L’ “affaire Cremer” non si placa: Banque Populaire travolta dalle polemiche dice addio al Vendée Globe
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La toppa è peggio del buco, o muoia Sansone con tutti i Filistei, si potrebbe fotografare con questi due modi di dire l’ “affaire” Clarisse Cremer che ha avuto nelle ultime ore un risvolto inatteso. Dopo giorni di silenzio dentro il ciclone di polemiche seguite al caso del licenziamento della skipper, Banque Populaire esce allo scoperto con un annuncio. Il motivo del licenziamento era come noto la maternità della Cremer, che le avrebbe impedito secondo lo sponsor di completare la qualifica per il Vendée Globe 2024. Cosa che la skipper riteneva invece ancora possibile.
Banque Populaire dice addio al Vendée Globe
La posizione è netta e sembra non ammettere repliche, Banque Populaire non sarà con nessuno skipper alla partenza del Vendée Globe 2024. L’annuncio tramite un comunicato di poche righe:
“Non ci sono più le condizioni per potere proseguire con calma” recita il testo, che poi si chiude con un vago riferimento a “lavoreremo per il coinvolgimento delle donne nel mondo dello sport e in particolare nelle regate oceaniche”. Una fuga dal ciclone delle polemiche insomma, che rischiava di diventare un serio danno anche economico per un gruppo bancario che è si impegnato nella vela da 30 anni, ma deve anche gestire fattori di altro genere e rendere conto ai suoi investitori.
Resta però indelebile il clamoroso scivolone e l’incapacità di gestire la vicenda da parte dello sponsor, che non è apparso in grado di reagire con una comunicazione efficace e soprattutto non è sembrato in grado di prevedere l’ovvia polemica che sarebbe scaturita dalla chiusura del rapporto con Clarisse Cremer.
Banque Populaire e la vela oceanica
Il gruppo bancario ha fatto il suo esordio nel Vendée Globe in occasione dell’edizione 2012, con Armel Le Cleac’h, che è giunto secondo e lo stesso skipper con Banque Populaire è poi andato a vincere l’edizione 2016. Nel 2020 la partecipazione con Clarisse Cremer, che con una barca senza foil di vecchia generazione ha chiuso al 12mo posto.
L’impregno di Banque Populaire nella vela dura ormai però da circa 30 anni, tra classi olimpiche e vela oceanica, con gli impegni in regate come la Solitaire du Figaro o le principali transatlantiche sia in classe Imoca 60 che con i trimarani Ultim.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
L’invasione degli ILCA a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 Ilca, con un esordio della prima giornata con 35 nodi di libeccio
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno