RORC Caribbean 600, Bona e Beccaria “Coppi e Bartali della vela”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il secondo posto di Maserati e Giovanni Soldini, i Class 40 parlano sempre più italiano, con la vittoria di Alberto Bona e IBSA Group alla RORC Caribbean 600 (la super classica da 600 miglia che si corre ai Caraibi con partenza e arrivo ad Antigua dopo il passaggio di ben 15 isole), seguito sul podio da Allagrande Pirelli di Ambrogio Beccaria. IBSA ha chiuso la regata con il tempo di 2 giorni 13 ore 7 minuti 18 secondi, 14 minuti dopo ha tagliato il traguardo anche Allagrande.
RORC Caribbean 600 – Un duello tutto italiano
Non saremo forse ancora tornati ai tempi di Bartali e Coppi, ma questo duello tutto italiano lascia davvero ben presagire per il futuro della nostra vela in Oceano, dato che nel presente Alberto Bona e Ambrogio Beccaria hanno dato spettacolo lungo queste 600 miglia di Caribe.
Alberto Bona con il suo equipaggio si è dimostrato solido, come si era già visto alla Route du Rhum, e la barca, il Mach 5 di Sam Manuard, è una vera bomba. Sui tratti di dritto di questa RORC Caribbean 600 IBSA a volte è sembrata avere spunti di velocità maggiori rispetto ad Allagrande Pirelli, in un duello che è stato però sempre equilibratissimo e sul filo delle traiettorie e dei decimi di nodo. Beccaria dal canto suo si è sempre districato bene in tutti i passaggi più tecnici della regata, dimostrando di avere sempre grande confidenza con la tattica.
Epico il duello di virate finali, dopo il sorpasso di IBSA avvenuto sul dritto, con Bona che ha coperto con attenzione tutte le mosse dell’avversario per non lasciare possibilità di rimonta fino all’arrivo di Antigua.
Su IBSA hanno regatato insieme a Bona anche Luke Berry, Luca Bertacchi, e lo spagnolo Pablo Santurde del Arco. Con Beccaria l’equipaggio era completato da Bernardo Zin, Kevin Bloch e Tanguy Leglatin.
RORC Caribbean – le dichiarazioni di Alberto Bona
RORC Caribbean 600 – Un’iniezione di fiducia per gli italiani
A proposito di Class 40, la vittoria di Alberto Bona e IBSA alla RORC apre la stagione di regate a cui parteciperanno anche gli italiani. Dopo queste 600 miglia sarà la volta di una nuova traversata atlantica, per il ritorno in Europa con il Defi Atlantique, dalla Guadalupa a La Rochelle passando per Horta alle Azzorre.
I Class 40 rientreranno così in Europa dopo la Route du Rhum, in attesa del Fastnet di agosto, e aspettando la Transat Jacques Vabre di novembre, appuntamento clou della stagione 2023. Ci saranno poche regate in solitario per i nostri quest’anno: a parte alcune del circuito Class 40 che si svolgeranno in Francia, il resto delle prove saranno o in doppio o in equipaggio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Francesca Clapcich, è ufficiale: “Al Vendee Globe 2028 con 11th Hour Racing e Malizia 3”
La notizia era nell’aria, e ce l’aveva anticipata durante le puntate de Il Processo al Vendée Globe, ma ora è ufficiale: Francesca Clapcich lancia la sua campagna Imoca 60, obiettivo Vendée Globe 2028, il giro del mondo senza scalo e
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP