VIDEO – Strambata sicura con il freno del boma

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La strambata  sicura con il freno del boma è il tema del nuovo  video-episodio di Scuola di VELA. Avevamo già visto nell’articolo che spiega come armare una ritenuta del boma, come evitare una stramabta invontaria. Il video di oggi, illustra il funzionamento del freno del boma, che è uno strumento che permette di rallentare il cambio di mura del boma, in una abbattuta involontaria.

La strambata sicura con il freno del boma

I freni boma sono componenti metallici in cui scorre, con attrito, una cima (nel caso Walder, la cima è avvolta a spirale lungo un tamburo). Tensionando la scotta si aumenta l’attrito e dunque la forza frenante del dispositivo. Come punto di ancoraggio si usano spesso la base delle lande, e il freno viene collegato al centro del boma.

Il freno boma a differenza della ritenuta,  non vincola il boma, ma ne rallenta il brandeggio. L’energia cinetica del boma viene dissipata in calore, attraverso l’attrito delle cime che passano nel freno. Si riesce cosi a ottenere una stramabata sicura con il freno del boma.

I disastri di una strambata involontaria

E’ bene ricordare che su una barca da crociera, le forze in gioco in una stramabata (virata in poppa non controllata) hanno conseguenze catastrofiche.  Il boma passando in maniera incontrollata da una mura all’altra, può causare i seguenti danni:

  • Ferire  (o uccidere per trauma) o far cadere in mare, chiunque si trovi nel percorso del boma durante la strambata.
  • Danneggiare o strappare i bozzelli di scotta,  i carrelli randa, il pistone del vang
  • Colpire le sartie o avere una violenza tale da causare disalberamento
  • Sbilanciare l’assetto della barca causando una successiva straorza, una seconda stramabata.

La manovra corretta per non strambare:

Una manovra corretta su barche a vela da crociera per virare in poppa correttamente e non strambare prevede:

  1. Andatura di lasco. Pronti a Strambare!
  2. Tutto l’equipaggio in pozzetto con testa ben al di sotto della altezza del boma
  3. Il randista porta la Randa al Centro
  4. VIRO! Il timoniere chiama la Virata in poppa e lentamente poggia verso granlasco, poppa.
  5. Passa fiocco, il fiocco passa sulle nuove mure e di conseguenza le scotte fiocco.
  6. Passa randa, la randa, vincolata al centro, passa sulle nuove mure.
  7. Lasco sulle nuove mura, il timoniere termina la manovra e tiene il gran lasco.
  8. Lasca randa: la randa viene messa a segno lascando lentamente la scotta di rando.

Il freno del boma, Walder illustrato nel video,  è distribuito in Italia da FBYachting

Diciottesimo video episodio di Scuola di VELA

Il video di oggi, come tutti gli episodi precedenti di Scuola di VELA,  sono disponibili  sul canale youtube del Giornale della VELA ce ne sono sia per principianti che per esperti!

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto