Finalmente! Il numero del Giornale della Vela di marzo (il numero 528, dal lontano 1975!) è in edicola e in digitale, scaricando la nostra app gratuita (qui se avete iOs, qui per Android). Ve lo raccontiamo in anteprima
Fatti un regalo: abbonati al GDV! È il modo più facile per leggere la rivista
Un numero denso di contenuti nelle sue 134 pagine tutte da scoprire. Il modo più comodo per leggerlo è abbonandovi subito al GdV! Con l’abbonamento “Cartaceo + Digitale” al Giornale della Vela ricevi tutti i numeri della rivista a casa in formato cartaceo, ma puoi leggerla subito anche su smartphone, PC e Tablet. E in più hai altri imperdibili vantaggi!
REGALATI UN ABBONAMENTO AL GIORNALE DELLA VELA!
Cosa trovi sul nuovo numero del Giornale della Vela
IOR, la Golden Age dello yachting
Per gli armatori di barche anche in vetroresina costruite dal 1970 è un momento epocale. Finalmente i loro yachts diventano storici. Com’è nato, si è evoluto e perché ora ritorna come riferimento lo IOR che ha fatto nascere barche bellissime senza tempo.

Maxiconfronto 11-12 metri
Abbiamo selezionato 24 modelli di monoscafi con lunghezza scafo tra 11 e 12 metri, la misura regina del mercato che permette di abbinare comfort “casalingo” e prestazioni elevate. Ce n’è per tutti i gusti, a voi la scelta.

Mi faccio il fuoribordo elettrico per il tender
Zero manutenzione, silenzio, costi minori sul lungo periodo. Ecco perché non è una brutta idea passare all’elettrico (e quale fuoribordo scegliere).

Come ho trovato la barca usata giusta per me (che non era quella dei miei sogni)
Carlo Rimini racconta, step by step, la strada verso l’acquisto di una barca usata da crociera. Un resoconto ricco di consigli utili se state pensando di fare il grande passo. Dalla scelta iniziale ai luoghi comuni da sfatare, dall’importanza di saper leggere tra le righe negli annunci, alla perizia, fino al contratto. Una vera “bibbia” all’acquisto della barca d’occasione.

Le alternative alla bandiera italiana per la tua barca: Slovenia VS Polonia
Sono sempre di più gli armatori che dismettono la bandiera italiana per issare, a bordo della propria barca, quella polacca e quella slovena. Quali sono i vantaggi (e gli svantaggi), le procedure passo dopo passo, i costi delle immatricolazioni estere.

Le barche del mese

Tutti a… Scuola Vela
Sta avendo un successo clamoroso la nostra Scuola Vela in videolezioni che abbiamo lanciato e che vi terrà compagnia fino a fine marzo, due volte alla settimana, sul canale YouTube del GdV. Venticinque lezioni, “base” e “avanzate”, dove gli esperti vi svelano tutti i trucchi per migliorare le vostre abilità a bordo, allungare la vita della vostra barca, navigare sicuri.

Una volta nella vita
La guida agli “spot” marini di tutto il pianeta dove andare (anche) in barca per una vacanza indimenticabile prima che sia troppo tardi. Scopri perché sono unici.

Che cos’è una tempesta?
Vincenzo Onorato c’era con la sua barca nel novembre del 1995, quando le barche in regata furono investite da una delle tempeste più terribili nella storia del Mediterraneo.

Barche nuove per tutti
I saloni nautici e il Boot di Dusseldorf hanno segnato la rotta: i cantieri hanno messo in acqua già molte novità, e altrettante ce ne saranno nei prossimi mesi. Dai cruiser famigliari alle barche da Grand Prix, passando per il mondo dei blue water da lunghe navigazioni, ecco la fotografia di cosa offre di nuovo il mercato, le barche già in acqua o in arrivo molto presto.

Giornale della Vela di marzo: mica è finita qui…
Mica è finita qui, sono tantissimi i motivi per salire a bordo del numero di marzo del Giornale della Vela. Trovate il nuovo listino aggiornato con oltre 300 barche e i relativi prezzi, tutte le news dalla Milano Yachting Week (il nostro boat show digitale), le novità dal mondo degli accessori, gli italiani in Coppa America , il riscaldatore per fare il giro del mondo… E molto, molto altro.
