Il giro di boa in regata: la sequenza per una manovra ben riuscita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il giro di boa in una regata, con la conseguente issata di spinnaker o gennaker, รจ una manovra che segue un suo ritmo, una sequenza precisa da rispettare, con l’equipaggio che deve muoversi in modo coordinato. Andiamo a vedere come impostare la manovra e quali sono le sue fasi.
Giro di boa – Muoversi con ordine e al momento giusto
L’equipaggio deve avere la capacitร di eseguire la manovra in uno spazio di tempo ridotto, in modo tale da non doverla anticipare. Se la anticipiamo troppo avremo piรน persone (il prodiere, il secondo prodiere, il drizzista, un tailer) che si muoveranno spostando i pesi a bordo e alterando l’assetto della barca. Se per esempio stiamo cercando di prendere la boa senza eseguire altre virate, abbiamo una lay line stretta, spostando in anticipo l’equipaggio per preparare la manovra rischiamo di non riuscire nel nostro intento ed essere costretti a eseguire una virata. Per questo motivo l’equipaggio deve rimanere fino all’ultimo in falchetta, sia essa sottovento o sopravvento a secondo delle condizioni del vento.
Giro di boa – Inizia la manovra
Se la regata prevede uno “stoccheto” al traverso prima dell’issata, cosa comune a molti percorsi, sarร nelle ultime fasi di questo che prepareremo la manovra. Si muovono per primi i due prodieri e il drizzista che li seguirร nelle loro chiamate, con il tailer che, giร sottovento per regolare il fiocco, andrร a preparasi la scotta sul winch. Solo a issata avviata rientrerร in pozzetto anche un eventuale grinder per la scotta se il vento lo richiede.
I prodieri oltre ad armare il gennaker o spinnaker che sia, dovranno preoccuparsi di una cosa per la buona riuscita del giro di boa: tirare fuori la bugna della vela e stenderla almeno fino alle sartie. Cosรฌ facendo non appena la vela prende vento si gonfierร piรน velocemente diminuendo anche il rischio di “caramelle”.
Giro di boa – I prodieri issano il drizzista segue
La barca poggia, viene aperta la randa e mollato un po di vang per aggevolare la poggiata. L’issata a questo punto รจ giร partita: il prodiere all’albero drizza a grandi bracciate, il drizzista lo segue recuperando la cima in bando. Proprio il drizzista deve stare attento in questa fase ad alcune cose: per recuperare la cima in bando non serve passarla sul winch, errore che fanno molti, ma basta recuperare a braccia con un po’ di ritmo in modo tale da non fare formare accumuli di cima ai piedi del prodiere che dall’albero sta drizzando.
Una volta che la vela arriva a fine corsa il prodiere all’albero griderร verso poppa “testa”. A questo punto la palla passa al tailer e al timoniere che aggiustando rotta e regolazione faranno gonfiare la vela.
Giro di boa – Gonfiare la vela e regolare le tensioni
Il tailer, con la base della vela che il prodiere ha steso portando la bugna verso poppa, attenderร la fine dell’issata e a quel punto non dovrร cazzare ulteriormente la scotta, ma piuttosto lascarla. In questo modo la vela si allontanerร dalla randa e prenderร aria gonfiandosi. Il timoniere, soprattutto con poco vento, orzerร di 2-3 gradi in modo da consentire piรน facilmente alla vela di gonfiarsi.
Il drizzista o il suo aiuto ammaineranno il fiocco, e si occuperanno, se il vento รจ sotto i 15-18 nodi, di mollare leggermente la drizza della randa rispetto alla bolina. Il randista invece lascherร il paterazzo. A questo punto la manovra รจ completa.
Mauro Giuffrรจ
Condividi:
Sei giร abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โiscrivimiโ. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Puรฒ interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dellโOpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di SantโAntioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’รจ una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in piรน di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa รจ finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove รจ stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto โ supportato
La Ferrari (volante) a vela รจ quasi realtร : parola di John Elkann
ยซEnzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggiยป, a dirlo รจ John Elkann, Presidente di Ferrari, allโassemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione