Bandiere in barca, le 13 regole che (forse) non sai
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Bandiere in barca. Un tema che spesso trattiamo dal punto di vista burocratico (qui, ad esempio, vi abbiamo spiegato le differenze tra la bandiera italiana e quelle polacca e slovena, che sono la tendenza del momento), meno dal punto di vista “marinaresco”.
Bandiere in barca, quali avere
A bordo di ogni barca si dovrebbero avere tre bandiere nazionali; il guidone sociale del proprio Club e, se si pensa di viaggiare in acque territoriali di una o più nazioni straniere, la relativa bandiera nazionale che prende il nome di bandiera di cortesia; la serie completa del codice internazionale dei segnali e volendo della bandiera del proprietario o armatore. Dell’esatta posizione delle bandiere in barca tratteremo nel dettaglio in un prossimo articolo.
Vi spieghiamo 13 regole generali sull’uso appropriato delle bandiere in barca.
Bandiere in barca, le regole generali
- La bandiera nazionale deve essere la più grande esposta.
- La bandiera nazionale va issata all’alba ed ammainata al tramonto
- Le altre bandiere seguono l’issata e procedono l’ammainata.
- Unica eccezione è il guidone sociale che issato in testa all’albero di maestra non si ammaina quasi mai.
- In porto l’alzabandiera viene determinato dall’autorità portuale o dalla nave militare più grande presente o del maggior rango, normalmente avviene alle 08,00 del mattino. Anche i Club, che seguono la tradizione, possono essere di riferimento per l’alzabandiera.
- Di notte la bandiera va issata a richiesta di una nave militare ed all’entrata o uscita da un porto, e comunque lungo costa.
- La bandiera va issata su una apposita asta normalmente a poppa delle imbarcazioni a dritta dello specchio di poppa e non legata al paterazzo di poppa.
- Mettere una bandiera sopra un’altra ha significato che quella sottostante è preda bellica quindi non si deve utilizzare nel diporto. Anche, come spesso si vede, uno o più guidoni uno sopra l’altro legati alle crocette è un doppio errore; primo il guidone non va issato alle crocette, secondo non si mettono uno sull’altro.
- Anche se è comune in Francia legare la bandiera nazionale allo strallo di poppa non è corretto e fra l’altro poco elegante quando il resto del mondo la lega ad un’asta a poppa. Questa tradizione deriva dal fatto che sulle barche con vele auriche la bandiera veniva issata sul picco, e quindi si legava la bandiera nella posizione che avrebbe avuto se fosse stata aurica.
- La bandiera deve essere integra e non sporca.
- Barche in regata. Le imbarcazioni in regata normalmente non espongono la bandiera nazionale. Quindi issarla in competizione ha quindi il significato di non far più parte delle barche in regata e quindi significa “Ritirarsi”.
- La bandiera non può essere usata come tovaglia o in modo non appropriato.
- Quando la bandiera nazionale è inutilizzabile non va gettata via ma bruciata in forma privata.
Siate sinceri: sapevate tutte queste regole sulle bandiere in barca?
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
15 commenti su “Bandiere in barca, le 13 regole che (forse) non sai”
Il paterazzo sta solo a poppa quindi non si dice : il paterazzo di poppa
Quasi tutte, ma vorrei aggiungere che nel preparare la bandiera per l’issata va piegata in modo tale che il verde deve essere sopra e sotto, in pratica si vede solo il verde.
Sergio
Ma quante palle! Che bell’articolo! Complimenti!
W la burocrazia!!!
si chiama marineria non burocrazia!
Non è burocrazia, sono le regole del mare
e il “puccio” nell’acqua dell’angolo inferiore della bandiera nazionale che origini ha?
grazie
È di tradizione inglese. Tutt’oggi molte Union Jack fanno la ” puccia”…difficile da osservare su altre bandiere.
Se si passa vicino ad una unità militare si dovrebbe ammainare a metà altezza in segno di saluto…e loro dovrebbero rispondere.
Bellissimo ed utilissimo articolo, dopo 48 anni di vela almeno il 50% delle cose che facevo erano sbagliate
La regola n.13 non la conoscevo, quando ho avuto la barca, ha sempre avuto tutte le mie attenzioni . Grazie
In teoria, in navigazione al tramonto viene ammainata e riportata a riva. Non sempre il pennone è a dritta: può essere anche issata a un’antenna montata su un rollbar o al palo della turbina eolica o ancora può esserci un albero centrale come su certe barche da regata.
Regole che troppo spesso vengono ignorate. Space notare che anche molti circolo velici lascino le bandiere issate di notte.
E nel caso dei natanti??
Si carichi si “issano”
La bandiera si “alza”
Si può utilizzare una bandiera con la foggia della fiamma da guerra (triangolare, molto lunga) al posto della bandiera nazionale? Oppure è vietato / riservato alle sole MaVi militari.