Donne skipper alla riscossa! La vela offshore in Mediterraneo vi aspetta
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un evento da non perdere per tutte le donne che amano la vela d’altura è il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023, prestigioso circuito di regate offshore che ad aprile si apre con il 2° Mediterranean Female Offshore Championship.
Il vento di riscatto delle donne nella vela d’altura soffia sempre più forte. Solo qualche settimana fa “l’affaire” Clarisse Crémer, scaricata da Banque Populaire a causa della sua gravidanza in vista del prossimo Vendée Globe, si è concluso con il clamoroso ritiro dello sponsor dalle competizioni e un danno d’immagine di proporzioni colossali. Anche World Sailing di recente ha eliminato da ogni regolamento tante discriminazioni nei confronti delle donne. Al di là dei pari diritti, tuttavia, quella che è davvero inarrestabile è l’onda rosa della vela.
Sempre più skipper donne che partecipano alle regate internazionali, alle corse in oceano, alle Olimpiadi e dal 2024 anche all’arena dorata dell’America’s Cup. Un vento di riscossa per il “girl power” che coinvolge anche la vela offshore italiana dove finalmente si spalancano le porte a tutte quelle donne che sognano l’orizzonte e salgono a bordo con la voglia di mettersi in gioco e vivere l’avventura.
Ecco dove le veliste italiane si mettono davvero in gioco
L’occasione più ghiotta del 2023 per le veliste italiane è senza dubbio il Marina Militare Nastro Rosa Tour, il prestigioso circuito di regate d’altura organizzato da Sailing Series International e Difesa Servizi e giunto alla terza edizione che ha tra i suoi obiettivi proprio quello di valorizzare le donne skipper.
Anche quest’anno il circuito si apre infatti con il 2° Mediterranean Female Offshore Championship, regata offshore – in concomitanza con la RAN 630 – che vedrà protagonisti 10 equipaggi solo femminili. Un evento unico nel panorama delle regate internazionali che coinvolge The Magenta Project, iniziativa nata per supportare una maggior incisività delle donne nel mondo della vela agonistica.
Una regata lunga, affascinante e senza sconti
Il Mediterranean Female Offshore Championship parte il 20 aprile da Livorno e segue il percorso della mitica RAN 630, una delle regate più dure e spettacolari del Mediterraneo. Con le sue 630 miglia tra Livorno, Porto Cervo, Capri e poi di nuovo Livorno, è organizzata dallo Yacht Club Livorno e dall’Accademia Navale e fa parte del Campionato Italiano Offshore. Una regata che offrirà alle veliste in gara condizioni molto variabili, dai venti forti, alle bonacce, dalle piogge alle giornate di sole intenso per un tempo stimato di circa 3 giorni. Insomma una sfida affascinante e complessa dove è fondamentale gestire concentrazione, fatica e interpretazione del meteo.
Navigare su un Figaro Class 3 è il massimo
Nel Mediterranean Female Offshore Championship le donne skipper si confronteranno su barche altrettanto speciali. Si tratta infatti del Bénéteau Figaro Class 3, il primo monotipo di serie con i foil, utilizzato già da un paio d’anni per il Giro di Francia. Una barca di 10,85 metri veloce e super tecnologica firmata da Van Peteghem, Lauriot, Prevost (VPLP) che in questo progetto hanno sintetizzato il meglio del foil mondiale dedicato all’altura, dagli AC75 di Coppa America agli Imoca 60 del Vendée Globe. Insomma “barche volanti” spinte da piani velici altrettanto muscolari che raggiungono i 175 metri quadrati.
Lo scorso anno il Mediterranean Female Offshore Championship è stato vinto dall’equipaggio di Mexedia Sailing Project, composto dalla campionessa mondiale Double Mixed Offshore Claudia Rossi e dalla campionessa europea della stessa specialità Cecilia Zorzi. Nel 2023 i giochi sono tutti aperti per questa sfida che è un’ottima occasione per testare le proprie abilità anche in funzione dei successivi eventi misti del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023. Le iscrizioni scadono il prossimo 23 marzo, quindi fatevi sotto!
Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023: tanti eventi in uno
Per le donne skipper affamate di vela offshore le regate però continuano. Dopo il Mediterranean Championship-Female Offshore, il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 proseguirà in Francia dove dal 1° all’8 giugno è in programma il Double Mixed Offshore European Championship, regata d’altura riservata agli equipaggi doppi e misti che si svolge sotto l’egida dell’Offshore Racing Council. Dopodiché si entrerà nell’evento clou della stagione, ossia il Giro dell’Italia a Vela riservato a equipaggi doppi femminili, maschili o misti.
Il Marina Militare Nastro Rosa Tour in video
La particolarità di questo periplo, diviso in 8 tappe che toccheranno le più iconiche località del nostro Paese, è la multidisciplinarità, con regate d’altura e costiere altamente spettacolari che vedono i Figaro Class 3 correre accanto ai rider della classe WingFoiling e alle derive acrobatiche Waszp. Il Giro dell’Italia a Vela partirà a luglio da Genova, con un grande villaggio di regata allestito per festeggiare l’arrivo dei team reduci dal giro del mondo The Ocean Race, e terminerà a Venezia.
Se vi piace macinare miglia, salite a bordo!
Concluso il Giro d’Italia, la flotta del Marina Militare Nastro Rosa Tour tornerà a regatare dal 2 all’8 ottobre in occasione del Double Mixed Offshore World Championship lungo una rotta che muoverà e terminerà a Taranto. Infine i Figaro Class 3 saranno trasferiti di nuovo a Venezia per l’iconica e sempre più attesa chiusura di stagione: il Marina Militare Nastro Rosa Veloce che con le sue 1.492 miglia da percorrere in doppio vanta il record di regata più lunga del Mediterraneo.
Insomma se siete donne, vi piace la vela e volete competere ad alto livello in regate offshore dure e pure, non potete perdervi il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023. Il tempo di stare a guardare in banchina per voi è finito. Fatevi valere!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella