Svelate le date di tutte le tappe della VELA Cup 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se non lo avete già fatto è ora di segnarsi a calendario le date delle sei tappe, da maggio ad ottobre, della VELA Cup 2023! Dopo avervi raccontato tutte le novità, oltre alla nuova categoria Classic, per tutte le barche, di serie e non, con più di 25 anni, vediamo assieme dove navigheremo quest’anno.
Sei eventi nei luoghi più belli d’Italia
Si parte a maggio e finisce ad ottobre. La VELA Cup vi porterà lungo il Tirreno e l’Adriatico, vi faremo esplorare le coste della Sicilia e della Sardegna, e soddisfare la vostra voglia di mare, di vela e di divertimento. Ogni veleggiata si svolgerà su un percorso costiero, determinato dal bando di regata, attorno a boe e isole nelle acque cristalline dei nostri mari.
26 / 28 maggio – VELA Cup Toscana
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, il Marina Cala de’ Medici, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo, nel cuore della Costa degli Etruschi e davanti all’Arcipelago Toscano, ospita la prima tappa della VELA Cup 2023. Tre giorni di festa, in un villaggio dove appassionati, espositori e mitici velisti potranno condividere le proprie storie e passioni. Un fuori salone, dentro il salone, e in mare, una competizione per tutti.
3 / 4 giugno – VELA Cup Brindisi
Festeggia la Festa della Repubblica assieme a noi! Sabato 3 e domenica 4 giugno, nelle acque del Salento, una settimana prima della famosa Brindisi–Corfù, la VELA Cup Brindisi vi porterà a navigare al largo delle prestigiose spiagge brindisine di punta Penne e Torre Testa. Le barche dei partecipanti saranno ospitate gratuitamente nel Marina di Brindisi, con i suoi 650 posti barca. Qui si svolgerà la festa della premiazione, gli intrattenimenti e i giochi sull’acqua riservati agli equipaggi partecipanti. Cibo e musica non mancheranno, ovviamente.
24 / 25 giugno – VELA Cup Maddalena
Nell’arcipelago della Maddalena, i caraibi del Mediterraneo, la VELA Cup è di casa. Dopo il successo del 2019 a Caprera, sabato 24 e domenica 25 giugno, torniamo a navigare tra le incantevoli isole di Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli e Spargi. Dentro un’area marina protetta, in uno dei borghi più belli d’Italia e a poche miglia dalla Corsica. Questa è l’occasione perfetta per trasferire la barca in Sardegna in vista della crociera estiva o, perché no, farsi una bella crociera prima che le acque si facciano affollate.
22 / 23 luglio – VELA Cup Venezia
Quale occasione migliore di passare un po’ di tempo nella città sull’acqua più bella del mondo e magari, partendo con un po’ di anticipo, godersi lo spettacolo pirotecnico del Redentore, il “capodanno” dei veneziani. Una settimana prima della VELA Cup, a Venezia si festeggia la festa più tradizionale che ci sia, per ricordare la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577. Se questo non fosse abbastanza, sabato 22 e domenica 23 luglio, vi porteremo in luoghi esclusivi, unici, lungo un percorso che circumnavigherà il Lido di Venezia, l’isola più glamour della laguna, dove ancora oggi le star di Hollywood ogni estate fanno visita per salire sul red carpet della Mostra del Cinema.
19 / 20 agosto – VELA Cup Costa Smeralda
Cala dei Sardi, il marina più ecologico del Mediterraneo, nel cuore della Costa Smeralda, vi attende il 19 e il 20 agosto, sul finire dell’estate, per un’ultima occasione di divertirsi prima di tornare a casa dalle vacanze. Il percorso è mozzafiato: partenza da Porto Rotondo, uscita dal Golfo di Cugnana, rotta verso le isole dei Soffi, circumnavigazione di Mortorio e arrivo davanti a Cala dei Sardi. 10-12 miglia in un paradiso che tutto il mondo ci invidia. Acqua caraibica e tanto divertimento per grandi maxi-yacht e piccole derive.
7 / 8 ottobre – VELA Cup Sicilia
Per l’ultima tappa della VELA Cup 2023 vi portiamo in Sicilia. Sabato 7 e domenica 8 ottobre saremo a Capo d’Orlando Marina, davanti alle affascinanti Eolie. Un luogo perfetto per sfuggire all’autunno già inoltrato del nord Italia e portare la propria barca a svernare nella terra del sole. Fuori dai caotici mesi di luglio e agosto, la Sicilia ha molto da offrire: panorami unici, cibo prelibato e tanti luoghi di cultura da visitare.
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VELA Cup Toscana (23-25 maggio) è anche questo: il “cineforum” sul film più bello sulla vela
Dal 23 al 25 maggio il Marina Cala de’ Medici, nel cuore della Costa degli Etruschi tra Rosignano e Castiglioncello, ospita la VELA Cup Toscana 2025 Special Edition 50 anni GdV: una tappa imperdibile del circuito di regate più affollato
-2 settimane alle VELA Cup Liguria, a Chiavari dal 2 al 4 maggio. Iscriviti subito!
Tra due settimane in Liguria c’è il primo weekend della VELA Cup 2025. Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio nel Golfo del Tigullio c’è la prima tappa del circuito di regate più affollato d’Italia, la grande festa della
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato