: una vera e propria fotografia della vela italiana recente, dove ne sono successe di cotte e di crude. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Il club dei “plurivelisti dell’Anno”
Oltre alla (per adesso) irraggiungibile Alessandra Sensini, vincitrice per ben quattro volte (tante quante sono le medaglie olimpiche che ha vinto), i “plurivelisti dell’Anno” sono solo quattro: Vasco Vascotto (2000 e 2006), Ambrogio Beccaria (2018 e 2019… tra l’altro sicuramente tra i candidati anche nel 2023 per lo splendido secondo posto alla Route du Rhum), Max Sirena (2013 e 2021) e Pietro Sibello (2010 e 2021).
Non è mai troppo tardi per essere Velista dell’Anno
Chi è stato, ci siamo chiesti, il Velista dell’Anno ad aver vinto con più anni di esperienza sulle spalle? Patrizio Bertelli, il “signor” Luna Rossa, che ha vinto il premio nel 2021 a 75 anni di età dopo aver portato il sindacato italiano ancora una volta nella finalissima dell’America’s Cup.
Gli altri “vecchi lupi di mare”: Vincenzo Onorato, patron di Mascalzone Latino che quando vinse nel 2007 aveva 50 anni, il navigatore solitario Andrea Mura e Dario Noseda, anch’esso 50enne nel 2018, quando vinse il premio dopo una rocambolesca traversata dell’Atlantico in Star.
Zandonà il giovane
Il Velista dell’Anno è un premio che si vince dopo aver dimostrato tanto. Sono rari, quindi gli “enfant prodige”: negli ultimi anni abbiamo infatti istituito il premio Young dedicato ai giovanissimi.
Per la cronaca, il più giovane a vincerlo è stato Gabrio Zandonà, timoniere romano olimpionico sui 470 che quando lo vinse, nel 2004, aveva “solo” 27 anni.
Grandi marinai lontani dal mare
E’ necessario essere nati sul mare o su un lago per diventare dei grandi velisti? Assolutamente no.
Ben 16 Velisti dell’Anno sono nati lontano dal mare. Clamorosi i casi di Giovanni Soldini e Ambrogio Beccaria, milanesi, i tanti romani (Zandonà, Miceli, Banti), il torinese Nannini e il veronese Bissaro, tanto per citarne alcuni. La regione che ha vinto più volte il Velista dell’Anno è la Toscana, con 7 titoli (Sensini quattro volte, Bertelli, Pedote, Chieffi), seguita dalla Lombardia con 6 (Zuccoli, Beccaria due volte, Soldini, Noseda, Favini) e da Lazio e Campania con 4.
Eugenio Ruocco
Tutti i vincitori del Velista dell’Anno e le loro storie
2022 Caterina Banti, Ruggero Tita, Gabriele Bruni
2021 Checco Bruni, Max Sirena, Pietro Sibello, Patrizio Bertelli
2020 Ambrogio Beccaria
2019 Ambrogio Beccaria
2018 Dario Noseda
2017 Gaetano Mura
2016 Giancarlo Pedote
2015 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri
2014 Andrea Mura
2013 Max Sirena
2012 Marco Nannini
2011 Alessandro Di Benedetto
2010 Pietro Sibello
2009 Alessandra Sensini
2008 Matteo Miceli
2007 Vincenzo Onorato
2006 Vasco Vascotto
2005 Alessandra Sensini
2004 Gabrio Zandonà
2003 Flavio Favini
2002 Lorenzo Bressani
2001 Alessandra Sensini
2000 Vasco Vascotto
1999 Paolo Cian
1998 Tommaso Chieffi
1997 Alessandra Sensini
1996 Francesco De Angelis
1995 Giovanni Soldini
1994 Roberto Ferrarese
1993 Paul Cayard
1991/92 Giorgio Zuccoli
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Velista dell’Anno 2025, verso la “boa” dei 10.000 voti. Chi sta vincendo e come votare
L’edizione del Velista dell’Anno Special Edition 50 anni GdV sta riscuotendo anche quest’anno un grande sostegno dal pubblico con un’enorme quantità di voti registrata dal nostro sito web dedicato al premio. Velista dell’Anno 2025, più di 6.000 voti in 24
Velista dell’Anno 2025, 6.000 voti in 24 ore. Chi sta vincendo e come votare
L’edizione del Velista dell’Anno Special Edition 50 anni GdV non poteva che partire con il botto. Velista dell’Anno 2025, più di 6.000 voti in 24 ore A 24 ore dall’apertura dei voti online – con cui siete voi a decidere
Chi sarà il Velista dell’Anno 2025? Lo decidi tu, da adesso. Vota!
Anche quest’anno siamo arrivati al momento clou della vela italiana, quello che tutti i velisti, gli appassionati e i tifosi aspettano. Il Velista dell’Anno, gli oscar della vela italiana, assegnato dal Giornale della Vela fin dal 1991. Da oggi –
Velista dell’Anno Special Edition 50 anni GdV, tra 24 ore si parte! Scopri tutti i candidati
Ci siamo quasi, mancano ormai 24 ore e daremo il via all’attesissimo Velista dell’Anno 2025, Special Edition 50 anni GdV. I nostri tecnici stanno mettendo a punto le ultime modifiche prima di dare il via alle votazioni online, uno dei