Il Beneteau First 36 (10,97 m) è la barca da crociera ad alte prestazioni
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’impronta sportiva è quella prevalente sul Beneteau First 36, progetto di Sam Manuard e design di Lorenzo Argento che punta a diventare un riferimento nel segmento dei cruiser ad alte performance. La barca per andare a vela veloce divertendosi – in crociera e perché no in regata – al giusto prezzo.
Beneteau First 36 – Coperta leggera e pulita
Gli 11 metri di lunghezza e il baglio di 3 metri e 80 sono i primi tratti dell’identikit di questa barca, insieme al pescaggio (2,25 m), se guardiamo i primi dati sulla scheda tecnica. In realtà è il peso molto leggero della barca – 4,8 tonnellate – la caratteristica principale che consente al Beneteau First 36 di ottenere il profilo da cruiser/racer perfetto. La struttura composita realizzata in infusione sottovuoto, come la maggior pare degli interni, e il taglio minimal degli arredi consentono di risparmiare peso e spazio. La coperta è molto pulita e semplificata, con un grande pozzetto e le due ruote del timone con winch e tutte le manovre disponibili anche stando seduti. In modalità “crociera” si può allestire un grande tavolo centrale (pieghevole) con due sedute aggiuntive. La barca ha una superficie velica di 80 metri quadri in bolina, che diventano 180 alle andature portanti.
Beneteau First 36 – Interni
Gli interni del Beneteau First 36 sono estremamente razionali, e per ricavare un grande tavolo da carteggio sono state fatte scelte anche particolari. Ad esempio in bagno, dove lo spazio è stato ridotto al minimo e il lavandino è abbattibile e situato sopra al WC, e nella zona cucina, che vede il frigorifero separato dal resto della mobilia in una sorta di isola al centro del salone. Questo consente di avere un frigo più alto e profondo, ma anche di avere più spazio per muoversi senza impedimenti. La zona frigo si può comunque collegare alla zona cucina con un pannello rimovibile, epr creare un piano di lavoro unico. Il layout classico a tre cabine prevede due gemelle a poppa, con cuccette che possono essere richiuse per metà e utilizzare lo spazio per lo stivaggio, e la doppia armatoriale a prua.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62