Come navigare a farfalla con il fiocco tangonato in crociera
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qual è l’andatura più impegnativa e divertente per un timoniere? Senza dubbio quella a farfalla.
Navigare a farfalla
Con vento medio, in poppa a filo, la concentrazione deve essere al massimo, onde evitare di sgonfiare il fiocco o favorire strambate involontarie, mai piacevoli. Quando il vento aumenta, e con esso l’onda, la sensibilità del timoniere è fondamentale se non volete ritrovarvi la barca per cappello. Sicuramente, in crociera, è un’andatura più facile da gestire, soprattutto con un equipaggio meno esperto, rispetto alla poppa con spinnaker.
Come navigare a farfalla con l’aiuto del tangone
Nella sua versione “base”, la farfalla prevede la navigazione con randa e fiocco su mura opposte, con il vento perfettamente in poppa. Il consiglio è quello di approntare una ritenuta per il boma o comunque un frenologa per impedire pericolose strambate.
Ma il modo più “figo”, che sta tornando di gran moda, è la navigazione a farfalla con l’utilizzo del tangone. Non solo stabilizza il fiocco, ma consente anche di andare al gran lasco con entrambe le vele libere.
Normalmente infatti la randa crea un effetto copertura sulla vela di prua.
Approntando il tangone, governato da ammantiglio, caricabasso e bracci di sopravento e sottovento, potrete spostare il punto di mura del fiocco sulla linea immaginaria perpendicolare alla prua (e persino oltre) con un doppio vantaggio: avrete l’aria sul fiocco più pulita e impedirete il passaggio sottovento del fiocco anche ad angoli più stretti rispetto alla poppa.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di NKE Marine Electronics, Nuncas Marine, NVequipment, Orca, Parà – Tempotest Marine
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 8, trovate
Internet in barca? Il tuo smartphone è un satellitare e (forse) tu non lo sai
Hai uno smartphone di ultima generazione? Che sia un iPhone, un Samsung, un Google Pixel o un Motorola, presto potrai fare chiamate, inviare SMS e navigare su internet ovunque, anche in mare, senza bisogno di un’antenna satellitare. I modelli più
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Luca Sabiu, Madintec MadBrain Autopilot, Marco S.p.A., Marco Savelli / Quantum Sails, MarineCork
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 7, trovate
Regolare la drizza: i segnali per capire come modificare la forma delle vele
Regolare le drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo avere sulle vele la forma giusta per ogni condizione di vento e onda. Ogni modifica della tensione sulla drizza della randa o della vela di prua comporta una variazione
2 commenti su “Come navigare a farfalla con il fiocco tangonato in crociera”
metti solo il gennaker e vai in tutta tranquillità
Perché complicarsi la vita? 😉 Barber