Rainbow, l’iconico C&C 61 che vinse la Newport Bermuda Race del 1972
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Affermare che un ‘plasticone’ può essere affascinante quanto una barca d’epoca è finalmente cosa (quasi) accettata. E non solo, è forse anche importante farlo, perchè sottolinea il ruolo fondamentale che anche queste barche hanno avuto, e che continuano ad avere.
Come stiamo vedendo, infatti, il mondo della vela sta cambiando, aprendosi a tante Classic Boat, emblematiche, se vogliamo, della sua stessa storia. Raccontare il genio e la storie dietro le barche in vetroresina diventa così ben accetto, se non necessario. Soprattutto quando si parla di grandi firme e di grandi barche, come nel caso del Rainbow (C&C 61, 1972), un progetto in grado di segnare un punto di svolta epico nel mondo della nautica.
Rainbow – C&C 61
Lungo 18.67 metri fuori tutto, 15.24 m al galleggiamento e 4.60 metri al baglio massimo, il C&C 61 fu, a suo modo, un progetto folgorante. Costruito a partire dal 1971 dai cantieri C&C (Ontario; CAN) su progetto di Cuthbertson&Cassian, fu una delle prime e più grandi imbarcazioni in sandwich di balsa mai costruite.
Nel 1971, infatti, nessuno aveva mai visto uno scafo in sandwich di tali dimensioni, dimostrando quanto i due canadesi fossero lungimiranti pionieri nel mondo della nautica, assemblando fibra di vetro e balsa (sandwich di balsa) in modo da creare scafi più leggeri e rigidi.
La costruzione a sandwich è infatti stata “l’uovo di Colombo” per ottenere strutture leggere ed estremamente rigide. Una tecnica ancora oggi utilizzata e riconosciuta nel linguaggio comune come “composito”, anche se i materiali impiegati sono diversi.
Il “rischio” di farsi costruire una barca per quegli anni così innovativa, non poteva però che prenderselo una persona già di suo “visionaria”. E così, fu. L’odierno Rainbow (ex – Robon III) infatti, è stato del fumettista Stan Lee – papà di Spiderman e di tutto il “Mondo Marvel”.
Guardando però meglio al progetto, il C&C 61 nacque originariamente come fast-cruiser, una barca progettata per essere tanto performante quanto confortevole, favorendo quindi sia la crociera che la competitività, quest’ultima basata sullo standard dei 12 Metri Stazza Internazionale di allora. Un intento indubbiamente ambizioso che venne, però, raggiunto senza intoppi.
Competitivo fin dalle prime regate, il C&C 61 si dimostrò infatti un progetto carico di numeri vincenti, qualità ben dimostrata dal Rainbow stesso (allora Robon), vincitore della famosa Newport Bermuda Race del 1972, una regata di oltre 635 miglia nautiche combattute tra 178 barche, principalmente di bolina, con venti, a tratti, oltre i 70kn…
Rainbow – Dal 2000 a oggi
Nel 2000 Rainbow cambia proprietà, acquisita dalla famiglia Rocca, che la riporta al suo antico splendore dopo un refit totale degli impianti e di alcune parti dell’attrezzatura in coperta, che ha mantenuto il carattere e lo stile originali. Otto lunghi mesi di cantiere dopo, il Rainbow riprende il mare, per partecipare alle regate e navigare in crociera in ogni angolo del Mediterraneo.
Per partecipare ai più prestigiosi circuiti d’epoca e moderni però, il Rainbow ha incontrato non pochi problemi, almeno fino a più recenti aperture nei confronti dello IOR e delle Classic Boat, che giusto oggi vediamo raggiungere un apice. Ovviamente, non ogni caso è stato però spiacevole e, tra le tante, ricordiamo la felice partecipazione del Rainbow alla Vela Cup del 2015 o alla più recente 17ma edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, nel 2022.
- Hai un una Classic Boat e ci vuoi raccontare la sua storia? Scrivicela alla mail deluise@panamaeditore.it, corredandola di qualche immagine della barca. La pubblicheremo sul Giornale della Vela!
- Hai una Classic Boat e la vuoi vendere? Inseriscila sul nostro mercatino degli annunci, è gratis e ti daremo una mano!
- Hai uno IOR / Classic Boat? Partecipa alla VELA CUP, da quest’anno è aperta anche ai Classic IOR e alle Classic Boat più in generale, come a tutte le barche con più di 25 anni!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,